'Ora, proprio un partito preparato all'azione era quello che mancava al proletariato francese'

"I chiacchieroni rivoluzionari da salotto e da Parlamento, quando si trovano faccia a faccia, nella vita, con la realtà della Rivoluzione, non la riconoscono mai. Il vero partito dei lavoratori non è una macchina per manovre parlamentari, ma è l'esperienza…

Commenti disabilitati su 'Ora, proprio un partito preparato all'azione era quello che mancava al proletariato francese'

La concezione marxista e dialettica delle contraddizioni 'nella società e in seno ad ogni classe'

"[Tesi bordighista attuale]: «Come un atteggiamento caratteristico del moderno stadio di sviluppo della società borghese costretta, corrispondentemente alla fine di ogni liberismo economico, a forme di 'totalitarismo politico' capaci di fronteggiare con 'unità e disciplina' di classe la pressante necessità…

Commenti disabilitati su La concezione marxista e dialettica delle contraddizioni 'nella società e in seno ad ogni classe'

'Verso un marxismo rivoluzionario spurgato da ogni residuo libertario'

"Dunque, il periodico e l'attività del gruppo che vi ruota intorno si caratterizzano «ideologicamente» fin da subito, distinguendosi dal resto del movimento. Nei primi numeri del giornale si avvia una riflessione sulla natura politica dello Stato sovietico, definito «una stampa…

Commenti disabilitati su 'Verso un marxismo rivoluzionario spurgato da ogni residuo libertario'

"Una forza materiale può essere rovesciata solo da un'altra forza materiale"

"Nel 1841 Marx ricopiava in un taccuino il seguente passo tratto dal 'Tractatus theologico-politicus' di Spinoza: "[il] diritto (jus) a comandare come piace loro appartiene ai sovrani financo che esercitano realmente il più grande potere; se essi perdono questo questo…

Commenti disabilitati su "Una forza materiale può essere rovesciata solo da un'altra forza materiale"

La democrazia imperialista, le colonie, l'aristocrazia operaia

"«Il paese industrialmente più sviluppato - scriveva Marx - nella prefazione alla prima edizione del 'Capitale' - non fa che indicare ai paesi meno sviluppati l'immagine del loro futuro». Questa idea non deve essere presa alla lettera in ogni circostanza.…

Commenti disabilitati su La democrazia imperialista, le colonie, l'aristocrazia operaia

Nell'opera postuma 'Introduzione all'economia politica', R. Luxemburg, studia il comunismo primitivo

"The schemes of reproduction of Marx are a remarkable attempt at posing a new problem for investigation. They sustain the political economy of economists such as Kalecki, whom Kowalik (1990) argues is the main continuity from Marx and Luxemburg. They…

Commenti disabilitati su Nell'opera postuma 'Introduzione all'economia politica', R. Luxemburg, studia il comunismo primitivo

Studiate l'Iskra! Il 'Che fare?' è una sintesi della sua tattica e della politica di organizzazione

"L'erreur capitale de ceux qui polémiquent aujourd'hui contre 'Que faire?' consiste à isoler complètement cette oeuvre de la situation historique déterminée où elle est née, de la période déjà fort lointaine du développement de notre Parti au cours de laquelle…

Commenti disabilitati su Studiate l'Iskra! Il 'Che fare?' è una sintesi della sua tattica e della politica di organizzazione

'Nel piano del Capitale Marx include le crisi nella parte dedicata alla concorrenza tra i capitali'

"L'hypothèse de Lange (*) suivant laquelle la théorie marxiste de la valeur-travail n'est «rien de plus qu'une théorie statique de l'équilibre économique général» (op. cit., p. 194) nous semble être complètement fausse. On pourrait le soutenir à propos de l'application…

Commenti disabilitati su 'Nel piano del Capitale Marx include le crisi nella parte dedicata alla concorrenza tra i capitali'

'Marx ed Engels si facevano guidare dal criterio di classe in tutta la loro attività'

"L'esempio delle guerre nazionali borghesi ci fornisce in verità una lezione molto istruttiva, ma Shachtman ci passa sopra noncurante. Marx ed Engels lottavano per una repubblica tedesca unificata. Nella guerra del 1870-1871 stavano a fianco dei tedeschi malgrado il fatto…

Commenti disabilitati su 'Marx ed Engels si facevano guidare dal criterio di classe in tutta la loro attività'

Marx ha distinto la "natura umana in generale" dalla "natura umana modificata in ogni epoca storica"

"Among the philosophers, Spinoza, the father of modern dynamic psychology, postulated the picture of the nature of man in terms of a 'model of human nature', which was ascertainable and definable and from which the laws of human behaviour and…

Commenti disabilitati su Marx ha distinto la "natura umana in generale" dalla "natura umana modificata in ogni epoca storica"