‘Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita)’

"Il processo di formazione dello Stato borghese avviene dunque a prescindere da Rousseau, al quale continuano a richiamarsi movimenti politici minoritari e ideologi isolati. Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita) e quindi…

Commenti disabilitati su ‘Per Babeuf e Louis Blanc, Rousseau diviene il profeta della rivoluzione mancata (e tradita)’

La “battaglia engelsiana” di S. Timpanaro: ‘Engels dovrebbe figurare nelle storia della letteratura tedesca’

"Gentile Professoressa, l'amico editore Marzio Zanantoni (non soltanto editore, ma anche uomo di vasta cultura e di vivi interessi) mi ha fatto il graditissimo dono del libro su Engels, opera Sua, di Bruna Bianchi e di Adriana Lotto (1). Io…

Commenti disabilitati su La “battaglia engelsiana” di S. Timpanaro: ‘Engels dovrebbe figurare nelle storia della letteratura tedesca’

Il denaro è «la forma generale della ricchezza»

"Nei 'Grundrisse' l'apertura di un nuovo quaderno produce spesso in Marx la necessità di riconsiderare il filo del discorso. Di sicuro è quello che accade nel cambio dal primo al secondo, dove il discorso vira improvvisamente sulla ricchezza, un concetto…

Commenti disabilitati su Il denaro è «la forma generale della ricchezza»

‘La forza materiale deve essere abbattuta dalla forza materiale, ma anche la teoria diviene una forza materiale’

"Più radicale ancora a riguardo (sulla forza delle idee degli economisti e dei filosofi politici rispetto alla potenza degli interessi costituiti, ndr) è il pensiero di Proudhon, per il quale non è possibile «reprimere una rivoluzione, eluderla, snaturarla, e tanto…

Commenti disabilitati su ‘La forza materiale deve essere abbattuta dalla forza materiale, ma anche la teoria diviene una forza materiale’

Lo stato politico può portare al ‘dispotismo’ di una parte della nazione che riesce a conquistare per via elettorale la maggioranza dei consensi

"In accordo con Tocqueville, che aveva già richiamato le preoccupazioni di Jefferson, Marx segnala i pericoli posti nell'esercizio del potere legislativo in quanto funzione che sancisce una realtà separata dalla società civile. Per questa via, lo stato politico può portare…

Commenti disabilitati su Lo stato politico può portare al ‘dispotismo’ di una parte della nazione che riesce a conquistare per via elettorale la maggioranza dei consensi

Il conflitto tra potere legislativo e potere governativo nello stato moderno

"L'altro testo che richiamo all'attenzione è lo scritto di Marx del 1843, che costituisce il serrato confronto con i paragrafi della 'Rechtphilosophie' di Hegel. Una critica determinata della nozione hegeliana di stato, ove da un canto Marx esalta la centralità…

Commenti disabilitati su Il conflitto tra potere legislativo e potere governativo nello stato moderno

‘Sforzo compiuto da Antonio Labriola per definire in termini rigorosi il rapporto tra prassi e conoscenza, tattica e teoria’

"Per quanto il lavoro teorico da compiere sia ancora immenso, non si può dire che le prime fondamenta di questo programma di 'ricostruzione morfologica' del marxismo non siano state gettate. Tanto è vero che lo spunto per una impostazione corretta…

Commenti disabilitati su ‘Sforzo compiuto da Antonio Labriola per definire in termini rigorosi il rapporto tra prassi e conoscenza, tattica e teoria’

‘L’emancipazione politica è un progresso solo parziale, si limita a sancire un’eguaglianza giuridico-formale, prescinde dall’esistenza di strutture sociali sostanzialmente ingiuste’

"Nella sua opera Marx prende le mosse dalla critica del sistema giuridico-politico hegeliano per approdare, attraverso la concezione materialistica della storia, alla critica dell'economia politica. nello scritto 'Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico' (1843) egli radicalizza l'opposizione di società…

Commenti disabilitati su ‘L’emancipazione politica è un progresso solo parziale, si limita a sancire un’eguaglianza giuridico-formale, prescinde dall’esistenza di strutture sociali sostanzialmente ingiuste’

Russia 1905: dagli scioperi politici di vaste masse operaie alla nascita di organi dirigenti della lotta generale

""Nel suo 'Rapporto sulla rivoluzione' del 1905, Lenin si sofferma in modo diffuso sul tema dei Soviet, e ne descrive il processo di formazione «nel fuoco della lotta», ma soprattutto la capacità di sopportare una prima intelaiatura del governo operaio:…

Commenti disabilitati su Russia 1905: dagli scioperi politici di vaste masse operaie alla nascita di organi dirigenti della lotta generale

Il libro di Galvano della Volpe “Rousseau e Marx” ‘apre una vasta discussione sul nesso «Rousseau-marxismo»’

"(…) 192. Della Volpe, 'Rousseau e Marx e altri scritti di critica materialistica'. Roma. Editori Riuniti. 1957 pp. 162. Dedicato "agli studenti dell'Istituto Gramsci", il volume si compone di "vari saggi di filosofia politica, di metodologia e logica morale", la…

Commenti disabilitati su Il libro di Galvano della Volpe “Rousseau e Marx” ‘apre una vasta discussione sul nesso «Rousseau-marxismo»’