Schmitt è qui chiaramente influenzato da Sorel, come del resto il giovane Croce…

"L'eccezione immanente, la contraddizione strutturale scoperta da Marx - il proletariato - pur presentandosi come capace di compiere un «salto nella libertà», resta ancora interna alla «ferrea necessità» di un progetto, alla «coalizione metafisica» della moderna ricerca di sicurezza e…

Commenti disabilitati su Schmitt è qui chiaramente influenzato da Sorel, come del resto il giovane Croce…

‘L’Europa del 1859 ha un aspetto decisamente guerriero…’

"Non diversamente dal fanciullo che grida «Al lupo!», gli italiani hanno così ripetutamente affermato che «l'Italia è in fermento e alla vigilia d'una rivoluzione», e le teste coronate d'Europa hanno così spesso cianciato di una «sistemazione della questione italiana», che…

Commenti disabilitati su ‘L’Europa del 1859 ha un aspetto decisamente guerriero…’

‘Carl Schmitt accredita al marxismo una superiore capacità politica’

"Secondo il testo sul parlamentarismo del 1923, è con Marx che il razionalismo assoluto va davvero oltre se stesso, scoprendo il 'pathos' della concretezza storica dell'immanenza radicale, per cogliere quindi quell'origine delle forme politiche che al liberalismo resta ignota (non…

Commenti disabilitati su ‘Carl Schmitt accredita al marxismo una superiore capacità politica’

‘Marx è, per Croce, il «Machiavelli del proletariato»’

"In uno scritto della tarda maturità, Croce sostenne di essere onorato di potersi dire machiavelliano (2). Anche se il filosofo non dedicò mai un volume intero al segretario fiorentino, né un singolo studio, se si eccettua l'agile paragrafo a metà…

Commenti disabilitati su ‘Marx è, per Croce, il «Machiavelli del proletariato»’

‘Karl Kautsky era ancora un marxista nel 1909 quando scrisse «La via al potere»’

"Kautsky fu contrario alle tesi che Marx aveva espresso sulla Comune di Parigi e che tornarono, poi, di attualità con la rivoluzione bolscevica, fu contrario, cioè, all'idea dei consigli di fabbrica o dei soviet come alternative alla democrazia parlamentare; egli…

Commenti disabilitati su ‘Karl Kautsky era ancora un marxista nel 1909 quando scrisse «La via al potere»’

A proposito della storia del concetto di “socialismo scientifico” in Italia

"Che il socialismo si definisse come «scientifico» appariva del tutto naturale. Su «La Plebe» si poteva leggere che il socialismo altro non era che «il corollario matematico degli assiomi scientifici moderni presi tutti insieme», e che a scoprire «codesti assiomi»…

Commenti disabilitati su A proposito della storia del concetto di “socialismo scientifico” in Italia

L’articolo che ‘avrebbe aperto la strada al mito wilsoniano in Italia’

"La coerenza della propria posizione nei confronti della guerra sarebbe stata riaffermata da Turati molti anni dopo in un importante articolo apparso sull'organo del Psuli, "Rinascita Socialista", che, se appare particolarmente radicalizzato nel giudizio sulle forze scatenanti e sulle responsabilità…

Commenti disabilitati su L’articolo che ‘avrebbe aperto la strada al mito wilsoniano in Italia’

‘Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita)’

"Il processo di formazione dello Stato borghese avviene dunque a prescindere da Rousseau, al quale continuano a richiamarsi movimenti politici minoritari e ideologi isolati. Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita) e quindi…

Commenti disabilitati su ‘Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita)’

La “battaglia engelsiana” di S. Timpanaro: ‘Engels dovrebbe figurare nelle storia della letteratura tedesca’

"Gentile Professoressa, l'amico editore Marzio Zanantoni (non soltanto editore, ma anche uomo di vasta cultura e di vivi interessi) mi ha fatto il graditissimo dono del libro su Engels, opera Sua, di Bruna Bianchi e di Adriana Lotto (1). Io…

Commenti disabilitati su La “battaglia engelsiana” di S. Timpanaro: ‘Engels dovrebbe figurare nelle storia della letteratura tedesca’