L’Alleanza fra borghesi e lavoratori sognata da Bakunin

"L'Alleanza della Democrazia Socialista è d'origine tutta borghese. Essa non è un'emanazione dell'Internazionale, ma il rampollo della Lega della Pace e della Libertà, società nata-morta di repubblicani borghesi. L'Internazionale era già saldamente stabilita allorché Michele Bakunin si pose in mente…

Commenti disabilitati su L’Alleanza fra borghesi e lavoratori sognata da Bakunin

La natura sociale dell’Urss. Un primo dibattito in Russia sul capitalismo di Stato

"In un primo tempo si ritenne che la rivoluzione era destinata al fallimento. Sin dalla prima metà del 1918 Kautsky ('La dittatura del proletariato') ipotizzò infatti l'avvento di uno Stato controrivoluzionario contadino - una Vandea asiatica reazionaria ed antimoderna -…

Commenti disabilitati su La natura sociale dell’Urss. Un primo dibattito in Russia sul capitalismo di Stato

‘Soltanto quando l’uomo ha riconosciuto e organizzato le sue ‘forces propres’ come forze ‘sociali’… soltanto allora l’emancipazione umana è compiuta’

"Né pace ed eguaglianza materiale, insomma, come già risulta evidente in Rousseau, vi è nello Stato politico moderno, ma nemmeno possibilità di contratto, di soluzioni oltre l'egoismo semplice della natura, oltre l'eguagliamento fra natura e privatezza. Insomma Marx sembra quasi…

Commenti disabilitati su ‘Soltanto quando l’uomo ha riconosciuto e organizzato le sue ‘forces propres’ come forze ‘sociali’… soltanto allora l’emancipazione umana è compiuta’

‘Questa società si è avvolta in una contraddizione insolubile con se stessa che è impotente a eliminare’

"Contro la "superstizione politica", cioè contro la sopravalutazione dello stato, l'attacco di Marx, checché ne dicano alcuni interpreti recenti, è costante. È questo rifiuto della superstizione politica che gli fa dire in uno scritto giovanile, 'La questione ebraica' (1843), che…

Commenti disabilitati su ‘Questa società si è avvolta in una contraddizione insolubile con se stessa che è impotente a eliminare’

Lo Stato è un fenomeno storico, non è una categoria eterna

"Tra Hobbes e Rousseau del 'Contratto sociale' da una lato e Engels dall'altro c'è peraltro una differenza, e una differenza decisiva. La differenza sta nell'espressione "in apparenza" che io ho sottolineato. Per Hobbes, per Rousseau, per tutti i teorici dello…

Commenti disabilitati su Lo Stato è un fenomeno storico, non è una categoria eterna

Schmitt è qui chiaramente influenzato da Sorel, come del resto il giovane Croce…

"L'eccezione immanente, la contraddizione strutturale scoperta da Marx - il proletariato - pur presentandosi come capace di compiere un «salto nella libertà», resta ancora interna alla «ferrea necessità» di un progetto, alla «coalizione metafisica» della moderna ricerca di sicurezza e…

Commenti disabilitati su Schmitt è qui chiaramente influenzato da Sorel, come del resto il giovane Croce…

‘L’Europa del 1859 ha un aspetto decisamente guerriero…’

"Non diversamente dal fanciullo che grida «Al lupo!», gli italiani hanno così ripetutamente affermato che «l'Italia è in fermento e alla vigilia d'una rivoluzione», e le teste coronate d'Europa hanno così spesso cianciato di una «sistemazione della questione italiana», che…

Commenti disabilitati su ‘L’Europa del 1859 ha un aspetto decisamente guerriero…’

‘Carl Schmitt accredita al marxismo una superiore capacità politica’

"Secondo il testo sul parlamentarismo del 1923, è con Marx che il razionalismo assoluto va davvero oltre se stesso, scoprendo il 'pathos' della concretezza storica dell'immanenza radicale, per cogliere quindi quell'origine delle forme politiche che al liberalismo resta ignota (non…

Commenti disabilitati su ‘Carl Schmitt accredita al marxismo una superiore capacità politica’

‘Marx è, per Croce, il «Machiavelli del proletariato»’

"In uno scritto della tarda maturità, Croce sostenne di essere onorato di potersi dire machiavelliano (2). Anche se il filosofo non dedicò mai un volume intero al segretario fiorentino, né un singolo studio, se si eccettua l'agile paragrafo a metà…

Commenti disabilitati su ‘Marx è, per Croce, il «Machiavelli del proletariato»’