Governo bonapartista e interessi materiali della borghesia

"In una lettera a Marx (lettera del 13 aprile 1866, ndr), Engels ha però anche avanzato una tesi che si spinge oltre e in base alla quale la borghesia in generale (almeno nel continente) non è capace di governare essa…

Commenti disabilitati su Governo bonapartista e interessi materiali della borghesia

Korsch, l' "antikautsky"

"L'anatomia dell'uomo è una chiave per l'anatomia della scimmia" [Karl Marx]  (...) "Mentre per Marx ed Engels la concezione materialistico-dialettica della natura come storia dello sviluppo cosmico, tellurico e biologico costituisce solo il "fondamento storico-naturale" della loro concezione materialistico-dialettica della…

Commenti disabilitati su Korsch, l' "antikautsky"

Solo i lavoratori possono contrastare le attività segrete della politica internazionale

"The shameless applause, the sham sympathy, or the idiotic indifference with which the higher classes of Europe received the annexation of the Caucasian Mountain regions by Russia and the assassination of heroic Poland; the monstrous, unresisted encroachments of this barbarous…

Commenti disabilitati su Solo i lavoratori possono contrastare le attività segrete della politica internazionale

Marx Engels, uomini onnilaterali

"In sede di 'Introduzione', vogliamo porre invece il problema delle 'motivazioni' di Engels. Perché questo grande pensatore e organizzatore rivoluzionario dedicò - possiamo ben dire - 'anni' della sua vita (anche se, certo, non in modo continuativo) allo studio della…

Commenti disabilitati su Marx Engels, uomini onnilaterali

L'attacco revisionista di Bernstein al marxismo

"(...) dato che negli ultimi decenni il partito stava già in pratica seguendo una tale linea, bisognava abolire la contraddizione tra prassi riformistica da una parte e ideologia e fraseologia rivoluzionaria dall'altra, adeguando la teoria alla prassi. In questo senso…

Commenti disabilitati su L'attacco revisionista di Bernstein al marxismo

Scienze della natura e scienza della storia

"Marx stesso nella prefazione all'edizione tedesca del 'Capitale', ed Engels nell''Antidühring', approvato nel suo senso globale da Marx, e soprattutto Lenin in molti testi (tra cui 'Cosa sono gli amici del popolo') e in primo luogo il 'Materialismo ed empiriocriticismo',…

Commenti disabilitati su Scienze della natura e scienza della storia

Uno strano fenomeno

"On peut se demander d'où vient cet étrange phénomène: le marché est occupé par un groupe d'acheteurs, possesseurs de la terre, des machines, des matières premières, des moyens de subsistance, toutes choses qui, excepté la terre à l'état vierge, sont…

Commenti disabilitati su Uno strano fenomeno

Mazzini e la piccola borghesia

"R. - Et Mazzini, est-il des vôtres? Le Dr Marx éclate de rire. - Ah non! Nous n'aurions guère fait de progrès si nous n'avions dépassé la sphère de ses idées. R. - Voila qui me surprend. J'inclinais au contraire…

Commenti disabilitati su Mazzini e la piccola borghesia

Viene tolta all'operaio la totalità del tempo della sua esistenza

"Il tempo è misura del lavoro in quanto è la sua 'quantificazione', ancora una volta, indifferente alla forma, al contenuto, all'individualità del lavoro. Però questa quantificazione non può esser indifferente a una circostanza: l''esistenza'. Il tempo di lavoro "ne è…

Commenti disabilitati su Viene tolta all'operaio la totalità del tempo della sua esistenza