La Lega dei comunisti e la Germania

"So zerstreuten sich denn die Mitglieder des Kommunisten-bundes in die Heimat; und "wo immer sich in den Revolutions-jahren die deutsche Arbeiterklasse mit einigem Klassenbewußtsein regte, waren Mitglieder des Bundes die treibenden Kräfte". Es konnte dies freilich - entsprechend der wirtschaflichen…

Commenti disabilitati su La Lega dei comunisti e la Germania

'Il mio metodo dialettico è l'opposto di quello di Hegel'

"My dialectic method is not only different from the Hegelian, but is its direct opposite. To Hegel, the life-process of the human brain, i.e., the process of thinking, which, under the name of "the Idea", he even transforms into an…

Commenti disabilitati su 'Il mio metodo dialettico è l'opposto di quello di Hegel'

L'edizione italiana del 'Capitale' (1951) tradotta da Delio Cantimori

"Nè si lamenti l'apparente ritardo con cui questa iniziativa vede la luce. Una traduzione seria, degna, del 'Capitale' richiedeva anni di lavoro e di preparazione; bisognava impadronirsi dello spirito dell'opera, e risolvere in questo spirito innumerevoli problemi di dettaglio; bisognava…

Commenti disabilitati su L'edizione italiana del 'Capitale' (1951) tradotta da Delio Cantimori

Sugli editori 'borghesi' del 'Capitale' di Marx

"Meno sorprendono raffronti simili quando vengono fatti da scrittori borghesi. Così Luigi Firpo, nell'introduzione a una recente ristampa della vecchia traduzione dell'86, mentre trova "fallita" la dottrina economica di Marx, crede di poter ammirare l'autore del 'Capitale' come "nietzschiano avanti…

Commenti disabilitati su Sugli editori 'borghesi' del 'Capitale' di Marx

Critiche all'edizione "popolare" del 'Capitale' curata da Kautsky (1914)

"La seconda traduzione italiana del I volume è del 1915, e per quanto sia dovuta all'iniziativa diretta del movimento operaio (è pubblicata infatti dalla "Società editrice Avanti!" nella nota collana del Ciccotti), non rappresenta affatto un progresso rispetto all'edizione dell'86.…

Commenti disabilitati su Critiche all'edizione "popolare" del 'Capitale' curata da Kautsky (1914)