Le violazioni della legge sono per lo più effetto di fattori economici che sfuggono al controllo del legislatore, ma dipende in certa misura dalle istituzioni sociali marchiare come crimini o come semplici infrazioni certe violazioni delle sue norme

"Ci dev'essere qualcosa di marcio nel cuore di un sistema sociale che accresce la sua ricchezza senza che diminuisca la sua miseria, in cui la criminalità cresce più rapidamente della popolazione. Vero è che se confrontiamo il 1855 con gli…

Commenti disabilitati su Le violazioni della legge sono per lo più effetto di fattori economici che sfuggono al controllo del legislatore, ma dipende in certa misura dalle istituzioni sociali marchiare come crimini o come semplici infrazioni certe violazioni delle sue norme

Alle calunnie di Vogt contro di Marx e la Lega dei Comunisti, Marx rispose attingendo alla ‘Commedia’ di Dante

"Uno dei testi di Marx su cui abbondano di più i riferimenti alla 'Commedia', e non solo, è rappresentato dal 'pamphlet' polemico 'Herr Vogt', scritto tra l'ottobre 1859 e il novembre 1860. Lo 'Herr Vogt' fu pubblicato nel dicembre 1860…

Commenti disabilitati su Alle calunnie di Vogt contro di Marx e la Lega dei Comunisti, Marx rispose attingendo alla ‘Commedia’ di Dante

Marx e la Prima Internazionale insistevano per un sentire e una lotta comune degli operai bianchi e neri d’America

"In the first volume of 'Capital', published in 1867, Karl Marx insisted that the self-interest of the working class as a whole required the liberation of the black slaves. He wrote: «In the United States of America, any sort of…

Commenti disabilitati su Marx e la Prima Internazionale insistevano per un sentire e una lotta comune degli operai bianchi e neri d’America

I primi socialisti affermarono che se il «capitale» è una massa di oggetti utili, pura ricchezza materiale, allora esso è, certo, socialmente necessario, ma non è affatto necessario il capitalista

"Dietro la mitologia ufficiale borghese, che eternizza il capitale presentandolo come una massa di valori d'uso, di oggetti utili, di «cose», sta il fatto 'oggettivo' della «reciproca 'autonomizzazione' (e personificazione dell'uno di fronte all'altro) degli elementi del processo produttivo», per…

Commenti disabilitati su I primi socialisti affermarono che se il «capitale» è una massa di oggetti utili, pura ricchezza materiale, allora esso è, certo, socialmente necessario, ma non è affatto necessario il capitalista

Lenin ricorreva ad analogie storiche per descrivere la Rivoluzione russa del 1917 e criticava apertamente il governo provvisorio guidato da Kerenskij

"Kerenskij aveva parecchi nemici sia a sinistra, sia a destra, ma nella primavera del 1917 i suoi oppositori non avevano particolare interesse a criticare apertamente il popolare e influente «ministro della verità del popolo». Fino alla crisi di aprile, sulla…

Commenti disabilitati su Lenin ricorreva ad analogie storiche per descrivere la Rivoluzione russa del 1917 e criticava apertamente il governo provvisorio guidato da Kerenskij

Per Engels, le leggi della dialettica sono tre, la compenetrazione degli opposti (azione reciproca), la negazione della negazione (tesi, antitesi e sintesi), e la legge “della conversione della quantità in qualità e viceversa”

"Quanto all'uso del termine "dialettica" (e derivati), si trovano nelle pagine di Gramsci i diversi significati che il termine ha assunto nel linguaggio marxistico. Si possono distinguere almeno due significati fondamentali: il significato di "azione reciproca" e quello di "processo…

Commenti disabilitati su Per Engels, le leggi della dialettica sono tre, la compenetrazione degli opposti (azione reciproca), la negazione della negazione (tesi, antitesi e sintesi), e la legge “della conversione della quantità in qualità e viceversa”

‘Come Marx, padre del materialismo storico, Fustel de Coulanges prese coscienza dell’importanza dei fattori materiali’

"Ma l'influenza di un milieu intellettuale è una cosa sottile, che si respira con l'atmosfera. Non è difficile rilevare, nella 'Storia delle istituzioni politiche', sorprendenti corrispondenze con le grandi correnti di pensiero del diciannovesimo secolo, Romanticismo? Il suo impulso, nella…

Commenti disabilitati su ‘Come Marx, padre del materialismo storico, Fustel de Coulanges prese coscienza dell’importanza dei fattori materiali’

Per Marx il capitale è «un rapporto sociale», in quanto non esiste né può esistere indipendentemente dal suo rapporto con il lavoro salariato

"Karl Marx scriveva all'epoca dell'apogeo dell'economia politica classica, con la quale nella sua opera si è confrontato con molta attenzione. Le definizioni che ne ha dato sono illuminanti. Nella prefazione a 'Per la critica dell'economia politica' Marx scriveva che i…

Commenti disabilitati su Per Marx il capitale è «un rapporto sociale», in quanto non esiste né può esistere indipendentemente dal suo rapporto con il lavoro salariato