La «legge naturale» del movimento sociale

"Marx ed Engels ripresero da Hegel l'idea che la storia non è una raccolta di azioni immaginarie di uomini immaginari, un cumulo di nodi fatti, un seguito assurdo di avvenimenti sconnessi. La ideologia della trasformazione del mondo, la concezione secondo…

Commenti disabilitati su La «legge naturale» del movimento sociale

La critica di Franco Venturi a Galante Garrone: ‘Quanto a Marx, sei proprio sicuro che la sua sia tutta storiografia di partito?’

"Per più di un anno, [Venturi] lesse di tutto (libri di storia, di economia, di filosofia) senza un programma preciso, ma solo per assimilare i risultati raggiunti dalla cultura sovietica nei vari campi delle scienze umane. Continuò anche a cercare…

Commenti disabilitati su La critica di Franco Venturi a Galante Garrone: ‘Quanto a Marx, sei proprio sicuro che la sua sia tutta storiografia di partito?’

Marx afferma con estrema chiarezza che «il comunismo tedesco è il più deciso avversario di ogni utopismo»

"Se l''Utopia' può considerarsi la prima seria analisi provocata dalle inumane condizioni di vita del nascente proletariato moderno, anzi, se è vero ciò che alquanto perentoriamente afferma Kautsky, ossia che More «ha riconosciuto chiaramente il grande principio - che costituisce…

Commenti disabilitati su Marx afferma con estrema chiarezza che «il comunismo tedesco è il più deciso avversario di ogni utopismo»

‘Marx non preparò mai, anzi sempre avversò chi preparava, un moto insurrezionale…’

"Marx, che non era certamente tutto prosa, ma aveva realizzato in sé un'equilibrata sintesi di prosa e misticismo, non preparò mai, anzi sempre avversò chi preparava, un moto insurrezionale). Blanqui e Bakunin erano di fatto, malgrado il loro ateismo, mistici…

Commenti disabilitati su ‘Marx non preparò mai, anzi sempre avversò chi preparava, un moto insurrezionale…’

‘Almeno uno di noi conosca le lingue, la storia, la letteratura, i particolari delle istituzioni sociali di quelle nazioni con le quali ci troveremo ben presto in conflitto’

"(…) [Fu] lo stesso Marx a dire che non esiste un valore delle idee in sé, senza relazione con i loro effetti storici. «La verità, cioè la realtà e la forza del pensiero, deve essere dimostrata in pratica. La disputa…

Commenti disabilitati su ‘Almeno uno di noi conosca le lingue, la storia, la letteratura, i particolari delle istituzioni sociali di quelle nazioni con le quali ci troveremo ben presto in conflitto’

Franco Venturi critico sulla ‘interpretazione marxista dei lumi come ideologia della borghesia’

"Il potere e i filosofi si cercano, convergono o divergono a seconda dei momenti e delle circostanze. Le loro lotte e i loro accordi dominano l'Europa repubblicana così come quella monarchica, quella mediterranea così come quella centrale ed orientale. Un…

Commenti disabilitati su Franco Venturi critico sulla ‘interpretazione marxista dei lumi come ideologia della borghesia’

Marx, il marxismo, al centro del dibattito sul capitalismo all’inizio del XX secolo

"Già Lorenz von Stein, anticipando Karl Marx (che onestamente riconoscerà poi questo suo debito intellettuale), aveva osservato come il movimento della società sia scandito e guidato dalle classi economico-sociali" (pag 207); "Già Schmoller, nel recensire sulle pagine di una delle…

Commenti disabilitati su Marx, il marxismo, al centro del dibattito sul capitalismo all’inizio del XX secolo

Lo stesso Marx era consapevole di quanto una rivoluzione potesse offrire alle successive in termini della sua particolare mitologia

"As suggested earlier, Marx and Engels also did their part in establishing France as the particular microcosm in which the workings of universal historical laws could best be seen. Engels, in the preface to an edition of Marx's 'The Eighteenth…

Commenti disabilitati su Lo stesso Marx era consapevole di quanto una rivoluzione potesse offrire alle successive in termini della sua particolare mitologia

‘Le pagine del Guizot e del Thierry possono avere esercitato sul Buonarroti un’influenza non dissimile … da quella che ebbero sul giovane Marx’

"Muove dunque la storiografia buonarrotiana da posizioni ideologiche e sentimentali da lungo tempo preesistenti alla storie del Thiers e del Mignet. Essa affonda, come si è visto, le sue radici nell' 'humus' stessa delle esperienze della grande rivoluzione. È l'esame…

Commenti disabilitati su ‘Le pagine del Guizot e del Thierry possono avere esercitato sul Buonarroti un’influenza non dissimile … da quella che ebbero sul giovane Marx’

L’ottimismo del rivoluzionario Antonio Riggio in una lettera a Engels

"Quanto al Friscia, per la cui prima attività internazionalista rinviamo al citato saggio del Cerrito [Gino Cerrito, 'Saverio Friscia nel primo periodo di attività dell' Internazionale in Sicilia', in 'Movimento operaio', 1953, III, p. 473], era anch'egli - come sappiamo…

Commenti disabilitati su L’ottimismo del rivoluzionario Antonio Riggio in una lettera a Engels