Squilibrio nello scambio tra paesi capitalistici sviluppati e non

"L'enorme quantità e la varietà delle merci disponibili sul mercato non dipendono soltanto dalla quantità e dalla varietà dei prodotti, ma sono in parte determinate dall'entità della parte di prodotti prodotti come merci, che dovranno dunque essere immessi nel mercato…

Commenti disabilitati su Squilibrio nello scambio tra paesi capitalistici sviluppati e non

Parigi, l'insurrezione del giugno 1848

"Malheur à juin! répète l'écho de l'Europe. Ce fut la bourgeoisie qui contraignit le prolétariat de Paris à l'insurrection de juin. D'où sa condamnation. Ses besoins immédiats avoués ne le poussaient pas à vouloir obtenir par la violence le renversement…

Commenti disabilitati su Parigi, l'insurrezione del giugno 1848

Antonio Labriola, la Spd e la questione d'Oriente

"Le perplessità del filosofo su di una effettiva politica internazionalistica dei partiti socialisti europei punteggiano la corrispondenza privata. Labriola si era irritato per il comportamento della socialdemocrazia tedesca (e del "Vorwärts" in particolare) sulla questione d'Oriente, scoppiata di nuovo nelle…

Commenti disabilitati su Antonio Labriola, la Spd e la questione d'Oriente

La grande e la piccola proprietà terriera

"Laws can perpetuate an instrument of production, e.g. land, in certain families. Those laws only receive an economic meaning if large-scale landed property is in harmony with social production, as for example in England. In France small-scale agriculture was carried…

Commenti disabilitati su La grande e la piccola proprietà terriera

I critici e gli interpreti di Marx: l'accumulazione, gli operai e le macchine

"Uno dei critici più acuti e più noti negli ultimi anni della legge marxiana dell'accumulazione è Oppenheimer (1). (...) Oppenheimer attribuisce alla dottrina marxiana dell'accumulazione "due elementi" che in realtà non hanno nulla a che fare con questa dottrina. Il…

Commenti disabilitati su I critici e gli interpreti di Marx: l'accumulazione, gli operai e le macchine

Contro il proudhonismo in Francia

"From Letter to Ludwig Büchner (in Darmstadt), Hanover, May 1, 1867. Dear Sir: (...) I consider it of the highest importance to free in French from the false views in which Proudhon, with his idealized petty-bourgeoisness, has buried them. At…

Commenti disabilitati su Contro il proudhonismo in Francia

La Prima Internazionale in America

"From letter to Sigfrid Meyer (in New York), Hanover, April 30, 1867. Dear Friend: So far as the International Working Men's Association is concerned, it has become a power in England, France, Switzerland, and Belgium. Do organize in America as…

Commenti disabilitati su La Prima Internazionale in America

La superstizione

"Dopo che per molto tempo la storia è stata risolta in superstizione, noi risolviamo in storia la superstizione. Il problema del 'rapporto tra l' emancipazione politica e la religione' diventa per noi il problema del 'rapporto tra l' emancipazione politica…

Commenti disabilitati su La superstizione

'Proletariato, base materiale della rivoluzione'

"Das Proletariat ist für Marx deswegen zum "Stand der 'Befreiung'" der Menschheit prädestiniert, weil es - unter den konkreten gesellschaftlichen und ökonomischen Bedingungen der bürgerlichen Gesellschaft ein "Stand der 'Unterjochung'" ist, eine "Klasse mit radikalen Ketten", eine Klasse, welche... der…

Commenti disabilitati su 'Proletariato, base materiale della rivoluzione'

Una guida teorica e politica nella rivoluzione tedesca

"Marx ed Engels elaborarono come piattaforma politica dei comunisti per la rivoluzione tedesca un documento di grande importanza teorica e politica: 'Rivendicazioni del partito comunista in Germania'. Il punto iniziale del documento diceva: "L'intera Germania è proclamata repubblica, unica e…

Commenti disabilitati su Una guida teorica e politica nella rivoluzione tedesca