Marx ha rilevato come una qualità della sua opera il fatto che essa "costituisce un tutto artistico"

"Pertanto possiamo formulare in modo più preciso la domanda iniziale: qual è il rapporto tra la struttura immanente del "Capitale" e la sua configurazione esteriore? Qual è la connessione tra il 'principio strutturale' e l'espressione letteraria? L'analisi della 'merce' e…

Commenti disabilitati su Marx ha rilevato come una qualità della sua opera il fatto che essa "costituisce un tutto artistico"

Lo strumento con cui si compie il movimento della società e che infrange forme politiche irrigidite

"Per Dühring la violenza è il male assoluto, il primo atto di violenza è per lui il peccato originale, tutta la sua esposizione è una geremiade sul fatto che la violenza, questa potenza diabolica, ha infettato tutta la storia fino…

Commenti disabilitati su Lo strumento con cui si compie il movimento della società e che infrange forme politiche irrigidite

Il giovane Lenin visto da Leon Trotsky

"E' vero che la fotografia del 1890 che già conosciamo sembra effettivamente indicare una lotta tra la timidezza e una sicurezza che non si è ancora dispiegata. Si direbbe che il giovane è imbarazzato davanti al fotografo oppure fa una…

Commenti disabilitati su Il giovane Lenin visto da Leon Trotsky

La lotta delle classi nella vita economica e sul piano politico

"Reportons-nous, une fois encore, aux textes de Marx. Implicitement, nous y trouvons la distinction que nous venons de faire entre analyse théorique et description concrète. En effet, si nous ouvrons ses ouvrages historiques: 'Le dix-huit brumaire'; 'La Révolution de 1848…

Commenti disabilitati su La lotta delle classi nella vita economica e sul piano politico

Sopraffazione del potere centrale sul municipale in Constant e la soluzione inedita di Marx

"Naturalmente Constant non è assolutista vecchio stile e perciò chiede l'indipendenza dei nuclei periferici dal centro. Lo fa, tuttavia, perché questo centro è fatalmente centro contrapposto alla periferia. Non riflette, però, che è tale in quanto è stato costituito proprio…

Commenti disabilitati su Sopraffazione del potere centrale sul municipale in Constant e la soluzione inedita di Marx

Un dialogo tra Franco Venturi e Galante Garrone su Marx Engels storici

"Il punto sul quale vorrei più discutere con te sarebbe il capoverso tre: Buonarroti e la storiografia liberale e sansimoniana della rivoluzione. Credo che hai perfettamente ragione di dire che la storiografia liberale fu "senza risonanza sullo spirito di Buonarroti".…

Commenti disabilitati su Un dialogo tra Franco Venturi e Galante Garrone su Marx Engels storici

Un passo sui giudizi che Marx diede del babuvismo

"Cantimori apprezza l'articolo di Galante Garrone su Buonarroti, apparso su 'Belfagor', ma non condivide le critiche a Mathiez che vi sono contenute, sui limiti storiografici dello storico francese, legati al suo orientamento politico (196). Al di là delle differenze ideologiche,…

Commenti disabilitati su Un passo sui giudizi che Marx diede del babuvismo

I numeri pesano sulla bilancia solo quando sono uniti dall'organizzazione e guidati dalla conoscenza

"Proprio per questo la conquista del potere politico è divenuto il grande dovere della classe operaia. Sembrerebbe che essa l'abbia compreso, giacché in Germania, in Italia e in Francia sta sorgendo una rinascita simultanea, e sforzi simultanei sono stati fatti…

Commenti disabilitati su I numeri pesano sulla bilancia solo quando sono uniti dall'organizzazione e guidati dalla conoscenza

I fraintendimenti di De Leon riguardo alla concezione materialistica della storia di Marx ed Engels

"Si è già visto come De Leon, al pari del resto di altri scrittori socialisti, definisse la repubblica socialista come un 'Cooperative Commonwealth', termine desunto dal titolo di un'opera celeberrima del pensatore utopista Laurence Gronlund; se esaminiamo quale fosse la…

Commenti disabilitati su I fraintendimenti di De Leon riguardo alla concezione materialistica della storia di Marx ed Engels

Un passo profetico di Engels sull'approssimarsi della guerra europea e della crisi mondiale

"Dopo la morte di Marx, Engels elaborò nuove teorie sulla natura della guerra moderna e sui problemi che si ponevano ai socialisti. Rendendosi perfettamente conto che le guerre future sarebbero state più distruttive e catastrofiche di tutte quelle passate, nel…

Commenti disabilitati su Un passo profetico di Engels sull'approssimarsi della guerra europea e della crisi mondiale