‘Dai cenni di Hintze si può ricavare, «aldilà del rifiuto di unilateralità monocausali, un riconoscimento diretto o indiretto della grandezza di Marx»’ (Georg Oestreich)

"In realtà Hintze non si confrontò mai direttamente con Marx ed Engels: i riferimenti ad essi e alla loro concezione della storia sono sempre compiuti in negativo, per sottolineare l'unilateralità di un metodo che non tiene conto né delle condizioni…

Commenti disabilitati su ‘Dai cenni di Hintze si può ricavare, «aldilà del rifiuto di unilateralità monocausali, un riconoscimento diretto o indiretto della grandezza di Marx»’ (Georg Oestreich)

La critica dello storico Otto Hintze a H. von Treitschke e a Karl Marx. ll rilievo attribuito alle relazioni internazionali come matrici di sviluppo storico

"Un primo risultato non tardò a venire, nell'importante saggio del 1902 su 'Staatenbildung un Verfassungsentwicklung', in cui si precisano con la consueta semplicità e chiarezza sia temi già trattati da Hintze, sia temi nuovi: e il primissimo luogo quello -…

Commenti disabilitati su La critica dello storico Otto Hintze a H. von Treitschke e a Karl Marx. ll rilievo attribuito alle relazioni internazionali come matrici di sviluppo storico

Bakunin ‘inizia a tradurre il ‘Capitale’ per conto di un editore russo, fino a quando Nietchaïev lo convince che vi sono cose migliori da fare…’

"Sono note le funeste conseguenze della disputa di influenza fra Marx e Bakunin entro la Prima Internazionale: la prima organizzazione operaia importante dilaniata da lotte intestine che la paralizzano e finiscono per disgregarla, un fossato ormai insormontabile fra autoritari e…

Commenti disabilitati su Bakunin ‘inizia a tradurre il ‘Capitale’ per conto di un editore russo, fino a quando Nietchaïev lo convince che vi sono cose migliori da fare…’

A proposito di una biografia di Marx. Lacune, inesattezze e rettifiche

"La pubblicazione, a cura di Sergio Caprioglio, d'una biografia anonima di Marx del 1871, e le sue interessanti osservazioni e conclusioni in proposito (1), interessano la bibliografia di Marx e di Engels - che io sto preparando - degli anni…

Commenti disabilitati su A proposito di una biografia di Marx. Lacune, inesattezze e rettifiche

‘… quel legame contadini-napoleonidi, già intuito da Marx, che avrebbe determinato, dopo il primo, il secondo impero…’

"Forse Venturi aveva maturato un distacco dalla Rivoluzione francese non solo lacerante, ma in un tempo lungo che ha tre nodi significativi. (…) Ma sul terreno della Rivoluzione non mancava una sottile differenza che il tempo e il senno di…

Commenti disabilitati su ‘… quel legame contadini-napoleonidi, già intuito da Marx, che avrebbe determinato, dopo il primo, il secondo impero…’

Noi diciamo: «sopprimete il Capitale, l’appropriazione di tutti i mezzi di produzione da parte di pochi – e lo Stato cadrà da sé»

"Cafiero non rifiutava l'analisi marxista del capitale come sorgente di ogni privilegio e dello Stato borghese come riflesso del dominio borghese del capitale; il contrasto sorgeva «appunto sul 'modo' come operare» per ridonare alla collettività il capitale. Secondo l'interpretazione di…

Commenti disabilitati su Noi diciamo: «sopprimete il Capitale, l’appropriazione di tutti i mezzi di produzione da parte di pochi – e lo Stato cadrà da sé»

Engels: «Gli italiani devono imparare che un popolo di contadini arretrati non può insegnare ai lavoratori dei grandi paesi industriali come debbono affrancarsi»

"Nel numero del 10 marzo «La Campana» pubblicava il programma della Federazione operaia napoletana sottoscritto anche da Cafiero. Il programma enunciava dei principi generali senza parlare del modo come realizzarli. L'imposizione del programma non permetteva di collocare organizzativamente Cafiero tra…

Commenti disabilitati su Engels: «Gli italiani devono imparare che un popolo di contadini arretrati non può insegnare ai lavoratori dei grandi paesi industriali come debbono affrancarsi»

Dante e Machiavelli: ‘quella sottile genialità italiana’

"Un tono ancor più severo assumeva il giudizio di Ferrari, il quale diversamente da Marx che scorgeva in Dante quella «sottile genialità italiana» rintracciabile anche in Machiavelli (38), rimproverava al poeta di essere «l'uomo della reazione imperiale». Quanta differenza da…

Commenti disabilitati su Dante e Machiavelli: ‘quella sottile genialità italiana’

‘Per gli estensori del ‘Manifesto of the Red Republicans of Germany’, la rivoluzione proletaria, certo ben diversa da qualsiasi altra rivoluzione, religiosa o nazionale che fosse, era da considerarsi storicamente certa’

"Dunque, la posizione del cartista Harney differiva da quella dei comunisti con i quali la «Democratic Review» (al pari del «Northern Star») era in costante rapporto, per due motivi importanti: la preparazione dei lavoratori affidata alla pratica associativa democratica (unionismo);…

Commenti disabilitati su ‘Per gli estensori del ‘Manifesto of the Red Republicans of Germany’, la rivoluzione proletaria, certo ben diversa da qualsiasi altra rivoluzione, religiosa o nazionale che fosse, era da considerarsi storicamente certa’

‘Per Marx ed Engels il socialismo costituisce la sintesi (e quindi il superamento) delle contraddizioni della società borghese, indipendentemente dagli strumenti impiegati per attuarlo’

"Fra la visione «comune» e la visione individuale dell'avvenire s'instaura un procelloso periodo di transizione, durante il quale l'avvento di un più giusto ordine sociale (voluto dai marxisti) può sciogliere i nodi del dilemma, può liberare gli individui dall'incubo di…

Commenti disabilitati su ‘Per Marx ed Engels il socialismo costituisce la sintesi (e quindi il superamento) delle contraddizioni della società borghese, indipendentemente dagli strumenti impiegati per attuarlo’