‘Marx, il capitale, il plusvalore relativo e il ‘modo di produzione ‘specificatamente’ capitalistico’

"Nessuno ha notato, fra gli innumerevoli commentatori di Marx, che l'ipotesi appena abbozzata di una continuità organica ed eziologica fra quelli che possiamo chiamare il primo e il secondo capitalismo può trovare importanti agganci nell'analisi del 'Capitale' e dei manoscritti…

Commenti disabilitati su ‘Marx, il capitale, il plusvalore relativo e il ‘modo di produzione ‘specificatamente’ capitalistico’

Il denaro, la corsa all’oro e l’argento

"Che il denaro circoli in forma di moneta oppure no, è indifferente. I dollari messicani, gli imperiali di Russia, sono mera forma del prodotto delle miniere sudamericane e russe. Parimenti serve il sovereign inglese, perché non paga alcuna seignorage (Tooke…

Commenti disabilitati su Il denaro, la corsa all’oro e l’argento

Esitazioni della borghesia liberale tedesca nel 1848. Marx esclama che “la rivoluzione tedesca del 1848 è semplicemente una ‘parodia della rivoluzione francese del 1789′”

"Marx and Engels constantly chided both Frankfurt and the separate state assemblies for their shortsighted timidity and drew examples from English and French history to demonstrate how 'real' parliaments controlled the executive branch of government (53). Not only did Marx…

Commenti disabilitati su Esitazioni della borghesia liberale tedesca nel 1848. Marx esclama che “la rivoluzione tedesca del 1848 è semplicemente una ‘parodia della rivoluzione francese del 1789′”

L’economia politica moderna in Germania, una teoria «importata come merce finita dall’Inghilterra e dalla Francia»

"Un nesso fra il metodo dell'economia politica classica, scienza borghese moderna per eccellenza, e la dialettica di Hegel dunque c'è: c'è nella mente di Hegel e c'è anche, da quel che si è visto, per Marx. È quindi un aspetto…

Commenti disabilitati su L’economia politica moderna in Germania, una teoria «importata come merce finita dall’Inghilterra e dalla Francia»

‘Gli agricoltori effettivi sono dei salariati, occupati da un capitalista, l’affittuario, il quale esercita l’agricoltura unicamente come un particolare campo di sfruttamento del capitale…’

"Prima di affrontare il nostro argomento, dobbiamo fare ancora alcune avvertenze al fine di evitare malintesi. La premessa nel modo di produzione capitalistico è quindi la seguente: gli agricoltori effettivi sono dei salariati, occupati da un capitalista, l'affittuario, il quale…

Commenti disabilitati su ‘Gli agricoltori effettivi sono dei salariati, occupati da un capitalista, l’affittuario, il quale esercita l’agricoltura unicamente come un particolare campo di sfruttamento del capitale…’

Engels. Guerra 1870: le vittorie prussiane

"Ciò che sorprende maggiormente in questo fatto d'armi è il ruolo strategico e tattico giocato da ciascun esercito. È avvenuto l'esatto contrario di ciò che la tradizione lasciava presagire. I tedeschi attaccano, i francesi si difendono. I tedeschi agiscono con…

Commenti disabilitati su Engels. Guerra 1870: le vittorie prussiane

La critica rivolta da Marx ai diritti dell’uomo e del cittadino proclamati dalle costituzioni borghesi

'Tutta la critica che nella 'Questione ebraica' Marx rivolge ai diritti dell'uomo e del cittadino proclamati dalle costituzioni borghesi si muove in questo senso. La libertà, che secondo la Dichiarazione del 1791 «consiste nel poter fare tutto quello che non…

Commenti disabilitati su La critica rivolta da Marx ai diritti dell’uomo e del cittadino proclamati dalle costituzioni borghesi

La ‘cesura’ tra l’opera di Lenin e quella di Kautsky sul problema agrario

"In continuità con Marx, e con il Kautsky della 'Agrarfrage', Lenin afferma l'unitarietà dei processi di sviluppo capitalistico dai quali non può essere esentata l'agricoltura, fosse anche quella del «paese ideale dal punto di vista dei critici di Marx». La…

Commenti disabilitati su La ‘cesura’ tra l’opera di Lenin e quella di Kautsky sul problema agrario

Friedrich Engels a proposito del progresso e regresso delle specie e della storia umana

"Che Marx; nell'esercizio concreto della sua attività di teorico e di storico dell'economia politica, nei 'Grundrisse' e nel 'Capitale', si sia di fatto liberato dell'eredità hegeliana e dagli schemi «dialettici» più di Engels, si può in generale ammettere Bisogna in…

Commenti disabilitati su Friedrich Engels a proposito del progresso e regresso delle specie e della storia umana

La tesi luxemburghiana relativa ai processi di accumulazione nell’ambito del sistema capitalistico

'Per trovare risposta all'interrogativo che espone l'autrice a un serrato confronto con l'opera marxiana bisogna spostarsi nella terza parte dell' 'Accumulazione del capitale', la meno scolastica, stando al giudizio dell'economista harvardiano Paul M. Sweezy, che ha scritto nel 1958 un'ancora…

Commenti disabilitati su La tesi luxemburghiana relativa ai processi di accumulazione nell’ambito del sistema capitalistico