‘L’alienazione religiosa viene ritenuta da Marx un riflesso dell’alienazione economica’

"Nella famosa frase di Togliatti e nel commento di Lombardo Radice, viene espressa, a proposito delle religioni, una virtualità che a sua volta vuole indicare una specie di ambivalenza della coscienza religiosa. L'aspirazione a una società socialista può farsi strada…

Commenti disabilitati su ‘L’alienazione religiosa viene ritenuta da Marx un riflesso dell’alienazione economica’

«La democrazia è una ‘forma dello Stato’, una delle sue varietà…»

"E come tutti gli Stati borghesi sono «in ultima analisi, obbligatoriamente, una 'dittatura della borghesia», allo stesso modo «il passaggio del capitalismo al comunismo non potrà non produrre un'enorme abbondanza e varietà di forme politiche, ma la sostanza sarà inevitabilmente…

Commenti disabilitati su «La democrazia è una ‘forma dello Stato’, una delle sue varietà…»

Riproduzione allargata del capitale. Mercato interno e mercato esterno secondo Rosa Luxemburg

'Le posizioni economiche come angolo visuale per comprendere la concezione complessiva della Luxemburg'. "Prima dell' 'Accumulazione del capitale', e ancor prima dell' 'Einführung', vi è un altro scritto che può concorrere a spiegare la maniera con cui la Luxemburg aveva…

Commenti disabilitati su Riproduzione allargata del capitale. Mercato interno e mercato esterno secondo Rosa Luxemburg

A proposito delle diverse edizioni dell’ ‘Einleitung’

"L' 'Introduzione del '57' è certamente uno fra i testi marxiani che ha goduto di più larga fortuna e di maggior risonanza nella cultura filosofica italiana del secondo dopoguerra, come testimoniano, fra l'altro, le numerose traduzioni realizzate negli ultimi due…

Commenti disabilitati su A proposito delle diverse edizioni dell’ ‘Einleitung’

Pisacane non ha né la cultura storico-filosofica, né la potenza speculativa di Marx

"La fortuna di Marx e la compiutezza universalmente riconosciuta dalla sua dottrina hanno offuscato l'opera di chi, già prima o contemporaneamente a lui, aveva dato testimonianza di spunti o intuizioni poi elaborati dal pensatore tedesco. Sicché ogni confronto con Marx…

Commenti disabilitati su Pisacane non ha né la cultura storico-filosofica, né la potenza speculativa di Marx

La «legge naturale» del movimento sociale

"Marx ed Engels ripresero da Hegel l'idea che la storia non è una raccolta di azioni immaginarie di uomini immaginari, un cumulo di nodi fatti, un seguito assurdo di avvenimenti sconnessi. La ideologia della trasformazione del mondo, la concezione secondo…

Commenti disabilitati su La «legge naturale» del movimento sociale

La critica di Franco Venturi a Galante Garrone: ‘Quanto a Marx, sei proprio sicuro che la sua sia tutta storiografia di partito?’

"Per più di un anno, [Venturi] lesse di tutto (libri di storia, di economia, di filosofia) senza un programma preciso, ma solo per assimilare i risultati raggiunti dalla cultura sovietica nei vari campi delle scienze umane. Continuò anche a cercare…

Commenti disabilitati su La critica di Franco Venturi a Galante Garrone: ‘Quanto a Marx, sei proprio sicuro che la sua sia tutta storiografia di partito?’

Marx afferma con estrema chiarezza che «il comunismo tedesco è il più deciso avversario di ogni utopismo»

"Se l''Utopia' può considerarsi la prima seria analisi provocata dalle inumane condizioni di vita del nascente proletariato moderno, anzi, se è vero ciò che alquanto perentoriamente afferma Kautsky, ossia che More «ha riconosciuto chiaramente il grande principio - che costituisce…

Commenti disabilitati su Marx afferma con estrema chiarezza che «il comunismo tedesco è il più deciso avversario di ogni utopismo»

‘Marx non preparò mai, anzi sempre avversò chi preparava, un moto insurrezionale…’

"Marx, che non era certamente tutto prosa, ma aveva realizzato in sé un'equilibrata sintesi di prosa e misticismo, non preparò mai, anzi sempre avversò chi preparava, un moto insurrezionale). Blanqui e Bakunin erano di fatto, malgrado il loro ateismo, mistici…

Commenti disabilitati su ‘Marx non preparò mai, anzi sempre avversò chi preparava, un moto insurrezionale…’