La ‘stupidità primitiva’ della cause economiche. La storia delle scienze è la storia della eliminazione graduale di questa ‘stupidità’, e quindi della sua sostituzione con una ‘stupidità nuova’, ma sempre meno assurda

"Per quello che riguarda le regioni ideologiche sospese ancora più in alto, nell'aria, la religione, la filosofia, ecc., esse contengono un elemento preistorico, che il periodo storico ha trovato e raccolto, ciò che oggi chiameremmo stupidità. Alla base di queste…

Commenti disabilitati su La ‘stupidità primitiva’ della cause economiche. La storia delle scienze è la storia della eliminazione graduale di questa ‘stupidità’, e quindi della sua sostituzione con una ‘stupidità nuova’, ma sempre meno assurda

Leon Trotsky: «Il movimento delle donne ha oggi un’enorme importanza per lo sviluppo della lotta rivoluzionaria»

"La conferenza [la Seconda Conferenza Internazionale delle donne comuniste, Mosca 9-14 giugno 1921, ndr] costituì nel complesso una conferma della politica della Terza Internazionale riguardo al movimento femminile e ribadì il rifiuto di una divisione artificiosa nei partiti comunisti: "Nessun…

Commenti disabilitati su Leon Trotsky: «Il movimento delle donne ha oggi un’enorme importanza per lo sviluppo della lotta rivoluzionaria»

Lenin, il Comintern e la lotta per costituire un partito rivoluzionario nella Gran Bretagna degli anni ’20

"H. Pelling ci aveva dato nel 1961 un primo profilo storico del «Communist Party of Great Britain» (CPGB); Macfarlane (1) ci dà ora una ricostruzione più dettagliata della politica del partito negli «anni venti», seguendo sostanzialmente tre linee di indagine:…

Commenti disabilitati su Lenin, il Comintern e la lotta per costituire un partito rivoluzionario nella Gran Bretagna degli anni ’20

‘… agli ipocriti allettamenti della reazione rispondere invece: «Un dono si accoglie con il giavellotto in pugno, punta contro punta»’

"E' innegabile, e non è mai stato contestato, che un sistema di quadri con un lungo periodo di servizio e di presenza assicura all'esercito grandi vantaggi per l'inizio della guerra. Gli uomini si conoscono meglio (…)" (pag 95); "La borghesia…

Commenti disabilitati su ‘… agli ipocriti allettamenti della reazione rispondere invece: «Un dono si accoglie con il giavellotto in pugno, punta contro punta»’

‘Per partecipare razionalmente, riflessivamente, con successo alla rivoluzione bisogna istruirsi…’

"Per partecipare razionalmente, riflessivamente, con successo alla rivoluzione bisogna istruirsi. Il funzionamento delle biblioteche a Pietrogrado, a causa del danno causato all'istruzione pubblica dallo zarismo, è veramente pessimo. E' indispensabile realizzare subito e senza fallo le seguenti trasformazioni fondamentali, fondate…

Commenti disabilitati su ‘Per partecipare razionalmente, riflessivamente, con successo alla rivoluzione bisogna istruirsi…’

“Con ‘Lo sviluppo del capitalismo in Russia’, Lenin non polemizza soltanto con i populisti. In realtà egli polemizza anche con lo schematismo di Plechanov”

"'Lo sviluppo del capitalismo in Russia' nasce come conclusione della polemica teorica che Lenin conduce contro il populismo tra il 1893 e il 1899. Viene dopo 'A proposito della cosiddetta questione dei mercati' (1893), 'Che cosa sono gli amici del…

Commenti disabilitati su “Con ‘Lo sviluppo del capitalismo in Russia’, Lenin non polemizza soltanto con i populisti. In realtà egli polemizza anche con lo schematismo di Plechanov”

Ed. Bernstein e i «pensieri giusti in forma bislacca» di Giovanni Lerda, socialista intransigente

"Della polemica Lerda-Bernstein ci una certa conoscenza e una risonanza non limitata nell'ambito dei dibattiti ideologici del movimento operaio europeo, che aveva allora il suo più prestigioso organo di diffusione e orientamento teorico nella 'Neue Zeit', sulla quale appunto il…

Commenti disabilitati su Ed. Bernstein e i «pensieri giusti in forma bislacca» di Giovanni Lerda, socialista intransigente

Occorre cercare sempre sotto le apparenze contraddittorie del sistema capitalistico il rapporto di classe che fonda la contraddizione

"Il passaggio dalla produzione mercantile semplice al capitalismo non è un passaggio formale, un rovesciamento dialettico di tipo hegeliano, ma, come dice ottimamente il Denis (6), il passaggio da un «optimum di ripartizione» in una società dove domina la produzione…

Commenti disabilitati su Occorre cercare sempre sotto le apparenze contraddittorie del sistema capitalistico il rapporto di classe che fonda la contraddizione

Al pari di Engels, Bebel vede la causa dell’antisemitismo in moventi economici e nell’arretratezza, anche etica e spirituale, del mondo capitalistico, e invita il movimento socialista a cercare l’appoggio degli ebrei proletari nella lotta per il rinnovamento della società

"Secondo Engels, l'antisemitismo dev'essere respinto come strumento della reazione, che vorrebbe spingere i popoli a perseguitare gli ebrei invece di combattere il capitalismo. Dopo aver ribadito il concetto tra antisemitismo e arretratezza economica, egli scrive, sull'onda di una problematica che,…

Commenti disabilitati su Al pari di Engels, Bebel vede la causa dell’antisemitismo in moventi economici e nell’arretratezza, anche etica e spirituale, del mondo capitalistico, e invita il movimento socialista a cercare l’appoggio degli ebrei proletari nella lotta per il rinnovamento della società