Il ‘Manifesto comunista’ di Marx ed Engels e il ‘Manifesto democratico’ di Mazzini

"Nel 'Manifesto' Marx precisa: "In Polonia i comunisti appoggiano il partito che fa d'una rivoluzione agraria la condizione della liberazione nazionale. Lo stesso partito che promosse l'insurrezione di Cracovia del 1846" ('Manifesto', ed. cit., p. 243). Il riferimento al 'Manifesto'…

Commenti disabilitati su Il ‘Manifesto comunista’ di Marx ed Engels e il ‘Manifesto democratico’ di Mazzini

Negli anni ’70, poco dopo l’uscita del ‘Capitale’, nasceva quell’indirizzo marginalistico che cercò di influenzare il pensiero ‘revisionista’

"Gli anni d'oro dell'economia politica si chiudono con il 1850: «La borghesia aveva conquistato il potere politico in Francia e in Inghilterra. Da quel momento la lotta fra le classi raggiunse, tanto in pratica che in teoria, forme via via…

Commenti disabilitati su Negli anni ’70, poco dopo l’uscita del ‘Capitale’, nasceva quell’indirizzo marginalistico che cercò di influenzare il pensiero ‘revisionista’

«L’assurdo accoppiamento delle parole “libertà” e “stato”»

"Lo stato borghese, dunque, nonostante il nome, non è più liberale di quello proletario; quanto allo stato proletario, esso non è liberale ma à l'unica via possibile per il raggiungimento finale dello stato di libertà (che coincide con l'estinzione dello…

Commenti disabilitati su «L’assurdo accoppiamento delle parole “libertà” e “stato”»

Note su esercito permanente, insurrezione di massa e guerra rivoluzionaria in Pisacane, Engels, Lenin, Trotsky

"L'impostazione militare dello schieramento moderato fautore della guerra regia, come è noto, privilegiava l'esercito regolare e permanente e negava, in sostanza, ogni possibilità di efficace autonomia politica alla guerra di popolo, alle masse armate, alla leva insurrezionale volontaria» (50). La…

Commenti disabilitati su Note su esercito permanente, insurrezione di massa e guerra rivoluzionaria in Pisacane, Engels, Lenin, Trotsky

Dibattito sul “socialismo milliano” e i sui rapporti tra Mill e Marx

"Poiché in Gran Bretagna la maggior parte delle terre era coltivata sulla base di contratti di affitto, a causa dei quali si creava una radicale dicotomia tra chi aveva la proprietà della terra e chi effettivamente la coltivava (63), la…

Commenti disabilitati su Dibattito sul “socialismo milliano” e i sui rapporti tra Mill e Marx

‘Senza lavoro salariato… niente capitale e niente capitalisti’

"Nel rapporto di scambio come nel rapporto di produzione si riflettono 'rapporti sociali': essi sono rapporti fra 'classi', non fra cittadini liberi ed eguali (fraterni, per giunta!) e fra classi 'antagoniste', monopolizzatrice l'una dell' 'intera' ricchezza materiale sociale, nuda di…

Commenti disabilitati su ‘Senza lavoro salariato… niente capitale e niente capitalisti’

1789: «’Tutto il terrorismo francese’ non [è stato] altro che un ‘modo plebeo’ di finirla con i ‘nemici della borghesia’: assolutismo, feudalismo, mondo piccolo-borghese»

"In questo senso la Rivoluzione francese, che può essere definita una classica rivoluzione politica (34), è un esempio illuminante: "Se (…) il proletariato rovescia il dominio politico della borghesia, la sua vittoria sarà solo temporanea, solo un momento al servizio…

Commenti disabilitati su 1789: «’Tutto il terrorismo francese’ non [è stato] altro che un ‘modo plebeo’ di finirla con i ‘nemici della borghesia’: assolutismo, feudalismo, mondo piccolo-borghese»

‘Di rado s’incontra un intelletto così schiettamente storico come quello di Marx…’

"Se si volesse indicare un qualche punto di riferimento che ha avuto l'effetto di allargare in senso "sociale" la storia "intima" crociana, dovremmo forse pensare, oltre alle sollecitazioni del Nitti e dei Fortunato, agli scritti storici di Marx stesso, dal…

Commenti disabilitati su ‘Di rado s’incontra un intelletto così schiettamente storico come quello di Marx…’

I pericoli per un partito rivoluzionario in una fase controrivoluzionaria

"Un'epoca di declino rivoluzionario è per sua natura gravida di pericoli per un partito rivoluzionario. Nel 1852 Engels diceva che un partito che si sia lasciato sfuggire una situazione rivoluzionaria o abbia subito una sconfitta decisiva, inevitabilmente scompare dalla scena…

Commenti disabilitati su I pericoli per un partito rivoluzionario in una fase controrivoluzionaria

‘Il libero scambio ha esaurito le sue risorse, perfino Manchester dubita di questo suo vangelo economico di un tempo’

"Il 'Capitale' è spesso chiamato sul continente «la Bibbia della classe lavoratrice». Chiunque abbia familiarità col movimento dei lavoratori non negherà che i risultati cui si arriva in questo libro stiano diventando sempre più, di giorno in giorno, i principi…

Commenti disabilitati su ‘Il libero scambio ha esaurito le sue risorse, perfino Manchester dubita di questo suo vangelo economico di un tempo’