Il termine “individualismo” fu usato dai sansimoniani per caratterizzare, in contrapposizione a “socialismo”, l’economia della concorrenza
"Si può lasciar da parte qui quel che già la semplice esistenza naturale dell'individuo è mediata dal genere e quindi dalla società: ma «individuo» in senso specifico vuol dire qualcosa di più, che non è affatto il singolo ente biologico.…