‘Sforzo compiuto da Antonio Labriola per definire in termini rigorosi il rapporto tra prassi e conoscenza, tattica e teoria’

"Per quanto il lavoro teorico da compiere sia ancora immenso, non si può dire che le prime fondamenta di questo programma di 'ricostruzione morfologica' del marxismo non siano state gettate. Tanto è vero che lo spunto per una impostazione corretta…

Commenti disabilitati su ‘Sforzo compiuto da Antonio Labriola per definire in termini rigorosi il rapporto tra prassi e conoscenza, tattica e teoria’

‘L’emancipazione politica è un progresso solo parziale, si limita a sancire un’eguaglianza giuridico-formale, prescinde dall’esistenza di strutture sociali sostanzialmente ingiuste’

"Nella sua opera Marx prende le mosse dalla critica del sistema giuridico-politico hegeliano per approdare, attraverso la concezione materialistica della storia, alla critica dell'economia politica. nello scritto 'Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico' (1843) egli radicalizza l'opposizione di società…

Commenti disabilitati su ‘L’emancipazione politica è un progresso solo parziale, si limita a sancire un’eguaglianza giuridico-formale, prescinde dall’esistenza di strutture sociali sostanzialmente ingiuste’

Russia 1905: dagli scioperi politici di vaste masse operaie alla nascita di organi dirigenti della lotta generale

""Nel suo 'Rapporto sulla rivoluzione' del 1905, Lenin si sofferma in modo diffuso sul tema dei Soviet, e ne descrive il processo di formazione «nel fuoco della lotta», ma soprattutto la capacità di sopportare una prima intelaiatura del governo operaio:…

Commenti disabilitati su Russia 1905: dagli scioperi politici di vaste masse operaie alla nascita di organi dirigenti della lotta generale

Il libro di Galvano della Volpe “Rousseau e Marx” ‘apre una vasta discussione sul nesso «Rousseau-marxismo»’

"(…) 192. Della Volpe, 'Rousseau e Marx e altri scritti di critica materialistica'. Roma. Editori Riuniti. 1957 pp. 162. Dedicato "agli studenti dell'Istituto Gramsci", il volume si compone di "vari saggi di filosofia politica, di metodologia e logica morale", la…

Commenti disabilitati su Il libro di Galvano della Volpe “Rousseau e Marx” ‘apre una vasta discussione sul nesso «Rousseau-marxismo»’

‘La storia dell’espropriazione degli operai neoaffrancati è scritta negli annali dell’umanità a tratti di sangue e di fuoco’

"Michel Beaud, autore di una interessante storia del capitalismo, titola non a caso la prima parte del suo libro 'Dall'oro al capitale'. Scrive Beaud: «Nell'Europa occidentale dell'XI secolo la società feudale ha ormai raggiunto una forma compiuta: nell'ambito della proprietà…

Commenti disabilitati su ‘La storia dell’espropriazione degli operai neoaffrancati è scritta negli annali dell’umanità a tratti di sangue e di fuoco’

Il giovane Piero Gobetti: «il movimento operaio ha avuto uno scopo e un’organicità quando egli levò il suo grido di battaglia»

"«Bisogna avere il coraggio di affermare che questa è 'l'ora di Marx'», con questo 'incipit' deciso interviene Piero Gobetti (6) che a sostegno della sua considerazione afferma come «tra gli scrittori del secolo scorso», il filosofo di Treviri sia l'unico…

Commenti disabilitati su Il giovane Piero Gobetti: «il movimento operaio ha avuto uno scopo e un’organicità quando egli levò il suo grido di battaglia»

L’acuta analisi di Marx della Costituzione del 1812 sulle necessità storiche della società spagnola

"La Costituzione spagnola del 1812. Perché fu tanto popolare? Bisognerebbe confrontarla con le costituzioni elargite nel 1848. La ragione della popolarità della Costituzione spagnola non pare debba ricercarsi nella sua forma ultraliberale, o nella pigrizia intellettuale dei rivoluzionari liberali italiani…

Commenti disabilitati su L’acuta analisi di Marx della Costituzione del 1812 sulle necessità storiche della società spagnola

Questione politica e militare “una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa”

"Passaggio dalla guerra manovrata (e dall'attacco frontale) alla guerra di posizione anche nel campo politico. Questa mi pare la questione di teoria politica più importante, posta dal periodo del dopoguerra e più difficile a essere risolta giustamente. Essa è legata…

Commenti disabilitati su Questione politica e militare “una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa”

Movimenti spontanei: ‘dar loro una direzione consapevole, elevarli a un piano superiore inserendoli nella politica’

"Si presenta una questione teorica fondamentale a questo proposito: la teoria moderna può essere in opposizione con i sentimenti «spontanei» delle masse? («Spontanei» nel senso che non sono dovuti a un'attività educatrice sistematica da parte di un gruppo dirigente già…

Commenti disabilitati su Movimenti spontanei: ‘dar loro una direzione consapevole, elevarli a un piano superiore inserendoli nella politica’