Il marxismo e la coscienza di classe

"Gramsci poggia le proprie analisi sui criteri offerti da Lenin. Scrive infatti Lenin: "Dal punto di vista del marxismo una classe che neghi l'idea dell'egemonia o che non la comprenda non è, o non è ancora, una classe, ma una…

Commenti disabilitati su Il marxismo e la coscienza di classe

Il materialismo di Hobbes e di Bacone

"E' interessante rilevare come, nella 'Sacra famiglia', Marx operi un attento confronto tra il materialismo di Hobbes e quello di Bacone, riconoscendone la comune derivazione epicurea ma preferendo apertamente il secondo: "in Bacone, in quanto suo primo creatore, il materialismo…

Commenti disabilitati su Il materialismo di Hobbes e di Bacone

Il materialismo inglese e francese

  "Ciò su cui  Marx insiste (...) è che "il materialismo francese e inglese è rimasto sempre in intimo rapporto con Democrito ed Epicuro" (Marx Engels, La sacra famiglia, p.166), declinando in modi sempre nuovi le intuizioni di fondo di…

Commenti disabilitati su Il materialismo inglese e francese

L'avanguardia del proletariato

"Die Kommunisten sind also praktisch der entschiedenste, immer weitertreibende Teil der Arbeiterparteien aller Länder; sie haben theoretisch vor der übrigen Masse des Proletariats die Einsicht in die Bedingungen, den Gang und die allgemeinen Resultate der proletarischen Bewegung voraus" [Karl Marx Friedrich…

Commenti disabilitati su L'avanguardia del proletariato

Le idee della classe dominante

"Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè, la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione…

Commenti disabilitati su Le idee della classe dominante

Gli eventi che affrettarono lo scoppio della rivoluzione

"A praga da batata e as más colheitas de 1845 e 1846 avivaram a efervescência geral de povo. A carestia de 1847 provocou na França, como no resto do continente, conflitos sangrentos. (...) O outro grande acontecimento econômico que acelerou a…

Commenti disabilitati su Gli eventi che affrettarono lo scoppio della rivoluzione

Interesse di classe

"Marx nota che di solito il concetto di "generale" è una forma solo illusoria del vero interesse collettivo della classe. Ciò che si presenta come "generale", analizzato, si rivela come la somma degli interessi particolari e non come l'interesse universale…

Commenti disabilitati su Interesse di classe

Il difficile cammino delle invenzioni

"Dipende unicamente dall'estensione delle relazioni commerciali se le forze produttive acquisite in una località, soprattutto le invenzioni, vadano o no perdute per lo sviluppo successivo. Fin tanto che non esistono relazioni che oltrepassino le vicinanze immediate, ogni invenzione deve essere…

Commenti disabilitati su Il difficile cammino delle invenzioni

Il carattere scientifico della produzione

"Se voi andate alcune righe più in basso, potete leggere così: "L'assunzione del processo di lavoro come semplice momento del processo di valorizzazione del capitale", questa cosa che è nel concetto stesso del capitale, quindi che accade sempre, cioè in…

Commenti disabilitati su Il carattere scientifico della produzione

Lo sviluppo del marxismo prima e dopo la Comune

"Abbiamo visto come, nelle loro polemiche con gli anarchici, Marx ed Engels avessero spiegato con la massima cura le loro vedute sull'atteggiamento della rivoluzione nei confronti dello Stato. Pubblicando nel 1891 la "Critica del programma di Gotha" di Marx, Engels…

Commenti disabilitati su Lo sviluppo del marxismo prima e dopo la Comune