'La polemica Kautsky-Bernstein a cavallo dei primi anni del secolo'

"(...) [L]a teoria della crisi come sottoconsumo che ai populisti serviva per negare la realtà dello sviluppo capitalistico e per suggerire soluzioni «romantiche», in Rosa Luxemburg, diventa invece il mezzo per - se così si può dire - datare il…

Commenti disabilitati su 'La polemica Kautsky-Bernstein a cavallo dei primi anni del secolo'

All'epoca di Babeuf mancavano al proletariato le 'condizioni materiali della sua emancipazione'

"La spinta popolare (...) che sosteneva l'azione energica di Robespierre, di Saint-Just e Marat, tendeva a porre il governo dittatoriale giacobino del Comitato di Salute Pubblica non solo contro i ceti dell'aristocrazia e del clero, ma anche contro la grande…

Commenti disabilitati su All'epoca di Babeuf mancavano al proletariato le 'condizioni materiali della sua emancipazione'

'Adesso le cose vanno in modo diverso, e nessun Marx e nessun marxista potevano prevederlo'

"«L'anno scorso abbiamo dimostrato in modo lampante che non sappiamo dirigere l'economia» (1). Ad un anno dalla scelta della Nuova politica economica, il commento di Lenin, nel suo rapporto all'XI Congresso del partito bolscevico, era pessimista senza mezzi termini. La…

Commenti disabilitati su 'Adesso le cose vanno in modo diverso, e nessun Marx e nessun marxista potevano prevederlo'

'Una ritirata strategica, e poi una ripresa della marcia in avanti'

"(...) come giustificare teoricamente la NEP [Nuova Politica Economica], quale definizione strategica darne? In rapporto al periodo precedente si trattava di una «ritirata» - e cioè non si rinunziava né ai fini né ai metodi del comunismo di guerra, che…

Commenti disabilitati su 'Una ritirata strategica, e poi una ripresa della marcia in avanti'

'Sulla diversità sostanziale del pensiero di Lenin rispetto alla Luxemburg'

"Così la polemica teorica fra R. Luxemburg e i suoi critici di destra nella questione dell'accumulazione del capitale era di fatto un momento della lotta politica delle due ali del movimento operaio. Del resto l''Anticritica', con cui R. Luxemburg risponde…

Commenti disabilitati su 'Sulla diversità sostanziale del pensiero di Lenin rispetto alla Luxemburg'

'Ultima parte del XIX secolo: il marxismo diventa punto di riferimento fondamentale del socialismo'

"«Ritengo - ha sostenuto Colletti - che, nel complesso, sia stata proprio questa parte dell'opera di Marx ['Il Manifesto', ndr] quella che più ha fecondato positivamente la cultura moderna e contemporanea (...). L'attenzione primaria rivolta alle condizioni economiche dell'agire storico…

Commenti disabilitati su 'Ultima parte del XIX secolo: il marxismo diventa punto di riferimento fondamentale del socialismo'

Può l'umanità compiere il suo destino senza una profonda rivoluzione nei rapporti sociali dell'Asia?

"Gli scritti di Marx sulla Cina e sull'India, oltre ad affrontare una serie di temi dell'attualità quotidiana del tempo in cui furono concepiti (si trattava in prevalenza di articoli da quotidiano, con tutte le conseguenze che ciò implica), si concentrarono…

Commenti disabilitati su Può l'umanità compiere il suo destino senza una profonda rivoluzione nei rapporti sociali dell'Asia?

'L'errore specifico del «rivoluzionario» Fourier, la sua inconseguenza'

"Marx e Engels - indipendentemente l'uno dall'altro - fecero conoscenza col socialismo francese, in particolare con l'insegnamento di Fourier, già nel primo periodo della formulazione della loro concezione socialista del mondo. Avendo studiato a fondo i primi socialisti, Engels osservò:…

Commenti disabilitati su 'L'errore specifico del «rivoluzionario» Fourier, la sua inconseguenza'

La rivoluzione ungherese e le rivoluzioni in Europa centrale: il fattore esterno e quello interno

"Bien qu'elle accordât une très grande importance au développement de la révolution en Europe, l'analyse de Lénine laissa le facteur extérieur en dehors des conditions objectives. Or, dans de cas de la Hongrie, la question des interventions étrangères fut peut…

Commenti disabilitati su La rivoluzione ungherese e le rivoluzioni in Europa centrale: il fattore esterno e quello interno