Questioni di metodo: l'introduzione del 1857

"L'occasione fornita dall'"Introduzione" del '57 ai lavori preparatori del "Capitale", che vanno sotto il nome di "Grundrisse der Kritik der politischen Oekonomie" e che furono redatti fra il 1857 e il 1858, appare in questo quadro assai rilevante, non solo…

Commenti disabilitati su Questioni di metodo: l'introduzione del 1857

Un giudizio di Engels su Carlyle

"Nel caso di Engels, l'occasione del confronto è, proprio negli anni del soggiorno inglese, la pubblicazione di 'Past and Present' (1843), e, al suo seguito, solo al suo seguito, la rilettura del più noto saggio carlyliano sul cartismo, destinato a…

Commenti disabilitati su Un giudizio di Engels su Carlyle

Ricardo, Malthus, Marx, dall'economia classica alla concezione marxista

"E' un luogo comune che Marx abbia imparato l'economia politica dalla scuola classica inglese, e soprattutto dal suo massimo esponente David Ricardo. Per molti aspetti l'opera di Marx è effettivamente una continuazione logica e uno sviluppo della teoria classica. Ciò…

Commenti disabilitati su Ricardo, Malthus, Marx, dall'economia classica alla concezione marxista

Tesi di H. Grossmann su R. Luxemburg e il metodo di ricerca di Marx

"Il metodo marxiano del procedimento di approccio consiste - come ho già mostrato altrove analiticamente (H. Grossmann, 'Das Akkumulations- und Zusammenbruchgesetz des kapitalistischen Systems') - di tre elementi che costituiscono un 'tutto inseparabile': cioè di uno 'schema di riproduzione' astratto…

Commenti disabilitati su Tesi di H. Grossmann su R. Luxemburg e il metodo di ricerca di Marx

La rivoluzione inevitabile

"George Lichtheim ha dunque perfettamente ragione quando afferma che Marx non credeva che lavorare per la rivoluzione fosse razionale semplicemente perché essa era inevitabile; egli credeva piuttosto che la rivoluzione è inevitabile perché la tensione tra il nuovo stato delle…

Commenti disabilitati su La rivoluzione inevitabile

"Il lettore che avrà deciso di seguirmi dovrà decidersi a salire dal particolare al generale"

"Abbiamo parlato di "scoperte" di scritti di Marx e di Engels e della nuova attenzione rivolta a scritti conosciuti, ma trascurati, o considerati prima con altro occhio o con diversa preoccupazione. Questa attività di ricerca, o di "filologia marxistica", a…

Commenti disabilitati su "Il lettore che avrà deciso di seguirmi dovrà decidersi a salire dal particolare al generale"

L'analisi a due sezioni della riproduzione semplice e allargata

  ""Le differenze di valore inerenti ai prezzi di produzione delle merci si compensano a vicenda. In tutta la produzione capitalistica la legge generale si afferma come tendenza predominante solo in modo assai complicato e approssimativo, sotto forma di una…

Commenti disabilitati su L'analisi a due sezioni della riproduzione semplice e allargata

Sul rapporto tra crisi monetarie e crisi commerciali

    "In un passo, che sul momento non mi riesce di trovare, dice una volta Marx - e l'esattezza dell'affermazione può essere confortata da un gran numero di prove - che le contrazioni del mercato monetario vengono superate più…

Commenti disabilitati su Sul rapporto tra crisi monetarie e crisi commerciali

Antonio Labriola e la diffusione del marxismo in Italia

"Il Labriola è stato il maggiore e più profondo interprete e ripensatore, staremmo a dire "traduttore" (nel senso gramsciano del tradurre) del pensiero di Marx e di Engels in termini non solo di lingua in senso stretto della parola, ma…

Commenti disabilitati su Antonio Labriola e la diffusione del marxismo in Italia

Il lascito delle opere di Marx-Engels e il giudizio su Kautsky

"Mi duole osservare a uno scrittore informato e avveduto come il Perticone, che nella sua descrizione della personalità del Kautsky c'è una svista. Egli dice infatti che il Kautsky fu "depositario ed editore delle opere postume dei grandi dioscuri del…

Commenti disabilitati su Il lascito delle opere di Marx-Engels e il giudizio su Kautsky