'Dialettica potenza irresistibile universale dinanzi a cui nulla può mantenersi, per saldo e sicuro'

"L'originalità del materialismo dialettico (...) consisterebbe nel fatto di aver applicato la dialettica alla materia, cioè di averla estesa dal campo delle idee a quello dei fenomeni storici e naturali. E' un fatto che questo è il modo in cui…

Commenti disabilitati su 'Dialettica potenza irresistibile universale dinanzi a cui nulla può mantenersi, per saldo e sicuro'

Lenin: il problema del superamento dell'arretratezza economica della Russia

"Immediatamente dopo la rivoluzione d'ottobre, il partito bolscevico tentò dapprima di portare avanti nel paese quel processo rivoluzionario che gli aveva reso possibile la presa del potere. Ciò significava innanzitutto - oltre all'ulteriore democratizzazione dell'esercito - la legalizzazione della rivoluzione…

Commenti disabilitati su Lenin: il problema del superamento dell'arretratezza economica della Russia

Antonio Labriola: l'Italia è stata "la preistoria del capitalismo"

"Il pensiero di Marx - studiato intensamente sulle fonti negli anni 1890-1895 - diventa per Labriola non soltanto la concezione teorica della trasformazione socialista della società, ma anche un prezioso canone d'interpretazione della storia d'Italia. Il nuovo punto di vista…

Commenti disabilitati su Antonio Labriola: l'Italia è stata "la preistoria del capitalismo"

'La filosofia di Gramsci definita come il commento delle 'Tesi su Feuerbach''

"[I]nteressa qui soltanto illustrare il rapporto di necessaria dipendenza logica rispetto alle due tesi dianzi avanzate: che la ricomprensione italiana del marxismo attraverso la versione rivoluzionaria dello storicismo si risolve in una sua ricomprensione illuministica; e che lo storicismo nel…

Commenti disabilitati su 'La filosofia di Gramsci definita come il commento delle 'Tesi su Feuerbach''

'Marx e l'indagine sulle concrete condizioni sociali da cui ha origine la falsa coscienza'

"La critica marxiana dell'ideologia è una tappa decisiva del processo di smitologizzazione della storia. Contro le costruzioni della storia idealiste ed «ideologiche», Marx richiama l'attenzione sul fatto che non sono i principi astratti, idee e potenze metafisiche, a produrre ciò…

Commenti disabilitati su 'Marx e l'indagine sulle concrete condizioni sociali da cui ha origine la falsa coscienza'

'Concetto scientifico di dittatura: vuol dire un potere che si appoggia direttamente sulla forza'

"Marx refuse [...] la description que fait Hegel, dans ses 'Principes de la philosophie du droit', du statut des hauts fonctionnaires qui seraient la réalisation historique des philosophes serviteurs et maîtres de l'État, et qui incarneraient la rationalité la plus…

Commenti disabilitati su 'Concetto scientifico di dittatura: vuol dire un potere che si appoggia direttamente sulla forza'

Dall'affermazione e genesi storica del surplus sociale alla comprensione del capitalismo moderno

"[D]obbiamo rallegrarci della pubblicazione recente in Francia del «Trattato dell'economia marxista» di Ernest Mandel (1), poiché questo libro di un socialista della sinistra belga, veramente impegnato nella lotta operaia, affronta direttamente senza pregiudizi dogmatici importanti problemi dell'economia politica marxista. L'opera…

Commenti disabilitati su Dall'affermazione e genesi storica del surplus sociale alla comprensione del capitalismo moderno

'Per millenni aveva imperato la legge del valore fino all'affermarsi della legge del profitto'

"L'uscita del terzo libro del 'Capitale', nel 1894 (451), mentre il secondo era uscito anch'esso postumo nove anni prima, ribadì la centralità dell'opera di Marx. Realizzato postumo da Engels sugli appunti di Marx, talora assai difficili da interpretare, il terzo…

Commenti disabilitati su 'Per millenni aveva imperato la legge del valore fino all'affermarsi della legge del profitto'

La Comune insegna: 'l'unica organizzazione che il proletariato vittorioso trova pronta è lo Stato'

"La seguente lettera di Friedrich Engels, indirizzata a Philip Van Patten (11) e scritta 12 anni dopo la Comune, è particolarmente importante. Anzitutto perché evidenzia con notevole precisione l'identità di vedute dell'autore e di Marx sullo Stato e sulla scomparsa…

Commenti disabilitati su La Comune insegna: 'l'unica organizzazione che il proletariato vittorioso trova pronta è lo Stato'