“I lavori sul giovane Hegel apparsi specialmente dopo il libro di Lukacs, hanno sottolineato il nascere delle categorie di alienazione e di riappropriazione, ed anche di quelle, connesse, di “signoria” e “servitù”, proprio nel periodo bernese: è qui – è stato notato da diverse parti – che Hegel individua l’asservimento, la perdita della libertà dell’uomo cristiano-borghese, moderno, che appunto è caduto in balia di potenze estranee, in una situazione in cui non è più padrone di sé stesso, cioè in una situazione di estraneazione o di alienazione. L’individuazione di questo modo d’origine delle categorie in questione non può, allora, non risolversi in un’interpretazione conseguente della stessa dialettica hegeliana, che in questa sua nascita rivelerebbe il suo più profondo significato, e si porrebbe, in sostanza, come dialettica della libertà e della soppressione di ogni forma di asservimento: in primo luogo, dell’asservimento politico e religioso, essi stessi considerati, in questi testi bernesi, come due aspetti d’un unico fenomeno, di estraneazione umana in generale. Come si vede, tocchiamo in questo punto una questione centrale di tutta l’interpretazione del pensiero hegeliano, proprio perché l’interpretazione del significato che l’alienazione assume nei testi bernesi viene estesa al suo senso generale nella dialettica hegeliana ‘tout-court’: una volta individuata l’origine di questa categoria, gli interpreti credono d’aver individuato le origini stesse della dialettica: l’alienazione, per loro, a Berna, Francoforte, a Jena o a Berlino, è sempre la stessa cosa. E non c’è bisogno di aggiungere che anche l’eredità hegeliana di Marx verrebbe in quel modo definitivamente confermata, perché il significato generale, se non quello specifico, di alienazione come asservimento, schiavitù umana, sarebbe sostanzialmente identico in Hegel e in Marx, il quale ultimo ne coglierebbe anche l’aspetto specificamente sociale-economico, e non solo quello politico e ideale.” [Mario Rossi, Marx e la dialettica hegeliana. I. Hegel e lo Stato, 1960]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:30 Maggio 2012