‘Il giacobino legato indissolubilmente all’organizzazione del proletariato, consapevole dei propri interessi di classe, è appunto il socialdemocratico rivoluzionario’

"Ma prima che gli eventi precipitassero e l'impero fosse scosso da una rivoluzione, quella del 1905, che è molto più che il «primo tempo» del 1917, una discussione aveva percorso la socialdemocrazia russa e quella tedesca, appunto intorno alla questione…

Commenti disabilitati su ‘Il giacobino legato indissolubilmente all’organizzazione del proletariato, consapevole dei propri interessi di classe, è appunto il socialdemocratico rivoluzionario’

Il Congresso di Bruxelles del settembre 1868, Prima Internazionale

"«(…) Il Congresso - conclude l'o.d.g. - raccomanda soprattutto agli operai di cessare ogni lavoro nel caso scoppiasse una guerra nel loro paese. Il Congresso conta molto sullo spirito di solidarietà che anima gli operai di tutti i paesi e…

Commenti disabilitati su Il Congresso di Bruxelles del settembre 1868, Prima Internazionale

Karl Kautsky e il dibattito secondointernazionalista

"Nella quotidianità politica del dibattito secondointernazionalista, a dominare sul terreno teorico è la problematica sollevata, in termini positivisti e quasi confessionali, dal «papa rosso» Kautsky: vale a dire, il socialdarwinismo, che, volenti o nolenti, impregna tutti i partiti, tutte le…

Commenti disabilitati su Karl Kautsky e il dibattito secondointernazionalista

Engels: «Il mio testo ha dovuto soffrire dei timori dei nostri amici berlinesi…»

"Ogni nuovo funzionario, ogni nuovo segretario assunto, è teoricamente un nuovo agente della rivoluzione, ogni nuova sezione un nuovo battaglione, ogni contributo in denaro, fornito dagli iscritti o economizzato dalla stampa o donato dai simpatizzanti, un tesoro per la lotta…

Commenti disabilitati su Engels: «Il mio testo ha dovuto soffrire dei timori dei nostri amici berlinesi…»

Lenin, la lealtà di Trotsky nei rapporti di partito e la ‘carica tecnica’ di Stalin

"C'era in più qualcosa che durerà nel tempo: lo spirito georgiano del clan, i legami intrecciati delle famiglie, i vincoli di gruppo nati nell'illegalità e per questo sacri ed eterni. E un'abitudine al segreto, soprattutto al sospetto, comunque all'ombra, anzi…

Commenti disabilitati su Lenin, la lealtà di Trotsky nei rapporti di partito e la ‘carica tecnica’ di Stalin

Marx e la natura dell’uomo come storia

"Il materialismo storico di Marx e di Engels, se per un verso si differenzia da quello illuministico, per l'altro - muovendo da un'interpretazione del materialismo non più su base naturalistica ma storico-sociale - porta alle estreme conseguenze l'idea dell'uomo come…

Commenti disabilitati su Marx e la natura dell’uomo come storia

Anarchismo, istanza libertaria, sottoproletariato intellettuale e «piccolo borghese»

"L'istanza anarchico-libertaria, il rifiuto totale dell'autorità, qualunque essa sia (politica e morale: diverso è il discorso relativo all'autorità di ordine sovrannaturale), appaiono in forma anche massiccia come prodotti delle strutture della società precapitalistica. Ci si trova di fronte a un…

Commenti disabilitati su Anarchismo, istanza libertaria, sottoproletariato intellettuale e «piccolo borghese»

Lenin, Radek e il ‘protrarsi dei tempi di sviluppo della rivoluzione mondiale’

"Inoltre, la discussione sul programma si sarebbe incaricata di dimostrare le notevoli diversità sussistenti nella formazione intellettuale dei partecipanti al dibattito e alla elaborazione programmatica, e i non meno notevoli risvolti politici di queste diversità nella formazione intellettuale. Basterà dire,…

Commenti disabilitati su Lenin, Radek e il ‘protrarsi dei tempi di sviluppo della rivoluzione mondiale’

Pavel Petrovic Blonskij e la formazione poliedrica delle giovani generazioni

'(Blonskij) dopo aver studiato presso la facoltà di storia e filosofia di Kiev a partire dal 1908 insegnò discipline pedagogiche nei licei femminili e alla scuola normale di Mosca. Nel 1913 superò gli esami di insegnante nelle materie umanistiche. Da…

Commenti disabilitati su Pavel Petrovic Blonskij e la formazione poliedrica delle giovani generazioni

Un giudizio dell’anarchico Bakunin su Ferdinand Lassalle

"Mentre la teoria politico-sociale dei socialisti antistatalisti o anarchici li conduce infallibilmente e direttamente a una completa rottura con tutti i governi, con tutte le forme della politica borghese non lasciando altra via d'uscita che la Rivoluzione Sociale, la teoria…

Commenti disabilitati su Un giudizio dell’anarchico Bakunin su Ferdinand Lassalle