“A questo proposito Marx osserva: “I cosiddetti rapporti di distribuzione corrispondono quindi a forme storicamente determinate, specificamente sociali, del processo di produzione e dei rapporti in cui gli uomini entrano nel processo di riproduzione della loro vita” (‘Il Capitale’ ). Nella società capitalistica “il capitale produce essenzialmente capitale e fa ciò solamente nella misura in cui produce plusvalore” (‘Il Capitale’). Il tipo di situazione che Hobson descrive può essere spiegato in termini marxisti: solo il marxismo fornisce una critica radicale coerente basata sulla legge del valore. Hobson vorrebbe cambiare i rapporti di distribuzione prevalenti in regime di capitalismo avanzato, ma nello stesso tempo non critica i rapporti di produzione in quanto tali e non può logicamente rifiutare le leggi di distribuzione che essi comportano”. [Tom Kemp, Teorie dell’ imperialismo. Da Marx a oggi, 1969]