‘L’essere umano non è un’astrazione immanente all’individuo singolo. Nella sua realtà, esso è l’insieme dei rapporti sociali’

"«L'essere umano non è un'astrazione immanente all'individuo singolo. Nella sua realtà, esso è l'insieme dei rapporti sociali». In questa enunciazione di Marx, contenuta nelle 'Tesi su Feuerbach', Schaff individua la specificità dell'impostazione marxista del problema dell'individuo che la pone in…

Commenti disabilitati su ‘L’essere umano non è un’astrazione immanente all’individuo singolo. Nella sua realtà, esso è l’insieme dei rapporti sociali’

La Comune di Parigi alla fine cadde il 28 maggio 1871 davanti all’assalto congiunto della reazione franco-tedesca

"Mentre la Francia ufficiale e la Germania ufficiale si gettano in una guerra fratricida, i lavoratori si scambiano messaggi di pace e di amicizia (K. Marx)". (…) "Le dichiarazioni di simpatia (del partito operaio socialdemocratico tedesco e dei lavoratori tedeschi,…

Commenti disabilitati su La Comune di Parigi alla fine cadde il 28 maggio 1871 davanti all’assalto congiunto della reazione franco-tedesca

Primi anni 1890: la presa di distanza di Kautsky e Bernstein da Engels (e da Bebel)

"Rispetto al gruppo dirigente del partito [socialdemocrazia tedesca, ndr] e ad Engels l'idea di un imminente collasso della società capitalistica non appartiene alla concezione del marxismo di Kautsky e di Bernstein nei primi anni Novanta (41). «Il Generale e August…

Commenti disabilitati su Primi anni 1890: la presa di distanza di Kautsky e Bernstein da Engels (e da Bebel)

Capitalismo: ‘possibilità di una caduta del saggio del profitto «perfino se i lavoratori potessero vivere di aria»’

"L'idea del 'massimo saggio del profitto' in corrispondenza di un salario zero è suggerita da Marx, direttamente in un accenno alla possibilità di una caduta del saggio del profitto «perfino se i lavoratori potessero vivere di aria» (1), ma più…

Commenti disabilitati su Capitalismo: ‘possibilità di una caduta del saggio del profitto «perfino se i lavoratori potessero vivere di aria»’

Engels nega categoricamente la presenza del modo di produzione feudale nell’Asia antica

"Nella prefazione a «Per la critica dell'economia politica», breve saggio di storia mondiale, Marx scrive: «A grandi linee, i modi di produzione asiatico, antico feudale e borghese moderno possono essere designati come epoche che marcano il progresso della formazione economica…

Commenti disabilitati su Engels nega categoricamente la presenza del modo di produzione feudale nell’Asia antica

La critica della dottrina sociale del neomalthusianesimo

"A questo punto converrà puntualizzare, sia pure per linee generali, l'atteggiamento dei marxisti verso il problema della limitazione cosciente delle nascite. Questo problema è affrontato in molti studi da specialisti di demografia e sociologi occidentali. A. Sauvy, nel libro che…

Commenti disabilitati su La critica della dottrina sociale del neomalthusianesimo

L’eco degli articoli di Marx ed Engels in America

"Noi non disponiamo che di informazioni sparse per conoscere l'impatto reale degli articoli di Marx ed Engels nel giornale di Greeley. Un primo elemento ci informa: i complimenti ripetuti che Dana indirizza a Marx, assicurandolo sulla popolarità dei suoi articoli…

Commenti disabilitati su L’eco degli articoli di Marx ed Engels in America

Agli occhi di Vera Zasulic e di G. Plechanov le regioni ucraine e bielorusse acquisite dallo zarismo nel 1772 erano «acquisite per sempre» e «russe quanto a composizione nazionale»

"Sulla socialdemocrazia austrotedesca ci fermiamo. Per quanto riguarda l'atteggiamento internazionalista della vecchia (preleninista) socialdemocrazia russa, esso può essere analizzato meglio nel «punto nevralgico» del socialismo russo: dalla posizione di fronte alla questione 'ucraina'. Portiamo l'attenzione del lettore su un episodio…

Commenti disabilitati su Agli occhi di Vera Zasulic e di G. Plechanov le regioni ucraine e bielorusse acquisite dallo zarismo nel 1772 erano «acquisite per sempre» e «russe quanto a composizione nazionale»

In Spagna, l’opera di educazione di Anselmo Lorenzo e Francisco Ferrer, al contrario della cultura marxista, lascerà i militanti più disarmati davanti ai problemi reali

"Nel 1868 viene in Spagna Fanelli, discepolo di Bakunin. Fonda delle sezioni dell'«Associazione internazionale dei Lavoratori» (e, più segretamente, dei gruppi dell'«Alleanza» bakuniana). Il successo è grandioso: il qualche mese, la «federazione», organo dell'Internazionale, supera i centomila aderenti, con due…

Commenti disabilitati su In Spagna, l’opera di educazione di Anselmo Lorenzo e Francisco Ferrer, al contrario della cultura marxista, lascerà i militanti più disarmati davanti ai problemi reali

Processo di espropriazione dei produttori indipendenti. Non c’è un rapporto paritario tra le due determinazioni della merce, valore d’uso e valore di scambio

"L'incompatibilità tra lo scambio come forma sociale generalizzata e il carattere indipendente dei produttori risulta dal fato che la società mercantile semplice, che appunto si fonderebbe su quei due elementi, darebbe luogo a una situazione antitetica: d un lato, gli…

Commenti disabilitati su Processo di espropriazione dei produttori indipendenti. Non c’è un rapporto paritario tra le due determinazioni della merce, valore d’uso e valore di scambio