Revocabilità di deputati e impiegati

"Così, nell'idea blanquista della presa del potere come prima condizione della liberazione sociale, appare il germe di un'idea giusta sebbene non formulata chiaramente dai blanquisti, quella della dittatura del proletariato. Engels sottolinea questo fatto nella prefazione sopracitata [prefazione del 1891…

Commenti disabilitati su Revocabilità di deputati e impiegati

Lo Stato

"Né des antagonismes de classes, l'Etat devient "l'Etat de la classe la plus puissante, de celle qui domine au point de vue economique et qui, grâce à lui, devient aussi classe politiquement dominante et acquiert ainsi de nouveaux moyens pour…

Commenti disabilitati su Lo Stato

Dialettica astratto concreto

"Marx è stato completamente chiaro sul fatto che ciò che si trova ad un livello inferiore (il più semplice, il più astratto) può essere 'conosciuto' solo 'a partire da' ciò che si trova a un livello superiore (più complesso, più…

Commenti disabilitati su Dialettica astratto concreto

Le condizioni politiche e sociali della Russia

"El futuro de Rusia es muy importante para la clase trabajadora alemana en razón de que el Imperio ruso actual es el último gran sostén de todas las fuerzas reaccionarias de Europa. Esto quedó probado en 1848 y 1849. Es…

Commenti disabilitati su Le condizioni politiche e sociali della Russia

L'ascesa politica della borghesia

"(...) ognuna di queste tappe di sviluppo della borghesia si accompagna a un progresso 'politico' corrispondente. Classe oppressa sotto la dominazione dei signori feudali, associazione armata ed autonoma nel comune; qui repubblica urbana indipendente, là terzo stato, passibile di taglie…

Commenti disabilitati su L'ascesa politica della borghesia

Il marxismo strumento per l'analisi di una situazione politica nuova

"En même temps, il [Lénine] se refuse au dogmatisme sur le plan théorique. Il considère le marxisme comme une méthode d'analyse à enrichir et non comme un système clos universel. Dès 1899, il déclare "ne tenir nullement la théorie de…

Commenti disabilitati su Il marxismo strumento per l'analisi di una situazione politica nuova

La moderna proprietà fondiaria

"In questo senso la successione sistematica delle categorie della merce, del valore, del denaro e del Capitale nel Primo Libro dell'opera maggiore di Marx corrisponde alla storia - a sua volta concettualizzata - della formazione sociale borghese. Nella storia reale…

Commenti disabilitati su La moderna proprietà fondiaria

Myrdal e l'economia pianificata

"Si è comunemente associata l'idea della pianificazione economica a Marx e al marxismo, ma si tratta di un errore. Non credo neppure che nelle opere di Marx si possa riscontrare il termine "pianificazione economica" o 'Planwirtschaft', "economia pianificata". Marx non…

Commenti disabilitati su Myrdal e l'economia pianificata

Engels sulle idee dei blanquisti

"Blanqui sottolinea: "Lo Stato è il gendarme dei ricchi contro i poveri. Bisogna dunque fabbricare un altro Stato che sia la gendarmeria dei poveri contro i ricchi". Per Blanqui era indispensabile strappare il potere alla borghesia. Quest'idea fondamentale, istintiva, ma…

Commenti disabilitati su Engels sulle idee dei blanquisti

Divergenze tra R. Luxemburg, O. Bauer e K. Marx

Aus dieser Divergenz in der Auffassung des Wertschemas bei Marx einerseits und R. Luxemburg und O. Bauer andererseits ergeben sich auch die weiteren Konsequenzen für die Analyse der Krisenproblematik. Das im II. Band des "Kapital" entwickelte Reproduktionsschema mit seinem Werten…

Commenti disabilitati su Divergenze tra R. Luxemburg, O. Bauer e K. Marx