I princìpi spinoziani

  "Ripetutamente, e anche nelle opere della maturità, [Marx] cita quali massime di valore universale due principi spinoziani: quello secondo il quale l'ignoranza non è un argomento, e quello secondo il quale "la determinazione è negazione" (che Hegel definiva una…

Commenti disabilitati su I princìpi spinoziani

Marx e Spinoza

"Assai interessante è anche valutare l'atteggiamento avuto verso Spinoza dal fondatore del materialismo storico, Karl Marx (1818-1883). Un gruppo di "Quaderni", conservati presso l'Istituto internazionale di storia sociale di Amsterdam e pubblicati solo di recente ("Cahiers Spinoza", 1, 1977, pp.…

Commenti disabilitati su Marx e Spinoza

Sopralavoro e disoccupazione

"(...) le macchine , che sono il mezzo più potente per abbreviare il tempo di lavoro, si mutano nel mezzo più infallibile per trasformare tutta la vita dell'operaio e della sua famiglia in tempo di lavoro disponibile per la valorizzazione…

Commenti disabilitati su Sopralavoro e disoccupazione

Contro la revisione del marxismo in Italia

"Caro amico, Mi congratulo per il bel n. 23 che la Neue Zeit (1) ha dedicato alla memoria di Marx. Mi trovo quasi del tutto d'accordo con l'interpretazione lì sostenuta del momento attuale: solo che, per buoni motivi, mi sento…

Commenti disabilitati su Contro la revisione del marxismo in Italia

L'Irlanda e l'impero britannico

"Voi capite subito che a muovermi non sono solo sentimenti di umanità. C'è qualcos'altro. Per accelerare lo sviluppo sociale d'Europa, è necessario operare per la catastrofe dell'Inghilterra ufficiale. A questo fine, bisogna attaccarla in Irlanda. E' questa il suo punto…

Commenti disabilitati su L'Irlanda e l'impero britannico

Marx Engels, la questione della religione e il Pci

"Non staremo a ricordare come Marx e Engels abbiano sempre visto il carattere complesso e contradditorio del fenomeno religioso e abbiano precisato che la religione - particolarmente quella cristiana - "esprime tanto la miseria reale, quanto la protesta contro questa…

Commenti disabilitati su Marx Engels, la questione della religione e il Pci

La Prima internazionale e l'Alleanza bakuninista

"En cuanto al carácter secreto de la Alianza, esto es ya otra cosa. La Internacional no puede ignorar que sociedades secretas son en numerosos países, en Polonia, en Francia, en Irlanda, un medio legítimo de defensa contra el terrorismo gubernamental.…

Commenti disabilitati su La Prima internazionale e l'Alleanza bakuninista

Feuerbach

"Feuerbach è l'unico, che si trovi in un rapporto 'serio', in un rapporto 'critico' con la dialettica hegeliana ed abbia fatto in questo campo vere e proprie scoperte: in generale è il vero superatore della vecchia filosofia. La grandezza della…

Commenti disabilitati su Feuerbach

Hegel, la negazione della negazione

"Ma Hegel, concependo la negazione della negazione - in base alla relazione positiva ivi implicita - come l'unico e vero positivo, e in base alla relazione negativa pur ivi implicita, come l'unico atto vero, come l'atto con cui ogni essere…

Commenti disabilitati su Hegel, la negazione della negazione

Essenza e forma fenomenica delle cose

""Ogni scienza - è scritto nel 'Capitale' - sarebbe superflua se l'essenza delle cose e la loro forma fenomenica strettamente coincidessero". Ogni qualvolta è in discussione una teoria di Marx e lo sforzo teso a comprenderla offre motivi di riflessione…

Commenti disabilitati su Essenza e forma fenomenica delle cose