‘L’arroccamento di Kautsky intorno all’ ‘Endziel’ e la teoria e pratica rivoluzionaria del ‘Che fare?’ di Lenin’

"In un saggio di qualche anno fa (7), introducendo una raccolta dei principali scritti di Max Adler sul tema «il socialismo e gli intellettuali», Leonardo Paggi ha illustrato con grande acutezza le connessioni profonde di questo tema con l'insorgere della…

Commenti disabilitati su ‘L’arroccamento di Kautsky intorno all’ ‘Endziel’ e la teoria e pratica rivoluzionaria del ‘Che fare?’ di Lenin’

Marx lesse l’opera di Buonarroti nel 1844 ma insieme ad essa lesse anche numerose opere sulla rivoluzione francese, in particolare sul periodo della Convenzione

"I termini nei quali Buonarroti descrive quest'avanguardia rivoluzionaria non lasciano dubbi sulle sue origini culturali: «Questo difficile compito può spettare solo a cittadini saggi e coraggiosi che, presi da forte amore per la patria e per l'umanità, avendo scandagliato a…

Commenti disabilitati su Marx lesse l’opera di Buonarroti nel 1844 ma insieme ad essa lesse anche numerose opere sulla rivoluzione francese, in particolare sul periodo della Convenzione

“… Marx è in ogni caso uno fra i tedeschi più intelligenti, come viene ora dimostrato dal suo nuovo mensile …”

"La polemica a distanza fra Marx, Engels e i 'Marxianer' da un lato e Weitling e i ' 'Weitlingianer' dall'altro infuriò negli anni di apparizione della Repubblica dei lavoratori" (1), anzi, ebbe nella rivista il centro focale e ne seguì…

Commenti disabilitati su “… Marx è in ogni caso uno fra i tedeschi più intelligenti, come viene ora dimostrato dal suo nuovo mensile …”

‘Landauer non comprendeva che per Marx e per Engels la guerra dell’Europa civile contro la Russia, «ultimo baluardo della reazione», avrebbe scalzato i residui feudali…’

"Nell'articolo del 1912, 'La socialdemocrazia e la guerra', Landauer intervenne nuovamente nel dibattito interno al socialismo esprimendo un punto di vista antibellicista di carattere etico. Informato delle discussioni avvenute nel congresso internazionalista di Basilea, svoltosi il 24 e 25 novembre…

Commenti disabilitati su ‘Landauer non comprendeva che per Marx e per Engels la guerra dell’Europa civile contro la Russia, «ultimo baluardo della reazione», avrebbe scalzato i residui feudali…’

Il suo metodo Labriola lo chiama ‘genetico’, perché si fonda sul concetto che le cose succedono alle cose…

"Le idee del Marx e dell'Engels sul materialismo storico non sono racchiuse in trattazioni sistematiche, ma sparse in alcune decine di volumi. Il compito dell'interprete è quindi arduo e difficile. Abbiamo detto che il Labriola cominciò dal procurarsi i testi…

Commenti disabilitati su Il suo metodo Labriola lo chiama ‘genetico’, perché si fonda sul concetto che le cose succedono alle cose…

La lettera di Nikolaj Sazonov a Karl Marx: “…Un rivoluzionario serio può essere soltanto comunista…”

"Accanto a Bakunin, altre figure, di gran lunga minori certo, ma che erano pure degli elementi e simboli della nascente emigrazione russa, come Nikolaj Sazonov, l'amico di Herzen degli anni giovanili, quando insieme avevano creato a Mosca un gruppo sansimoniano,…

Commenti disabilitati su La lettera di Nikolaj Sazonov a Karl Marx: “…Un rivoluzionario serio può essere soltanto comunista…”

Il termine “individualismo” fu usato dai sansimoniani per caratterizzare, in contrapposizione a “socialismo”, l’economia della concorrenza

"Si può lasciar da parte qui quel che già la semplice esistenza naturale dell'individuo è mediata dal genere e quindi dalla società: ma «individuo» in senso specifico vuol dire qualcosa di più, che non è affatto il singolo ente biologico.…

Commenti disabilitati su Il termine “individualismo” fu usato dai sansimoniani per caratterizzare, in contrapposizione a “socialismo”, l’economia della concorrenza

‘Marx ricercava la borghesia non tra le brume prussiane, né tra la piccola borghesia italiana, ma tra gli altiforni e i corridoi del Crédit Mobilier’

"Queste riflessioni sono originate dalla lettura di due saggi ineguali dedicati al fascismo e alla destra da Antonio Capizzi, 'Alle radici ideologiche dei fascismi', e da Furio Jesi, 'Cultura di destra'. Si tratta, com'è noto, di due studiosi di diversa…

Commenti disabilitati su ‘Marx ricercava la borghesia non tra le brume prussiane, né tra la piccola borghesia italiana, ma tra gli altiforni e i corridoi del Crédit Mobilier’