Shlomo Avineri su l”«Absterben des Staates» di Engels e l’«Aufhebung des Staates» di Marx’

"La difficoltà maggiore per capire il postulato marxiano sull'abolizione dello stato deriva dal fatto che si trascurano le implicazioni dialettiche del termine 'Aufhebung'. Si dovrebbe tener presente inoltre l'ammissione di Marx che, anche nello stadio più alto, la società socialista…

Commenti disabilitati su Shlomo Avineri su l”«Absterben des Staates» di Engels e l’«Aufhebung des Staates» di Marx’

‘L’intento finale di quest’opera è di svelare la legge economica del moto della società moderna’

"(…) Lo svolgimento della storia è determinato nel suo orientamento e nei suoi caratteri, in modo necessario, dalla forma di appropriazione in generale e in particolare dalla forma di appropriazione dei mezzi di produzione. Qualunque ulteriore verità che si possa…

Commenti disabilitati su ‘L’intento finale di quest’opera è di svelare la legge economica del moto della società moderna’

Dove Max Weber riteneva di essere d’accordo con Marx: la fine della struttura corporativa fondata sui «ceti»

"Per quanto riguarda le prospettive di uno sviluppo politico dei paesi a economia capitalistica, in 'Wirtschaft und Gesellschaft' si possono certamente trovare considerazioni illuminanti a proposito sia dell'affermarsi dei «partiti di pura appropriazione», sia dall'emergere di un sistema rappresentativo fondato…

Commenti disabilitati su Dove Max Weber riteneva di essere d’accordo con Marx: la fine della struttura corporativa fondata sui «ceti»

Trotsky agli ‘ortodossi’: «almeno rileggete Lenin, e non calunniatelo, non ingurgitate la fredda brodaglia di Stalin!»

"In effetti, se nell'ultimo decennio che gli resta da vivere, Trotskij insisterà a precisare il significato autentico della «rivoluzione permanente», non lo fa tanto per ribattere le accuse e offrire una ennesima conferma della genuina continuità che lo lega a…

Commenti disabilitati su Trotsky agli ‘ortodossi’: «almeno rileggete Lenin, e non calunniatelo, non ingurgitate la fredda brodaglia di Stalin!»

Proudhon non accetta il principio della lotta di classe e il socialismo scientifico di Marx ed Engels

"Una base comune di discussione tra Proudhon e Marx era suggerita dalla loro tendenza all'analisi dei fatti, condotta oggettivamente e scientificamente. Circa lo scopo, perseguito allora da Marx, di formare un'organizzazione internazionale, che mettesse in rapporto per scambi di opinione…

Commenti disabilitati su Proudhon non accetta il principio della lotta di classe e il socialismo scientifico di Marx ed Engels

L’opposizione di J.S. Mill, ‘il primo dei fabiani’, al socialismo rivoluzionario

"Quanto all'atteggiamento di Mill, è evidentemente critico nei confronti delle frange più estremiste dell'Internazionale; e non è certo azzardato supporre che, quando si parla di «espropriare tutto il mondo», di «abbattere tutti i governi esistenti» senza peraltro proporre valide alternative,…

Commenti disabilitati su L’opposizione di J.S. Mill, ‘il primo dei fabiani’, al socialismo rivoluzionario

‘J.S. Mill scrisse al consiglio generale dell”International Workingmen’s Association’ approvando il discorso del «Tedesco» sulla guerra franco-prussiana’

"Nell'ambito del dibattito storiografico se Mill sia da definire un liberale o un socialista, è anche questione di un certo rilievo, e in passato vivacemente dibattuta, se e in quale misura Mill abbia conosciuto il pensiero di Marx e dei…

Commenti disabilitati su ‘J.S. Mill scrisse al consiglio generale dell”International Workingmen’s Association’ approvando il discorso del «Tedesco» sulla guerra franco-prussiana’

Mutamenti nella storia della famiglia. ‘La prassi, in maniera tacita, ma disinvolta, non tiene conto dei limiti imposti dalla società ufficiale’

"La famiglia - dice Morgan - è l'elemento attivo, essa non è mai stazionaria, ma procede da una forma inferiore ad una superiore, nella misura in cui la società si sviluppa da uno stadio inferiore ad uno superiore… Invece, i…

Commenti disabilitati su Mutamenti nella storia della famiglia. ‘La prassi, in maniera tacita, ma disinvolta, non tiene conto dei limiti imposti dalla società ufficiale’

‘Rapporto tra la teoria dello sviluppo storico presentata nella ‘Ideologia tedesca’ e quella dello sviluppo «preistorico» contenuta in ‘Ancient Society”

"Il giudizio di Engels sull'opera di [Lewis Henry] Morgan, e la stessa utilizzazione che egli fece dei materiali etnologici contenuti in 'Ancient Society' nella stesura dell' 'Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato' (1884), vanno in realtà considerati…

Commenti disabilitati su ‘Rapporto tra la teoria dello sviluppo storico presentata nella ‘Ideologia tedesca’ e quella dello sviluppo «preistorico» contenuta in ‘Ancient Society”

Lo sviluppo capitalistico nelle campagne e l’esodo agricolo

"Lénine parle de développement d'une bourgeoisie rurale et d'un prolétariat rural, et, pour bon nombre de commentateurs, c'est synonyme de bourgeoisie agricole et prolétariat agricole. C'est d'ailleurs à partir de citations de ce type que les commentateurs en question ont…

Commenti disabilitati su Lo sviluppo capitalistico nelle campagne e l’esodo agricolo