Middle Class. «Andate una volta fra gli inglesi colti e dite di essere cartista: si dubiterà della sanità del vostro intelletto…»

"(…) «L'aperta incredulità ha cessato di essere pure un mezzo per soddisfare la vanità (…) l'ateismo ha cessato di dare distinzione. Anzi, è diventato un segno di originalità di pensiero difendere la fede e i dieci Comandamenti (…) e la…

Commenti disabilitati su Middle Class. «Andate una volta fra gli inglesi colti e dite di essere cartista: si dubiterà della sanità del vostro intelletto…»

La presenza dello Stato ‘è la confessione che questa società si è avvolta in una contraddizione insolubile con sé stessa’

"Per uno strano paradosso, i «valori» sui quali è chiaramente fondato il giudizio che il marxismo reca intorno all'esperienza politica sono derivati proprio da quell'interpretazione dialettica che Marx mutuava da Hegel, applicandola a quella realtà sociale in cui già Hegel…

Commenti disabilitati su La presenza dello Stato ‘è la confessione che questa società si è avvolta in una contraddizione insolubile con sé stessa’

‘La costruzione delle ferrovie sembrava un’impresa apportatrice di civiltà ma si è trasformata in strumento di oppressione di un miliardo di uomini’

"Sul tema specifico dell'imperialismo, Il testo fondante e nodale della discussione posteriore fu quello del liberale John Atkinson Hobson, da Lenin tanto apprezzato, che sancì un'interpretazione soggettiva soltanto percepita e intuita in precedenza. (…). Notoriamente, molte furono le concettualizzazioni. Due…

Commenti disabilitati su ‘La costruzione delle ferrovie sembrava un’impresa apportatrice di civiltà ma si è trasformata in strumento di oppressione di un miliardo di uomini’

‘Quando venne fondata l’Internazionale formulammo espressamente il grido di battaglia: l’emancipazione della classe operaia deve essere opera della classe operaia stessa’

"Nella loro «circolare» ai leader del partito socialdemocratico tedesco del 1879, Marx e Engels respinsero energicamente l'opinione, che stava prendendo piede nel partito tedesco, secondo la quale la classe operaia doveva subordinare se stessa alla direzione dei borghesi radicali e…

Commenti disabilitati su ‘Quando venne fondata l’Internazionale formulammo espressamente il grido di battaglia: l’emancipazione della classe operaia deve essere opera della classe operaia stessa’

Engels rimprovera a Hegel l’artificiosità della sua costruzione per cui “l’universo, volente o nolente, si deve regolare su un sistema di pensiero, che a sua volta non è altro che il prodotto di un determinato grado di sviluppo del pensiero umano”

"I testi più frequentemente citati per la questione della dialettica sono senza dubbio quelli di Engels. Su di essi ci soffermeremo perciò all'inizio della nostra esposizione. Come è noto Engels ha fissato in tre punti le leggi della dialettica. In…

Commenti disabilitati su Engels rimprovera a Hegel l’artificiosità della sua costruzione per cui “l’universo, volente o nolente, si deve regolare su un sistema di pensiero, che a sua volta non è altro che il prodotto di un determinato grado di sviluppo del pensiero umano”

‘Vorrei consigliare la lettura dell’ ‘Antidühring’ engelsiano, una lettura che i proletari anche se non fanno poco importa, giacché sanno metterne in pratica i dettami’

"Un amico, che è anche avvocato, mi scrive una lunga lettera per esprimere il suo dissenso a proposito dei nostri rilievi circa i profitti della Fiat - cento per cento - e gli onorari veramente colossali dei suoi amministratori e…

Commenti disabilitati su ‘Vorrei consigliare la lettura dell’ ‘Antidühring’ engelsiano, una lettura che i proletari anche se non fanno poco importa, giacché sanno metterne in pratica i dettami’

Antonio Labriola nella sua costante e lucida polemica contro i «generalizzatori del darwinismo»

"Un esempio singolare di questa vasta operazione culturale ('un programma di diffusione e di umanizzazione della scienza', ndr) è rappresentato dalla «Rivista di Filosofia scientifica» stampata a Torino dal 1880 al 1891, diretta da E. Morselli e finanziata dall'editore Pompeo…

Commenti disabilitati su Antonio Labriola nella sua costante e lucida polemica contro i «generalizzatori del darwinismo»

Lenin, lo sviluppo dei servizi sociali e il lavoro della donna nella produzione

" (…) Lenin individua nello sviluppo dei servizi sociali la chiave per la soluzione della contraddizione tra il lavoro della donna nella produzione e le esigenze dell'economia domestica e della famiglia. Qui Lenin vede giustamente un punto nodale per la…

Commenti disabilitati su Lenin, lo sviluppo dei servizi sociali e il lavoro della donna nella produzione

‘L’anatomia della società civile è da cercare nell’economia politica’

"Per una ricostruzione del pensiero politico di Gramsci il concetto-chiave, il concetto da cui occorre prendere le mosse, è quello di 'società civile'. Conviene partire dal concetto di società civile piuttosto che da quello di Stato perché rispetto al primo…

Commenti disabilitati su ‘L’anatomia della società civile è da cercare nell’economia politica’