Lenin annota: «L’insieme di ‘tutti’ i lati del fenomeno, della realtà, e i loro (reciproci) ‘rapporti’: ecco di che cosa è composta la verità»

"Nello stesso saggio 'Tre fonti e tre parti integranti del marxismo' appare un'altra espressione che pone problemi nuovi risolvendo i quali si progredisce verso il chiarimento del problema posto prima: se l'elemento ideologico della falsa coscienza sia essenziale anche al…

Commenti disabilitati su Lenin annota: «L’insieme di ‘tutti’ i lati del fenomeno, della realtà, e i loro (reciproci) ‘rapporti’: ecco di che cosa è composta la verità»

La presa di posizione di Marx ed Engels di fronte all’influenza negativa degli ‘scrittori socialisti volgari’ privi di preparazione scientifica

"Eugen Dühring, un 'Privatdozent' dell'Università di Berlino, aveva pubblicato nel 1868 una recensione al primo libro del 'Capitale' di Marx. Poco dopo fece una professione di socialismo e cominciò ad esercitare una certa influenza nel partito socialdemocratico tedesco. Liebknecht, Marx…

Commenti disabilitati su La presa di posizione di Marx ed Engels di fronte all’influenza negativa degli ‘scrittori socialisti volgari’ privi di preparazione scientifica

Marx e l’analisi del ciclo rivoluzionario francese del XVIII e XIX secolo

"Dalla presa della Bastiglia alla Comune di Parigi, le rivoluzioni francesi appaiono sempre negli scritti storici e in quelli politici di Marx come episodi collegati d'uno stesso processo integrale e permanente. La prima ragione di questo punto di vista fuori…

Commenti disabilitati su Marx e l’analisi del ciclo rivoluzionario francese del XVIII e XIX secolo

Friedrich Engels in una lettera a Kautsky del 30 agosto 1882 sulla questione nazionale (e cèco-tedesca): ‘anzitutto l’unità internazionale dei lavoratori per l’emancipazione sociale ed economica’

"[P]roiettata in una dimensione mitteleuropea, la questione nazionale - vista come questione cèco-tedesca - poteva essere ridotta ad una 'lokale Anomalie' ['anomalia locale', ndr], superabile con la vittoria del socialismo nella nazione più forte, in Germania. Il che spiega la…

Commenti disabilitati su Friedrich Engels in una lettera a Kautsky del 30 agosto 1882 sulla questione nazionale (e cèco-tedesca): ‘anzitutto l’unità internazionale dei lavoratori per l’emancipazione sociale ed economica’

Il ruolo svolto dall’«Origine della famiglia» di Engels, e quindi dal marxismo, nell’infrangere la cospirazione del silenzio che circondava l’opera ‘La società antica’ di Lewis H. Morgan

"La publication d''Ancien Society' en français, sous le titre de 'Société Archaïque', survient presque un siècle après sa parution en Amérique (1877), alors que l'oeuvre maîtresse de L.H. Morgan a été plusieurs fois rééditée en anglais et a été traduite…

Commenti disabilitati su Il ruolo svolto dall’«Origine della famiglia» di Engels, e quindi dal marxismo, nell’infrangere la cospirazione del silenzio che circondava l’opera ‘La società antica’ di Lewis H. Morgan

Marx: ho sempre avuto un debole per Eraclito, al quale tra gli antichi preferisco solo Aristotele…

"Caro Lassalle, delle varie lettere che tu citi ne ho ricevuta soltanto una, quella via Freiligrath. Non ho risposto o piuttosto ho aspettato un'occasione privata per rispondere che però non si è verificata - per motivi che è meglio non…

Commenti disabilitati su Marx: ho sempre avuto un debole per Eraclito, al quale tra gli antichi preferisco solo Aristotele…

Lenin riconosceva nel pensiero di Tolstoj la presenza contemporanea delle idee caratteristiche sia della rivoluzione comunista sia della precedente rivoluzione capitalista borghese…

"Ancora una volta, bisogna stare attenti a non lasciarsi fuorviare dai pregiudizi dell'uomo dell'Ottocento (per di più nobile e ricco, contadino patriarcale come sottolinea Lenin, e a tratti perfino bigotto o almeno terrorizzato dal problema religioso). Bisogna saper isolare quel…

Commenti disabilitati su Lenin riconosceva nel pensiero di Tolstoj la presenza contemporanea delle idee caratteristiche sia della rivoluzione comunista sia della precedente rivoluzione capitalista borghese…

Babeuf, Buonarroti e Blanqui hanno creato una ‘tradizione’ di un ‘proletariato rivoluzionario’, poi sistemata da Marx

"Per contro, si dimentica che il babouvismo è la prima dottrina che, allontanandosi dalle teorizzazioni morelliane e dalle astrattezze e talora assurdità saint-simoniane e fourieriste, imposta il problema sociale nei suoi termini concreti, come attiva partecipazione, prima di tutto, dell'elemento…

Commenti disabilitati su Babeuf, Buonarroti e Blanqui hanno creato una ‘tradizione’ di un ‘proletariato rivoluzionario’, poi sistemata da Marx

‘I Manoscritti matematici: Marx riteneva essenziale andare in profondità nella questione del calcolo differenziale … per “pensare meglio” non solo localmente ma globalmente’

"Si tratta (…) di una questione relativa ai 'fondamenti' del calcolo differenziale, considerato nel suo sviluppo storico, «cominciando dal metodo mistico di Newton e Leibniz, passando poi al metodo razionalistico di d'Alembert e di Eulero e concludendo con il metodo…

Commenti disabilitati su ‘I Manoscritti matematici: Marx riteneva essenziale andare in profondità nella questione del calcolo differenziale … per “pensare meglio” non solo localmente ma globalmente’

Lenin, 1918: «la crepa» esistente tra le due coalizioni in guerra è più profonda del «contrasto fra noi e il capitale»

"[Le] osservazioni di Cicerin contenevano molti elementi di verità, soprattutto se riferite alla prima occasione in cui Lenin si trovò a dover dar prova della sua «arte diplomatica», la conclusione della pace di Brest-Litovsk. «L'inimitabile realismo politico di Lenin -…

Commenti disabilitati su Lenin, 1918: «la crepa» esistente tra le due coalizioni in guerra è più profonda del «contrasto fra noi e il capitale»