"Un nuovo 'ideale', che [i borghesi] negli anni 1890 cominciarono a contrapporre al socialismo"

"Gli ultimi dieci anni hanno sviluppato certamente nella piccola borghesia un odio crescente verso il proletariato. Questo deve impostare la sua politica facendo conto di dover combattere da solo le prossime battaglie. Ma già Marx ha indicato che il piccolo…

Commenti disabilitati su "Un nuovo 'ideale', che [i borghesi] negli anni 1890 cominciarono a contrapporre al socialismo"

La decurtazione delle paghe dei lavoratori agricoli ha effetti sui salari degli operai delle città

"Ciò che la famiglia produce col suo lavoro nel proprio orticello e nel proprio piccolo campo diventa una decurtazione che la concorrenza consente al capitalista di fare sul prezzo della mano d'opera; gli operai sono costretti appunto ad accettare qualunque…

Commenti disabilitati su La decurtazione delle paghe dei lavoratori agricoli ha effetti sui salari degli operai delle città

Il partito tedesco in clandestinità: gli anni del "raccoglimento scientifico"

"Quando a Gotha nel 1875 il congresso di unificazione tra i socialdemocratici «eisenachiani» e l'Associazione lassalliana accrebbe quello che i possidenti chiamavano il «pericolo proletario», e quando verso il 1876 tra il Centro e il partito conservatore, due partiti sostanzialmente…

Commenti disabilitati su Il partito tedesco in clandestinità: gli anni del "raccoglimento scientifico"

Leontief: «brillante analisi marxiana delle tendenze di lungo periodo del sistema capitalistico»

"Il perno su cui ruota tutto il ragionamento di Bernstein è la critica alla «teoria del crollo». Nel suo libro, 'Bernstein e il programma socialdemocratico', apparso nel corso stesso del 1899, Kautsky rileva giustamente che «Marx ed Engels non hanno…

Commenti disabilitati su Leontief: «brillante analisi marxiana delle tendenze di lungo periodo del sistema capitalistico»

La stampa libera e rivoluzionaria: "illumina di spiritualità le lotte materiali"

"«La lettura del giornale la mattina presto è una sorta di realistica preghiera mattutina. Uno orienta il proprio comportamento nei confronti del mondo o secondo Dio, oppure secondo ciò che è il mondo», scriveva negli 'Aforismi jenesi' il grande filosofo…

Commenti disabilitati su La stampa libera e rivoluzionaria: "illumina di spiritualità le lotte materiali"

Marx: "Sarà un singolare spettacolo, quello della Cina che manda il disordine al mondo occidentale"

"In questi estratti dell'articolo dello stesso titolo scritto il 20 maggio 1853 per il New York Daily Tribune, Marx suggerisce già che gli sconvolgimenti rivoluzionari in Asia possono avere delle importanti ripercussioni in Europa (*): «Uno spirito che speculava in…

Commenti disabilitati su Marx: "Sarà un singolare spettacolo, quello della Cina che manda il disordine al mondo occidentale"

Marcuse e l'ideologia dell'integrazione della classe operaia nel sistema capitalistico

"Ma anche nell'ambito dello stesso discorso marcusiano si possono cogliere tratti che indicano una cattiva lettura di Marx. Il concetto di 'impoverimento relativo' di Marx viene sostanzialmente negato, e residua quale unica forma quella dell'impoverimento assoluto (il quale solo comporterebbe…

Commenti disabilitati su Marcuse e l'ideologia dell'integrazione della classe operaia nel sistema capitalistico