Engels a Leßner

"(...) es wird mir immer eine Freude sein, mit einem alten Kameraden wie Du auf demselben Kampfplatz und auf denselben Feind einzuhaunen" [Friedrich Engels an Friedrich Leßner] [in 'Friedrich Leßner. Eine Biographie des Kommunisten und Freundes von Karl Marx und…

Commenti disabilitati su Engels a Leßner

Engels studia la Russia

"Nel 1875, Engels, nella sua polemica con Tkacev (Tchakov) e i bakuninisti ('Sui rapporti sociali in Russia', Volksstaat', aprile 1875) incentra la sua analisi sui fondamenti del potere dello Stato russo e sulla possibilità di una rivoluzione che porti il…

Commenti disabilitati su Engels studia la Russia

Giudizio di Engels sul 'regno del terrore' del 1793

"C'est dans les terroristes qu'il démasque les vrais terrorisés, et il ne les ménage guère: "Le règne de la terreur, écrit-il [Engels] à Marx en Septembre 1870, nous le comprenons comme le règne des gens qui inspirent la terreur aux…

Commenti disabilitati su Giudizio di Engels sul 'regno del terrore' del 1793

Marx Engels su Robespierre e Saint-Just

"On relèvera, ça et là, dans l'oeuvre de Marx et Engels quelques allusions à Robespierre et à Saint-Just qui ne sont pas complètement défavorables. Mais, en général, quand ils leur consacrent quelques lignes, c'est pour critiquer très vivement leurs idées…

Commenti disabilitati su Marx Engels su Robespierre e Saint-Just

Rapporti di produzione, organizzazione della distribuzione

"Lorque, par conséquent Trotsky - pour ne rien dire de ses épigones - parle du caractère "bourgeois" de la répartition du produit social, en Russie, en l'opposant au caractère "socialiste" des rapports productifs ou de la propriété étatique (!), il…

Commenti disabilitati su Rapporti di produzione, organizzazione della distribuzione

Il ruolo del credito e le crisi

"Se il credito appare come la leva principale della sovra produzione e della spinta all'estremo del processo di riproduzione del capitale, è perchè una gran parte del capitale sociale è impiegata dai non proprietari che trascurano le precauzioni del proprietario…

Commenti disabilitati su Il ruolo del credito e le crisi

Necessità e consolazione

"Senza chiedere diritto di autore su una sola frase, si può completare il capitolo cruciale, spezzato dalla morte, arbitrario incidente individuale per Carlo Marx, solito in questo a citare Epicuro, cui giovane dottorino aveva dedicato la tesi di laurea. Come…

Commenti disabilitati su Necessità e consolazione

La scuola marxista su Stato, commercio internazionale e mercato mondiale

Marx, come aveva indicato nella prefazione del 1859 alla "Critica dell'economia politica" prima stesura del "Capitale", dopo aver trattato delle tre classi fondamentali della società moderna: proprietari del suolo, capitalisti, proletari, si riservava altri tre argomenti: "Stato, commercio internazionale, mercato…

Commenti disabilitati su La scuola marxista su Stato, commercio internazionale e mercato mondiale

Austria, slavi e questione nazionale

"Ce que tu dis de l'Autriche à propos des Slaves et du protestantisme est tout à fait juste. Heureusement, un protestantisme très fort s'est maintenu en Slovaquie et il a grandement contribué à l'inertie des Slovaques face aux Hongrois et,…

Commenti disabilitati su Austria, slavi e questione nazionale

La critica dello Stato nelle opere giovanili di Marx

"Non v'è alcun dubbio che Lenin conoscesse tutto il Marx edito: e la sua non era una conoscenza di seconda mano. Conosceva quindi anche la 'Questione ebraica'. V'è anzi una circostanza molto singolare: nella seconda metà del 1914 (in un…

Commenti disabilitati su La critica dello Stato nelle opere giovanili di Marx