‘Anche se Marx non ci ha lasciato una ‘Logica’ (con la lettera maiuscola), ci ha lasciato però la ‘logica’ del ‘Capitale”

"Abbiamo già sottolineato la funzione e il ruolo della scienza in rapporto con lo sviluppo dell'industria. Innanzitutto è emerso il carattere storico e sociale quindi pratico e politico, che la connessione ta scienza e industria viene ad assumere. Inoltre si…

Commenti disabilitati su ‘Anche se Marx non ci ha lasciato una ‘Logica’ (con la lettera maiuscola), ci ha lasciato però la ‘logica’ del ‘Capitale”

Engels: la ‘falsa coscienza’ del ‘pensatore’ che s’immagina ‘forze motrici false o apparenti’

"Ai filosofi Napoleone attribuisce una cultura dottrinaria astratta, incapace di risolvere i problemi della realtà; nella filosofia, come nella storia, egli vede discipline funzionali al rafforzamento dell'Impero. In effetti Napoleone esprime con quell'epiteto di «idéoloques» insofferenza verso l'opposizione di Destutt…

Commenti disabilitati su Engels: la ‘falsa coscienza’ del ‘pensatore’ che s’immagina ‘forze motrici false o apparenti’

‘Marx segnala che l’oggetto della sua critica non è tanto un modo di appropriarsi della ricchezza, quanto un modo di produrla’

"Gli economisti antisemiti del XX secolo costruirono il loro sapere intorno alla contrapposizione fondamentale tra 'schaffendes' e 'raffendes Kapital', capitale produttivo, nazionale, ariano da una parte e capitale predatorio, internazionale, ebraico dall'altra. Di questo dualismo economico, che già iniziava a…

Commenti disabilitati su ‘Marx segnala che l’oggetto della sua critica non è tanto un modo di appropriarsi della ricchezza, quanto un modo di produrla’

La ‘rivoluzione in permanenza’ di Marx

"Giusti, Maitan, Mandel, tutti rifacentesi ad alcuni passi delle opere di Marx, hanno voluto salvaguardarne la coerenza con le tesi di Trotsky. È stato messo in campo soprattutto il seguente passo di Marx più volte citato e variamente interpretato: «Mentre…

Commenti disabilitati su La ‘rivoluzione in permanenza’ di Marx

La III Internazionale sulla questione italiana: prendete in considerazione tutte le decisioni dei due congressi dell’Internazionale comunista

"Nella sua lettera, pubblicata in un'altra parte del giornale, il compagno D.R. accenna alla tesi in cui il compagno Lenin esprime la sua solidarietà col movimento torinese e con l' 'Ordine Nuovo'. Ecco le parole del compagno Lenin: «Per ciò…

Commenti disabilitati su La III Internazionale sulla questione italiana: prendete in considerazione tutte le decisioni dei due congressi dell’Internazionale comunista

«Può darsi che il piccolo partito… e il programma… facciano nascere l’amore della disciplina ed il pudore della responsabilità»

"Il congresso che si aprì a Genova il 14 agosto 1892 costituì dunque l'occasione più matura, anche se per nulla scontata, per far nascere sul terreno della politica l'agognato partito nazionale. Alla prima giornata del congresso, apertosi nella sala Sivori…

Commenti disabilitati su «Può darsi che il piccolo partito… e il programma… facciano nascere l’amore della disciplina ed il pudore della responsabilità»

Gompers, Hobson, Lenin e lo spirito ‘jingoista’ nella società americana

"Alcuni anni fa, in un articolo pubblicato su «Science and Society», B.H. Davis ha scritto che Sam Gompers, il leader dell' 'American Federation of Labor' (AFL), cioè della più forte organizzazione sindacale degli USA, si può considerare un perfetto modello…

Commenti disabilitati su Gompers, Hobson, Lenin e lo spirito ‘jingoista’ nella società americana

‘Natura sociale dell’Urss. La «dittatura di sviluppo» di Otto Bauer, la «Herrenklasse» di Karl Kautsky, l’economia ‘diretta’ di Lucien Laurat’

"Negli anni Venti, ad ogni buon conto, il socialdemocratico Otto Bauer, un austromarxista tra i più indulgenti nei confronti dell'esperienza sovietica, aveva sostenuto che l'egemonia del proletariato sopra i contadini numericamente predominanti comportava in Russia l'inevitabile dittatura di un piccolo…

Commenti disabilitati su ‘Natura sociale dell’Urss. La «dittatura di sviluppo» di Otto Bauer, la «Herrenklasse» di Karl Kautsky, l’economia ‘diretta’ di Lucien Laurat’