Patologia industriale: la divisione del lavoro durante il periodo manifatturiero attacca l’individuo nella radice stessa della sua vita

"Ferguson dice: «L'arte di pensare, in un tempo in cui tutto è separato, può da sé stessa formare un mestiere a parte». «Un certo intristimento di corpo e di spirito è inseparabile dalla divisione del lavoro nella società. E siccome…

Commenti disabilitati su Patologia industriale: la divisione del lavoro durante il periodo manifatturiero attacca l’individuo nella radice stessa della sua vita

‘Nel suo saggio sul moralista viennese, Walter Benjamin coglieva attraverso la ‘Questione ebraica’ di Marx, la grandezza e il limite di Karl Kraus’

"Nel suo saggio sul moralista viennese, Walter Benjamin coglieva attraverso la 'Questione ebraica' di Marx, la grandezza e il limite di Karl Kraus. «Ma l'uomo in quanto membro della società borghese - citava Benjamin - l'uomo apolitico, appare necessariamente come…

Commenti disabilitati su ‘Nel suo saggio sul moralista viennese, Walter Benjamin coglieva attraverso la ‘Questione ebraica’ di Marx, la grandezza e il limite di Karl Kraus’

‘Perché Marx definisce qui il detentore di forza-lavoro come ‘uomo’ e non come proletario?’

"Uno dei più interessanti (ed importanti) risvolti della storia dell'alimentazione sta nella connessione (mediata, naturalmente) con la problematica relativa al valore, ed alla remunerazione della forza lavoro (*). Il valore della forza-lavoro verrebbe dunque ad essere in sostanza formato dalla…

Commenti disabilitati su ‘Perché Marx definisce qui il detentore di forza-lavoro come ‘uomo’ e non come proletario?’

“Noi, partito dei bolscevichi, ‘abbiamo convinto ‘ la Russia”

"Noi, partito dei bolscevichi, 'abbiamo convinto ' la Russia. 'Abbiamo conquistato' la Russia, l'abbiamo presa ai ricchi per darla ai poveri, l'abbiamo presa agli sfruttatori per darla ai lavoratori. Dobbiamo ora 'amministrarla'. E tutta l'originalità del momento attuale, tutta la…

Commenti disabilitati su “Noi, partito dei bolscevichi, ‘abbiamo convinto ‘ la Russia”

“La supposta esistenza indipendente e suprema dello Stato ‘è solo apparente’ ed è (…) in tutte le sue forme una ‘escrescenza’ della società”

"«Nell'esistenza di un popolo - scrive Hegel nel paragrafo 549, dedicato alla "Storia universale", dell''Enciclopedia' - lo scopo esistenziale è di essere uno Stato e di mantenersi come tale: un popolo senza formazione politica (una nazione come tale) non ha…

Commenti disabilitati su “La supposta esistenza indipendente e suprema dello Stato ‘è solo apparente’ ed è (…) in tutte le sue forme una ‘escrescenza’ della società”

La scienza, che costringe le membra inanimate del macchinario ad agire come un automa, non esiste nella coscienza dell’operaio, ma agisce – attraverso la macchina – come un potere estraneo su di lui

"Ma, una volta accolto nel processo produttivo del capitale, il mezzo di lavoro percorre diverse metamorfosi, di cui l'ultima è la 'macchina' o, piuttosto, un 'sistema automatico di macchine' (sistema di macchine; quello 'automatico' è solo la forma più perfetta…

Commenti disabilitati su La scienza, che costringe le membra inanimate del macchinario ad agire come un automa, non esiste nella coscienza dell’operaio, ma agisce – attraverso la macchina – come un potere estraneo su di lui

La grande industria è già entrata in conflitto con i rapporti di produzione borghesi che hanno preso il posto di quelli feudali

"Ma come erano sorte queste classi? Se a prima vista si poteva attribuire alla grande proprietà fondiaria, un tempo feudale, un'origine derivante da cause - almeno in primo luogo - politiche, nell'appropriazione violenta, ciò non era più possibile con la…

Commenti disabilitati su La grande industria è già entrata in conflitto con i rapporti di produzione borghesi che hanno preso il posto di quelli feudali

Millerand, Kautsty e altri. Le varie posizioni concilianti nei confronti dell’opportunismo

"La strategia dell'opposizione totale [in Francia, al governo di fronte popolare, ndr] fu contraddetta in maniera palese. Che ciò suscitasse notevoli resistenze ed esitazioni non può meravigliare, una volta analizzata la storia del problema. Basta ricordare il grande scalpore suscitato…

Commenti disabilitati su Millerand, Kautsty e altri. Le varie posizioni concilianti nei confronti dell’opportunismo

La religione è un prodotto dell’attività umana, non l’inverso: «l’uomo fa la religione, e non la religione l’uomo»

"Marx parte da una tesi che non sarà mai più abbandonata: «la critica della religione nell'essenziale è compiuta, e la critica della religione è il presupposto di ogni critica». Essa rappresenta il trascendentale per la prosecuzione della critica in critica…

Commenti disabilitati su La religione è un prodotto dell’attività umana, non l’inverso: «l’uomo fa la religione, e non la religione l’uomo»

“Mentre Proudhon scriveva il suo ‘La guerre et la paix’, Engels leggeva Clausewitz, e gli piaceva…”

"Mentre Proudhon scriveva il suo 'La guerre et la paix', Engels leggeva Clausewitz, e gli piaceva. Come scrisse al principio del 1858 in una ben nota lettera a Marx: «Ora leggo tra l'altro Clausewitz, 'Vom Kriege'. Strano modo di filosofare,…

Commenti disabilitati su “Mentre Proudhon scriveva il suo ‘La guerre et la paix’, Engels leggeva Clausewitz, e gli piaceva…”