Il sogno di Trotsky, Lenin, Hegel e la “splendida aurora”

"Lev Trotsky annotava nel suo diario un sogno su Lenin morto, fatto nella notte del 25 giugno 1935: «A giudicare dall'ambiente, eravamo a bordo di una nave sul ponte di terza classe. Lenin era sdraiato in cuccetta e io gli…

Commenti disabilitati su Il sogno di Trotsky, Lenin, Hegel e la “splendida aurora”

‘Lo Stato è «violenza concentrata e organizzata della società», secondo la famosa frase di Marx…’

"Chi volesse cercare una riprova di quanto si è detto dovrebbe fare un'analisi, più precisa di quella che si possa fare in questa occasione, delle caratteristiche dei due grandi movimenti di resistenza che oggi si dividono il mondo, quelli che…

Commenti disabilitati su ‘Lo Stato è «violenza concentrata e organizzata della società», secondo la famosa frase di Marx…’

Il capitalismo attua la ‘produzione della ricchezza’ stessa e perciò lo sviluppo universale delle forze produttive, la rivoluzione permanente delle sue premesse esistenti

"Lo spartiacque ideologico rispetto al Medio Evo è essenzialmente nella concezione dinamica dell'uomo, nella coscienza, cioè, dell'autoproduttività, della ricomprensione del passato come storia non data ma costruita; e se l'Illuminismo perfezionerà questa acquisizione di coscienza e la filosofia dell'800 ricomprenderà…

Commenti disabilitati su Il capitalismo attua la ‘produzione della ricchezza’ stessa e perciò lo sviluppo universale delle forze produttive, la rivoluzione permanente delle sue premesse esistenti

‘Il primo grande attacco scientifico contro la scienza marxista’

"Survint alors la première grande attaque scientifique contre la scienze marxiste. Elle était menée par un savant, socialiste lui-même, et qui jouissait d'une influence considèrable sur le mouvement ouvrier allemand. Les critiques du Dr Dühring, professeur à l'Université de Berlin,…

Commenti disabilitati su ‘Il primo grande attacco scientifico contro la scienza marxista’

Potrà questa rivoluzione verificarsi in un unico, singolo paese? No.

"«Questione diciannovesima: Potrà questa rivoluzione verificarsi in un unico, singolo paese? Risposta: No. La grande industria, in quanto ha determinato un mercato mondiale, ha posto tutti i paesi del mondo, ed in ispecie quelli più civilizzati, in tale collegamento tra…

Commenti disabilitati su Potrà questa rivoluzione verificarsi in un unico, singolo paese? No.

Cafiero in polemica epistolare con Engels. La rottura con il Consiglio generale dell’Internazionale

"Negli anni 1871 e 1872 non si svolge soltanto uno scontro tra Mazzini e Bakunin, ma si giuoca anche una partita triangolare. Mazzini-Bakinin-Marx (Engels) in cui ognuno dei contendenti è in lotta contro gli altri due. Così la polemica fra…

Commenti disabilitati su Cafiero in polemica epistolare con Engels. La rottura con il Consiglio generale dell’Internazionale

‘La modestia di Engels e quel suo devoto ritirarsi nell’ombra per meglio lasciar campeggiare la figura del compagno’

"Nel 1913 il noto critico socialista Eduard Bernstein pubblicava, per conto del partito socialdemocratico tedesco, sotto il titolo di «Grundsätze des Kommunismus» (Fondamenti del Comunismo), lo scritto che si presenta qui tradotto, dopo che la prima traduzione di Angelica Balabanoff…

Commenti disabilitati su ‘La modestia di Engels e quel suo devoto ritirarsi nell’ombra per meglio lasciar campeggiare la figura del compagno’

L’idea del comunismo: i precursori in Inghilterra

"Molti storici concordano nel ritenere i 'Levellers' il primo partito politico della storia moderna. Si tratta di un'organizzazione con un programma politico, un gruppo dirigente, un organo di stampa e una rete di militanti e simpatizzanti (10.000 circa), dotato persino…

Commenti disabilitati su L’idea del comunismo: i precursori in Inghilterra

Primo socialismo francese e socialismo scientifico di Marx ed Engels

"La storia di questa storiografia potrebbe essere uno specchio attraverso cui studiare trasformazioni, tensioni, aspirazioni, contraddizioni e sensi di colpa del socialismo francese e, più in generale, del socialismo europeo. Così il socialismo francese «fondato sulla fratellanza e l'unione delle…

Commenti disabilitati su Primo socialismo francese e socialismo scientifico di Marx ed Engels