Marx Engels e la Comune di Parigi

"A 140 anni dalla Comune di Parigi (1871), 'Inventare l'ignoto' raccoglie i testi più compiuti di Marx e Engels sulla guerra franco-prussiana e sulla Comune (gli indirizzi all'Ait - l' Associazione Internazionale dei lavoratori - tra cui l'opuscolo pubblicato con…

Commenti disabilitati su Marx Engels e la Comune di Parigi

Marx Engels e la questione militare

"Marx et Engels n'ont jamais élaboré une théorie spécifique de la guerre. Faisant leur la formule de Clausewitz, ils considéraient la guerre comme la continuation de la politique par d'autres moyens. Leur politique dans une guerre donnée n'était donc pas…

Commenti disabilitati su Marx Engels e la questione militare

Rapporto Marx – Veblen

"Contrariamente a Marx, Veblen non ritiene di poter fidare in alcuna illusione avveniristica. Sia in Veblen che in Marx la concezione dell'uomo è una concezione "attiva", richiama l'immagine di un animale operante e istituzionale, di un infaticabile ideatore e costruttore.…

Commenti disabilitati su Rapporto Marx – Veblen

La violenza nella storia

"From "Interview with Karl Marx", in 'Chicago Tribune', January 5, 1879. "Well, then, to carry out the principles of socialism, do its believers advocate assassination and bloodshed?" "No great movement", Karl answered, "has ever been inaugurated without bloodshed. The independence…

Commenti disabilitati su La violenza nella storia

Socialismo utopistico

"I sistemi socialisti e comunisti propriamente detti, i sistemi di Saint-Simon, di Fourier, di Owen, ecc., appaiono nella prima fase embrionale della lotta fra proletariato e borghesia che abbiamo sopra illustrato (vedi "Borghesi e proletari"). Gli inventori di questi sistemi…

Commenti disabilitati su Socialismo utopistico

Schiavi e cittadini

"La société n'est pas constituée d'individus, mais exprime la somme des relations, des rapports où ces individus se situent les uns par rapport aux autres. C'est comme si quelqu'un disait: Du point de vue de la société, il n'y a…

Commenti disabilitati su Schiavi e cittadini

Marx, Engels, Il Capitale

"La contribution d'Engels ne se limitait pas aux seules statistiques, loin de là. "Je veux te soumettre en quelques mots cette question compliquée et fort longue à exposer, afin que tu me communiques ton opinion": ainsi Marx commença-t-il une lettre…

Commenti disabilitati su Marx, Engels, Il Capitale

Marx e Engels a Bruxelles

"Fu a Bruxelles nel febbraio e marzo 1846 che Marx ed Engels iniziarono le loro carriere cospirative. Fondarono in questi mesi un comunista Comitato di Corrispondenza  per impegnarsi nella propaganda internazionale e arrivare alla fondazione di una organizzazione comunista internazionale…

Commenti disabilitati su Marx e Engels a Bruxelles

L'accumulazione e la composizione tecnica del capitale

"A proposito degli effetti delle fasi di concentrazione industriale, Marx osservava come "la centralizzazione (...) allarga e accelera (...) i rivolgimenti nella composizione tecnica del capitale, che ne aumentano la parte costante a spese di quella variabile, e con ciò…

Commenti disabilitati su L'accumulazione e la composizione tecnica del capitale

Marx sugli operai parigini

"Quale elasticità, quale iniziativa storica, quale capacità di sacrificio in questi Parigini! Dopo sei mesi di fame e rovina, causate dal tradimento interno più ancora che dal nemico esterno essi si sollevano sotto le baionette prussiane come se non ci…

Commenti disabilitati su Marx sugli operai parigini