I pericoli per un partito rivoluzionario in una fase controrivoluzionaria

"Un'epoca di declino rivoluzionario è per sua natura gravida di pericoli per un partito rivoluzionario. Nel 1852 Engels diceva che un partito che si sia lasciato sfuggire una situazione rivoluzionaria o abbia subito una sconfitta decisiva, inevitabilmente scompare dalla scena…

Commenti disabilitati su I pericoli per un partito rivoluzionario in una fase controrivoluzionaria

‘Il libero scambio ha esaurito le sue risorse, perfino Manchester dubita di questo suo vangelo economico di un tempo’

"Il 'Capitale' è spesso chiamato sul continente «la Bibbia della classe lavoratrice». Chiunque abbia familiarità col movimento dei lavoratori non negherà che i risultati cui si arriva in questo libro stiano diventando sempre più, di giorno in giorno, i principi…

Commenti disabilitati su ‘Il libero scambio ha esaurito le sue risorse, perfino Manchester dubita di questo suo vangelo economico di un tempo’

«Siamo ciò che siamo per merito suo: senza di lui affonderemmo ancora nella confusione»

"«Siamo ciò che siamo per merito suo: senza di lui affonderemmo ancora nella confusione» (Friedrich Engels, 1883). Il primo volume de 'Il Capitale' uscì finalmente nel 1867. La sua pubblicazione fece epoca nella storia del socialismo internazionale e nella stessa…

Commenti disabilitati su «Siamo ciò che siamo per merito suo: senza di lui affonderemmo ancora nella confusione»

Middle Class. «Andate una volta fra gli inglesi colti e dite di essere cartista: si dubiterà della sanità del vostro intelletto…»

"(…) «L'aperta incredulità ha cessato di essere pure un mezzo per soddisfare la vanità (…) l'ateismo ha cessato di dare distinzione. Anzi, è diventato un segno di originalità di pensiero difendere la fede e i dieci Comandamenti (…) e la…

Commenti disabilitati su Middle Class. «Andate una volta fra gli inglesi colti e dite di essere cartista: si dubiterà della sanità del vostro intelletto…»

La presenza dello Stato ‘è la confessione che questa società si è avvolta in una contraddizione insolubile con sé stessa’

"Per uno strano paradosso, i «valori» sui quali è chiaramente fondato il giudizio che il marxismo reca intorno all'esperienza politica sono derivati proprio da quell'interpretazione dialettica che Marx mutuava da Hegel, applicandola a quella realtà sociale in cui già Hegel…

Commenti disabilitati su La presenza dello Stato ‘è la confessione che questa società si è avvolta in una contraddizione insolubile con sé stessa’

‘La costruzione delle ferrovie sembrava un’impresa apportatrice di civiltà ma si è trasformata in strumento di oppressione di un miliardo di uomini’

"Sul tema specifico dell'imperialismo, Il testo fondante e nodale della discussione posteriore fu quello del liberale John Atkinson Hobson, da Lenin tanto apprezzato, che sancì un'interpretazione soggettiva soltanto percepita e intuita in precedenza. (…). Notoriamente, molte furono le concettualizzazioni. Due…

Commenti disabilitati su ‘La costruzione delle ferrovie sembrava un’impresa apportatrice di civiltà ma si è trasformata in strumento di oppressione di un miliardo di uomini’

‘Quando venne fondata l’Internazionale formulammo espressamente il grido di battaglia: l’emancipazione della classe operaia deve essere opera della classe operaia stessa’

"Nella loro «circolare» ai leader del partito socialdemocratico tedesco del 1879, Marx e Engels respinsero energicamente l'opinione, che stava prendendo piede nel partito tedesco, secondo la quale la classe operaia doveva subordinare se stessa alla direzione dei borghesi radicali e…

Commenti disabilitati su ‘Quando venne fondata l’Internazionale formulammo espressamente il grido di battaglia: l’emancipazione della classe operaia deve essere opera della classe operaia stessa’

Engels rimprovera a Hegel l’artificiosità della sua costruzione per cui “l’universo, volente o nolente, si deve regolare su un sistema di pensiero, che a sua volta non è altro che il prodotto di un determinato grado di sviluppo del pensiero umano”

"I testi più frequentemente citati per la questione della dialettica sono senza dubbio quelli di Engels. Su di essi ci soffermeremo perciò all'inizio della nostra esposizione. Come è noto Engels ha fissato in tre punti le leggi della dialettica. In…

Commenti disabilitati su Engels rimprovera a Hegel l’artificiosità della sua costruzione per cui “l’universo, volente o nolente, si deve regolare su un sistema di pensiero, che a sua volta non è altro che il prodotto di un determinato grado di sviluppo del pensiero umano”