La critica di Pollock a Lenin e al 'comunismo di guerra' in Russia

"(...) [D]urante la guerra, Lenin aveva abbozzato a grandi linee una teoria della «transizione al socialismo» che Pollock considera, quasi alla stregua di un vero programma di governo, alla base delle prime misure adottate all'indomani della rivoluzione. In linea generale…

Commenti disabilitati su La critica di Pollock a Lenin e al 'comunismo di guerra' in Russia

I tentativi rivoluzionari possono considerarsi come una serie di inesorabili lezioni dimostrative

"Dagli avvenimenti del '48-'49, Lassalle trasse questa lezione inconfutabile: che nessuna lotta in Europa potrà avere successo se, fin dall'inizio, non sarà proclamata come lotta autenticamente socialista; che non potrà riuscire nessuna lotta in cui le questioni sociali entrino soltanto…

Commenti disabilitati su I tentativi rivoluzionari possono considerarsi come una serie di inesorabili lezioni dimostrative

'Non c'è nell'opera di Marx una dottrina specifica sul crollo 'economico' del capitalismo'

"Marx, sin embargo, no trazó en detalle el curso de los acontecimientos que señalarían la transformación del capitalismo en una traba para el desarrollo ulterior de las fuerzas productivas. Las crisis serían más y más severas, "poniendo la existencia de…

Commenti disabilitati su 'Non c'è nell'opera di Marx una dottrina specifica sul crollo 'economico' del capitalismo'

Alcuni riferimenti a Galiani nelle opere di Marx

"Proprio dal giudizio di Schumpeter si può prender le mosse anche per esaminare il secondo aspetto dell'analisi del valore tentata da Galiani. Il quale non si ferma, infatti, a considerare il "valore d'uso", ma subitaneamente "si volge dalla 'rarità', riferita…

Commenti disabilitati su Alcuni riferimenti a Galiani nelle opere di Marx

'La scelta di Lenin di varare la Nep'

"Ci si è a lungo interrogati su quale sia stata la molla che spinse Lenin a varare la Nuova Politica Economica (NEP), ma oggi sappiamo che la decisione fu accelerata dall'inizio del febbraio 1921 dai rapporti sull''antonovscina', la rivolta contadina…

Commenti disabilitati su 'La scelta di Lenin di varare la Nep'

La condizione di vita e lavoro degli schiavi e dei lavoratori liberi a livello di sussistenza

"«La separación del trabajo manual y el trabajo intelectual caracteriza las relaciones de producción en la sociedad esclavista. El trabajo físico es lo propio de lo esclavos y el trabajo intelectual es el monopolio de la clase de los proprietarios…

Commenti disabilitati su La condizione di vita e lavoro degli schiavi e dei lavoratori liberi a livello di sussistenza

Disoccupazione: la classificazione di Marx, "esercito industriale di riserva", "sovrappopolazione…

"Si l'on peut considérer, avec Marx et Polanyi, que la création d'un marché du travail libre et l'expansion forcée de l'emploi salarié sont contemporaines de la «révolution industrielle» du second XVIIIe et du premier XIXe siècle, la généralisation d'un salariat…

Commenti disabilitati su Disoccupazione: la classificazione di Marx, "esercito industriale di riserva", "sovrappopolazione…

Marx sulla formazione del «capitale fittizio», titoli di credito… titoli su una produzione futura

"Secondo un recente articolo di "Business Week" «l'economia americana poggia su un cumulo di 2500 miliardi di debito, la montagna di tutte le automobili, le case, le fabbriche, le macchine che hanno costituito l'economia più ricca della storia mondiale». Tuttavia…

Commenti disabilitati su Marx sulla formazione del «capitale fittizio», titoli di credito… titoli su una produzione futura

Cooperazione consapevole nel comunismo opposta alla violenza permanente nella società capitalistica

"Il corrispettivo della cooperazione consapevole nel comunismo è, per Marx, nel sistema capitalistico, la violenza: dapprima aperta e sfacciata alle origini (si ricordino le splendide pagine a questo proposito di un celebre capitolo del 'Capitale'), poi abituale, struttura stessa di…

Commenti disabilitati su Cooperazione consapevole nel comunismo opposta alla violenza permanente nella società capitalistica