I rapporti di Marx ed Engels con i blanquisti nella primavera del 1850: internazionalismo e dittatura del proletariato

"(…) [S]i deve parlare della temporanea, anche se breve, alleanza di Marx con Blanqui. Infatti nella primavera del 1850, insieme ad Engels e al leader cartista Julian Harney, che aveva in precedenza organizzato di 'Fraternal Democrats', ebbe contatti segreti con…

Commenti disabilitati su I rapporti di Marx ed Engels con i blanquisti nella primavera del 1850: internazionalismo e dittatura del proletariato

Il dibattito storiografico sul quadro delle condizioni della classe lavoratrice in Inghilterra presentato da Marx ed Engels

Il dibattito storiografico sul quadro sulle condizioni della classe lavoratrice in Inghilterra presentato da Marx ed Engels "Si è sostenuto che il processo di recinzione, allontanando dalla terra i piccoli proprietari e i contadini e spopolando le zone rurali, ha…

Commenti disabilitati su Il dibattito storiografico sul quadro delle condizioni della classe lavoratrice in Inghilterra presentato da Marx ed Engels

Engels: ‘la sola organizzazione che la classe lavoratrice vittoriosa trova pronta per l’uso è quella dello Stato…’

"L'idea di «spezzare» la macchina dello Stato è ormai accantonata, come è accantonata l'idea di realizzare l'economia sulla base dei principi dell' «autogoverno dei produttori». La cosa è stupefacente, ma anche indiscutibilmente vera: l'elogio della Comune fu compiuto da Marx…

Commenti disabilitati su Engels: ‘la sola organizzazione che la classe lavoratrice vittoriosa trova pronta per l’uso è quella dello Stato…’

Sul rapporto Lenin-Luxemburg riguardo alla concezione del partito rivoluzionario

"All'inizio del secolo le organizzazioni operaie tradizionali - partiti socialisti e sindacati - non erano più movimenti rivoluzionari. Solo una piccola sinistra all'interno di queste organizzazioni si occupava di questioni di strategia rivoluzionaria e, quindi, di questione di organizzazione di…

Commenti disabilitati su Sul rapporto Lenin-Luxemburg riguardo alla concezione del partito rivoluzionario

Gramsci: le novità riguardavano il riferimento a Trotsky e il richiamo alla svolta leniniana del 1921, indicata come esempio e modello di una saggia politica di modernizzazione

"Nel lessico dei 'Quaderni del carcere' la formula "cesarismo" si trova spesso accostata a quella di "bonapartismo". Anzi, "bonapartismo" (fin da Quaderno 1) precede l'uso di "cesarismo", la cui prima occorrenza compare nella nota del Quaderno 4 su 'L' elemento…

Commenti disabilitati su Gramsci: le novità riguardavano il riferimento a Trotsky e il richiamo alla svolta leniniana del 1921, indicata come esempio e modello di una saggia politica di modernizzazione

Proposta di Marx fatta propria dalla Prima Internazionale

" Marx (...) delinea in modo più esplicito la sua concezione dell'istruzione: "Per istruzione noi intendiamo tre cose: Prima: istruzione intellettuale (geistige Erziehung - Bildungs). Seconda: educazione fisica (körperliche Erziehung - Ausbildung), quale viene impartita nelle scuole di ginnastica attraverso…

Commenti disabilitati su Proposta di Marx fatta propria dalla Prima Internazionale

‘Le masse non entrano nel torrente del movimento, in pratica come in spirito, che in seguito alla forza ribollente degli avvenimenti’

"La reazione e le prospettive della rivoluzione. «Hai perfettamente ragione di dire che è impossibile superare l'apatia contemporanea per mezzo delle teorie», scriveva Lassalle a Marx nel 1854, cioè in un periodo di furiosa reazione mondiale. «Io generalizzerei questo pensiero…

Commenti disabilitati su ‘Le masse non entrano nel torrente del movimento, in pratica come in spirito, che in seguito alla forza ribollente degli avvenimenti’

Lenin: ‘Lo sappiamo: ciò che vogliamo, non può farlo nessuno tranne noi’

"Mi capitava spesso di parlare con Lenin della brutalità della tattica e della quotidianità rivoluzionaria. «Che volete?», chiedeva stupito e arrabbiato «è forse possibile lasciare l'umanità in questa lotta la cui ferocia non si era mai vista prima? Dov'è qui…

Commenti disabilitati su Lenin: ‘Lo sappiamo: ciò che vogliamo, non può farlo nessuno tranne noi’

“È un’epoca in cui ci stiamo dirigendo verso una gigantesca rivoluzione che deciderà il destino dell’umanità per secoli”

"Le contenu de l'Adresse de février fut sans doute discuté dans ses grandes lignes au cours des négociations de janvier: il s'agit pour l'essentiel d'une répétition de ce qui était dit dans l'Adresse de novembre, mais cette fois sur un…

Commenti disabilitati su “È un’epoca in cui ci stiamo dirigendo verso una gigantesca rivoluzione che deciderà il destino dell’umanità per secoli”

Guerra civile americana: il Sud riconosceva nella schiavitù un’istituzione buona di per se stessa e il fondamento di tutta la struttura dello stato

"Alla questione dei principi della guerra civile americana risponde il grido di battaglia con cui il Sud ha infranto la pace. Stephens, il vice presidente della Confederazione sudista, dichiarava alla Convezione dei secessionisti che l'elemento che distingueva sostanzialmente la Costituzione…

Commenti disabilitati su Guerra civile americana: il Sud riconosceva nella schiavitù un’istituzione buona di per se stessa e il fondamento di tutta la struttura dello stato