Le origini economiche della Rivoluzione francese

"La Rivoluzione francese costituisce, insieme a quelle olandese e inglese del secolo XVII, il coronamento della lunga evoluzione economica e sociale che ha reso la borghesia padrone del mondo. (...) Ricercando i presupposti storici della Carta del 1814, Guizot metteva…

Commenti disabilitati su Le origini economiche della Rivoluzione francese

Una errata interpretazione della teoria di Marx

"Lenin non fece mai un sistematico esame critico del lavoro di Rosa Luxemburg. Tutte le opinioni da lui espresse, ad eccezione di una, del resto piuttosto laconica, restarono negli appunti, tratti da materiali d'archivio, pubblicati dopo la sua morte. Ecco…

Commenti disabilitati su Una errata interpretazione della teoria di Marx

Sulla lettera di Marx a Weydemeyer del 5 marzo 1852

"In 'Nuovo Avanti!' del 29 gennaio 1938, Pietro Nenni, sotto lo pseudonimo di P. Emiliani, aveva pubblicato un articolo: 'Il Manifesto dei comunisti ha novant'anni', in cui si leggeva: "Marx stesso ha chiarito nella lettera del 5 marzo 1852 a…

Commenti disabilitati su Sulla lettera di Marx a Weydemeyer del 5 marzo 1852

Jaspers riassume il pensiero di Marx

"Davanti agli occhi di Marx la storia si presenta come un intiero ['ein Ganzes']. Muovendo da una condizione originaria, costituita da una comunità priva di potere costrittivo, dove gli uomini erano uguali ma la coscienza in letargo e qualsiasi progresso…

Commenti disabilitati su Jaspers riassume il pensiero di Marx

Confusione sui concetti economici più elementari

"Dire che gli interessi del capitale e gli interessi della forza lavoro sono gli stessi, significa soltanto che il capitale e il lavoro salariato sono due termini dello stesso rapporto. L'uno condiziona l'altro, allo stesso modo che si condizionano a…

Commenti disabilitati su Confusione sui concetti economici più elementari

'Isolare proprio ciò che costituisce la differenza'

"La differenza, e l'irriducibilità, delle visioni del tempo lungo in Marx e in Braudel mi pare possa essere tutta racchiusa nell'indicazione metodologica 'cardine' contenuta nella cosidetta 'Introduzione del '57', un testo marxiano decisivo, noto fino dal 1903 e che poi…

Commenti disabilitati su 'Isolare proprio ciò che costituisce la differenza'

Il marxismo non è dogma ma una guida per l'azione

"La nostra dottrina, diceva Engels parlando di se stesso e del suo celebre amico, non è un dogma, ma una guida per l'azione. Questa classica formula sottolinea con forza e concisione meravigliose quell'aspetto del marxismo che viene sempre perso di…

Commenti disabilitati su Il marxismo non è dogma ma una guida per l'azione

L'economia dopo la rivoluzione proletaria

"Come tutti sanno, Marx ed Engels erano profondamente convinti che col socialismo sarebbero scomparsi non soltanto lo Stato, ma anche il sistema mercantile, finanziario e creditizio. Secondo Marx, la merce e il sistema mercantile erano categorie puramente capitalistiche. "Con la…

Commenti disabilitati su L'economia dopo la rivoluzione proletaria

Rapporti di produzione e di distribuzione

"A questo proposito Marx osserva: "I cosiddetti rapporti di distribuzione corrispondono quindi a forme storicamente determinate, specificamente sociali, del processo di produzione e dei rapporti in cui gli uomini entrano nel processo di riproduzione della loro vita" ('Il Capitale' ).…

Commenti disabilitati su Rapporti di produzione e di distribuzione

Organizzazione autonoma del partito proletario internazionale

"Si les ouvriers allemands ne peuvent s'emparer du pouvoir et faire triompher leurs intérêts de classe sans passer par toute une évolution révolutionnaire d'une assez longue durée, du moins ont-ils, cette fois, la certitude que le premier acte du drame…

Commenti disabilitati su Organizzazione autonoma del partito proletario internazionale