‘Karl Kautsky era ancora un marxista nel 1909 quando scrisse «La via al potere»’

"Kautsky fu contrario alle tesi che Marx aveva espresso sulla Comune di Parigi e che tornarono, poi, di attualità con la rivoluzione bolscevica, fu contrario, cioè, all'idea dei consigli di fabbrica o dei soviet come alternative alla democrazia parlamentare; egli…

Commenti disabilitati su ‘Karl Kautsky era ancora un marxista nel 1909 quando scrisse «La via al potere»’

A proposito della storia del concetto di “socialismo scientifico” in Italia

"Che il socialismo si definisse come «scientifico» appariva del tutto naturale. Su «La Plebe» si poteva leggere che il socialismo altro non era che «il corollario matematico degli assiomi scientifici moderni presi tutti insieme», e che a scoprire «codesti assiomi»…

Commenti disabilitati su A proposito della storia del concetto di “socialismo scientifico” in Italia

L’articolo che ‘avrebbe aperto la strada al mito wilsoniano in Italia’

"La coerenza della propria posizione nei confronti della guerra sarebbe stata riaffermata da Turati molti anni dopo in un importante articolo apparso sull'organo del Psuli, "Rinascita Socialista", che, se appare particolarmente radicalizzato nel giudizio sulle forze scatenanti e sulle responsabilità…

Commenti disabilitati su L’articolo che ‘avrebbe aperto la strada al mito wilsoniano in Italia’

‘Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita)’

"Il processo di formazione dello Stato borghese avviene dunque a prescindere da Rousseau, al quale continuano a richiamarsi movimenti politici minoritari e ideologi isolati. Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita) e quindi…

Commenti disabilitati su ‘Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita)’

La “battaglia engelsiana” di S. Timpanaro: ‘Engels dovrebbe figurare nelle storia della letteratura tedesca’

"Gentile Professoressa, l'amico editore Marzio Zanantoni (non soltanto editore, ma anche uomo di vasta cultura e di vivi interessi) mi ha fatto il graditissimo dono del libro su Engels, opera Sua, di Bruna Bianchi e di Adriana Lotto (1). Io…

Commenti disabilitati su La “battaglia engelsiana” di S. Timpanaro: ‘Engels dovrebbe figurare nelle storia della letteratura tedesca’

Il denaro è «la forma generale della ricchezza»

"Nei 'Grundrisse' l'apertura di un nuovo quaderno produce spesso in Marx la necessità di riconsiderare il filo del discorso. Di sicuro è quello che accade nel cambio dal primo al secondo, dove il discorso vira improvvisamente sulla ricchezza, un concetto…

Commenti disabilitati su Il denaro è «la forma generale della ricchezza»

‘La forza materiale deve essere abbattuta dalla forza materiale, ma anche la teoria diviene una forza materiale’

"Più radicale ancora a riguardo (sulla forza delle idee degli economisti e dei filosofi politici rispetto alla potenza degli interessi costituiti, ndr) è il pensiero di Proudhon, per il quale non è possibile «reprimere una rivoluzione, eluderla, snaturarla, e tanto…

Commenti disabilitati su ‘La forza materiale deve essere abbattuta dalla forza materiale, ma anche la teoria diviene una forza materiale’

Lo stato politico può portare al ‘dispotismo’ di una parte della nazione che riesce a conquistare per via elettorale la maggioranza dei consensi

"In accordo con Tocqueville, che aveva già richiamato le preoccupazioni di Jefferson, Marx segnala i pericoli posti nell'esercizio del potere legislativo in quanto funzione che sancisce una realtà separata dalla società civile. Per questa via, lo stato politico può portare…

Commenti disabilitati su Lo stato politico può portare al ‘dispotismo’ di una parte della nazione che riesce a conquistare per via elettorale la maggioranza dei consensi

Il conflitto tra potere legislativo e potere governativo nello stato moderno

"L'altro testo che richiamo all'attenzione è lo scritto di Marx del 1843, che costituisce il serrato confronto con i paragrafi della 'Rechtphilosophie' di Hegel. Una critica determinata della nozione hegeliana di stato, ove da un canto Marx esalta la centralità…

Commenti disabilitati su Il conflitto tra potere legislativo e potere governativo nello stato moderno