Marx: ho sempre avuto un debole per Eraclito, al quale tra gli antichi preferisco solo Aristotele…

"Caro Lassalle, delle varie lettere che tu citi ne ho ricevuta soltanto una, quella via Freiligrath. Non ho risposto o piuttosto ho aspettato un'occasione privata per rispondere che però non si è verificata - per motivi che è meglio non…

Commenti disabilitati su Marx: ho sempre avuto un debole per Eraclito, al quale tra gli antichi preferisco solo Aristotele…

Lenin riconosceva nel pensiero di Tolstoj la presenza contemporanea delle idee caratteristiche sia della rivoluzione comunista sia della precedente rivoluzione capitalista borghese…

"Ancora una volta, bisogna stare attenti a non lasciarsi fuorviare dai pregiudizi dell'uomo dell'Ottocento (per di più nobile e ricco, contadino patriarcale come sottolinea Lenin, e a tratti perfino bigotto o almeno terrorizzato dal problema religioso). Bisogna saper isolare quel…

Commenti disabilitati su Lenin riconosceva nel pensiero di Tolstoj la presenza contemporanea delle idee caratteristiche sia della rivoluzione comunista sia della precedente rivoluzione capitalista borghese…

Babeuf, Buonarroti e Blanqui hanno creato una ‘tradizione’ di un ‘proletariato rivoluzionario’, poi sistemata da Marx

"Per contro, si dimentica che il babouvismo è la prima dottrina che, allontanandosi dalle teorizzazioni morelliane e dalle astrattezze e talora assurdità saint-simoniane e fourieriste, imposta il problema sociale nei suoi termini concreti, come attiva partecipazione, prima di tutto, dell'elemento…

Commenti disabilitati su Babeuf, Buonarroti e Blanqui hanno creato una ‘tradizione’ di un ‘proletariato rivoluzionario’, poi sistemata da Marx

‘I Manoscritti matematici: Marx riteneva essenziale andare in profondità nella questione del calcolo differenziale … per “pensare meglio” non solo localmente ma globalmente’

"Si tratta (…) di una questione relativa ai 'fondamenti' del calcolo differenziale, considerato nel suo sviluppo storico, «cominciando dal metodo mistico di Newton e Leibniz, passando poi al metodo razionalistico di d'Alembert e di Eulero e concludendo con il metodo…

Commenti disabilitati su ‘I Manoscritti matematici: Marx riteneva essenziale andare in profondità nella questione del calcolo differenziale … per “pensare meglio” non solo localmente ma globalmente’

Lenin, 1918: «la crepa» esistente tra le due coalizioni in guerra è più profonda del «contrasto fra noi e il capitale»

"[Le] osservazioni di Cicerin contenevano molti elementi di verità, soprattutto se riferite alla prima occasione in cui Lenin si trovò a dover dar prova della sua «arte diplomatica», la conclusione della pace di Brest-Litovsk. «L'inimitabile realismo politico di Lenin -…

Commenti disabilitati su Lenin, 1918: «la crepa» esistente tra le due coalizioni in guerra è più profonda del «contrasto fra noi e il capitale»

La ‘stupidità primitiva’ della cause economiche. La storia delle scienze è la storia della eliminazione graduale di questa ‘stupidità’, e quindi della sua sostituzione con una ‘stupidità nuova’, ma sempre meno assurda

"Per quello che riguarda le regioni ideologiche sospese ancora più in alto, nell'aria, la religione, la filosofia, ecc., esse contengono un elemento preistorico, che il periodo storico ha trovato e raccolto, ciò che oggi chiameremmo stupidità. Alla base di queste…

Commenti disabilitati su La ‘stupidità primitiva’ della cause economiche. La storia delle scienze è la storia della eliminazione graduale di questa ‘stupidità’, e quindi della sua sostituzione con una ‘stupidità nuova’, ma sempre meno assurda

Leon Trotsky: «Il movimento delle donne ha oggi un’enorme importanza per lo sviluppo della lotta rivoluzionaria»

"La conferenza [la Seconda Conferenza Internazionale delle donne comuniste, Mosca 9-14 giugno 1921, ndr] costituì nel complesso una conferma della politica della Terza Internazionale riguardo al movimento femminile e ribadì il rifiuto di una divisione artificiosa nei partiti comunisti: "Nessun…

Commenti disabilitati su Leon Trotsky: «Il movimento delle donne ha oggi un’enorme importanza per lo sviluppo della lotta rivoluzionaria»

Lenin, il Comintern e la lotta per costituire un partito rivoluzionario nella Gran Bretagna degli anni ’20

"H. Pelling ci aveva dato nel 1961 un primo profilo storico del «Communist Party of Great Britain» (CPGB); Macfarlane (1) ci dà ora una ricostruzione più dettagliata della politica del partito negli «anni venti», seguendo sostanzialmente tre linee di indagine:…

Commenti disabilitati su Lenin, il Comintern e la lotta per costituire un partito rivoluzionario nella Gran Bretagna degli anni ’20

‘… agli ipocriti allettamenti della reazione rispondere invece: «Un dono si accoglie con il giavellotto in pugno, punta contro punta»’

"E' innegabile, e non è mai stato contestato, che un sistema di quadri con un lungo periodo di servizio e di presenza assicura all'esercito grandi vantaggi per l'inizio della guerra. Gli uomini si conoscono meglio (…)" (pag 95); "La borghesia…

Commenti disabilitati su ‘… agli ipocriti allettamenti della reazione rispondere invece: «Un dono si accoglie con il giavellotto in pugno, punta contro punta»’