La questione irlandese: ‘di fronte alla vecchia regina dei mari si leva minacciosa, sempre più minacciosa, la giovane gigantesca repubblica’

"Quasi nessuno rinunciò, dopo gli United Irishmen, allo specifico elemento culturale nella definizione della nazione irlandese. Michael Collins (1890-1922), negoziatore del trattato di pace del 1921, riprese con insistenza il tema in alcuni interventi pubblicati postumi nel 1922 (31). «L'Irlanda…

Commenti disabilitati su La questione irlandese: ‘di fronte alla vecchia regina dei mari si leva minacciosa, sempre più minacciosa, la giovane gigantesca repubblica’

Lenin paragona le condizioni in cui si è sviluppata l’agricoltura in America e in Prussia e in cui il capitalismo si è sviluppato nell’agricoltura dei due paesi: la «via prussiana» e la «via americana»

"Perché il fordismo ha preso un così formidabile sviluppo in America e non in Europa dove il capitalismo aveva avuto origine? Che cosa ha favorito il più vasto e potente sviluppo dell'industria americana in confronto a quella europea? Quali condizioni…

Commenti disabilitati su Lenin paragona le condizioni in cui si è sviluppata l’agricoltura in America e in Prussia e in cui il capitalismo si è sviluppato nell’agricoltura dei due paesi: la «via prussiana» e la «via americana»

Engels dedica un’attenzione particolare non soltanto alle condizioni di vita dei lavoratori, ma anche al contesto fisico dove essa si svolge

"L'alloggio proletario nella città industriale. «In occasione di una necroscopia eseguita dal signor Carter coroner del Surrey, sul cadavere della quarantacinquenne Ann Galway il 16 novembre 1843, i giornali così si esprimevano a proposito dell'abitazione della morta: «La donna abitava…

Commenti disabilitati su Engels dedica un’attenzione particolare non soltanto alle condizioni di vita dei lavoratori, ma anche al contesto fisico dove essa si svolge

Il ‘rovesciamento’: Marx capovolge la posizione di Hegel

"L'elemento negativo in Hegel è sempre la scissione dell'unità. In ogni autore bisogna sempre cercare quali sono i valori di fondo. Il valore di fondo positivo di Hegel è il tutto, la totalità, l'unità. Tutto ciò che scinde, che separa,…

Commenti disabilitati su Il ‘rovesciamento’: Marx capovolge la posizione di Hegel

‘La rivoluzione diventa permanente in un senso più ampio del termine: non si conclude che nel trionfo definitivo della nuova società su tutto il nostro pianeta’

"Il più fermo convincimento che solo un moto rivoluzionario di ampiezza 'mondiale' può costituire la condizione per il trionfo degli ideali comunisti, appare evidente, fin dal 1905, nel programma politico di Lev Davidovic Bronstein, detto Trotskij (1879-1940). ll quale si…

Commenti disabilitati su ‘La rivoluzione diventa permanente in un senso più ampio del termine: non si conclude che nel trionfo definitivo della nuova società su tutto il nostro pianeta’

‘La rinuncia al fondamento scientifico della società in Tocqueville e Mill’. ‘Marx fissa l’evoluzione nel momento della contraddizione obiettiva del processo di produzione’

"Attraverso lo studio del movimento intellettuale americano, dei sentimenti e dei costumi, Tocqueville mette a fuoco la questione ancor oggi più importante delle scienze sociali: «quel est le rapport entre la production des idées et des représentations et les autres…

Commenti disabilitati su ‘La rinuncia al fondamento scientifico della società in Tocqueville e Mill’. ‘Marx fissa l’evoluzione nel momento della contraddizione obiettiva del processo di produzione’

La formula “dittatura del proletariato” in Marx-Engels e Lenin

"Nella ricostruzione del quadro, non si può dimenticare che dopo il primo cenno alla «dittatura del proletariato» nell'articolo 'Conseguenze del 13 giugno 1849', pubblicato sulla 'Neue Rheinische Zeitung' del marzo 1850 (537), e la successiva ripresa della formula nel noto…

Commenti disabilitati su La formula “dittatura del proletariato” in Marx-Engels e Lenin

Nel lavoro alienato, l’attività libera e consapevole dell’uomo si degrada nell’attività alienata

"L'operaio, continua Marx, non è solo alienato dai prodotti che crea: «Ma l'estraniazione si mostra non soltanto nel risultato, ma anche nel processo della produzione, entro la stessa attività produttiva» (5). Poi ritorna ancora all'analogia tra l'alienazione del lavoro e…

Commenti disabilitati su Nel lavoro alienato, l’attività libera e consapevole dell’uomo si degrada nell’attività alienata

Rivoluzione francese: Jaurès e la ‘Republique’ come forma politica che annuncia il socialismo con un’evoluzione ‘senza rottura di continuità’

"Ciò che qui interessa segnalare è invece il fatto che - a prescindere dalla correttezza o meno dei giudizi espressi su Robespierre - la «dictature révolutionnaire» (424), nell'impostazione di Jaurès, ha la sua giustificazione storica proprio per aver aperto in…

Commenti disabilitati su Rivoluzione francese: Jaurès e la ‘Republique’ come forma politica che annuncia il socialismo con un’evoluzione ‘senza rottura di continuità’

‘I ceti che si muovono nell’ambito della circolazione del denaro vengono definiti come ceti parassitari (terziari: ‘Lumpenborghesia’…)’

"Dopo aver teorizzato il proletariato come reale inveramento della negazione, dopo avergli attribuito il compito di riscattare l'intera società negando se stesso come alienato dalla propria umanità, nel '48 Marx scopre la classe operaia nelle sue determinazioni specifiche, nel suo…

Commenti disabilitati su ‘I ceti che si muovono nell’ambito della circolazione del denaro vengono definiti come ceti parassitari (terziari: ‘Lumpenborghesia’…)’