Libertà e necessità. ‘Sulla soglia della società futura sta dunque scritta la parola organizzazione’

"La critica dei principii astrattistici sembra condurre a risultati puramente negativi; in realtà, se i risultati dell'emancipazione politica devon essere rigettati, sarebbe stolto, proclaman concordi Marx ed Engels, non riconoscere che appunto per essa sono poste le condizioni perché il…

Commenti disabilitati su Libertà e necessità. ‘Sulla soglia della società futura sta dunque scritta la parola organizzazione’

“Il lettore, se è bene intenzionato a seguirmi, deve decidersi a procedere dal particolare al generale”

"Rinvenuto fra le carte di Marx nella forma di «schizzo frammentario», in un quaderno siglato M e datato 23 agosto 1857 (8), il testo conosciuto come 'Introduzione del '57' fu pubblicato per la prima volta da Karl Kautsky nella «Neue…

Commenti disabilitati su “Il lettore, se è bene intenzionato a seguirmi, deve decidersi a procedere dal particolare al generale”

«La storia dell’ ‘Army’ mette in luce l’esattezza della nostra concezione sul rapporto esistente fra le forze produttive e le condizioni sociali»

"Lo stretto rapporto che collega la stesura dei 'Grundrisse' con le ricerche compiute interno alla crisi del '57 - esplicitamente riconosciuto dallo stesso Marx (25), al quale era stato rivolto aperto invito dalla «Tribune» a «scrivere esclusivamente su 'Indian War'…

Commenti disabilitati su «La storia dell’ ‘Army’ mette in luce l’esattezza della nostra concezione sul rapporto esistente fra le forze produttive e le condizioni sociali»

Una critica ai giudizi storici di Marx ed Engels sulla rivoluzione francese

"E qualcosa del Buonarroti, della sua interpretazione della Rivoluzione e del babuvismo, come sviluppo estremo delle tendenze sociali implicite nel Terrore, si ritrova negli scritti giovanili del Marx e dell'Engels. Si è fatto un gran parlare, dallo Jaurés in poi,…

Commenti disabilitati su Una critica ai giudizi storici di Marx ed Engels sulla rivoluzione francese

Trotsky, Lenin e il dibattito sugli ‘Stati Uniti d’Europa’

"Scoppiata la guerra, s'intensificava lo sforzo pacifista e neutralista del gruppo ['Coenobium', ndr], dal quale si staccavano i fautori democratici dell'intervento, come Crespi o Ghisleri (11), ma a cui s'univa in una prima fase Romain Rolland con il suo 'Au-dessu…

Commenti disabilitati su Trotsky, Lenin e il dibattito sugli ‘Stati Uniti d’Europa’

‘L’alienazione religiosa viene ritenuta da Marx un riflesso dell’alienazione economica’

"Nella famosa frase di Togliatti e nel commento di Lombardo Radice, viene espressa, a proposito delle religioni, una virtualità che a sua volta vuole indicare una specie di ambivalenza della coscienza religiosa. L'aspirazione a una società socialista può farsi strada…

Commenti disabilitati su ‘L’alienazione religiosa viene ritenuta da Marx un riflesso dell’alienazione economica’

«La democrazia è una ‘forma dello Stato’, una delle sue varietà…»

"E come tutti gli Stati borghesi sono «in ultima analisi, obbligatoriamente, una 'dittatura della borghesia», allo stesso modo «il passaggio del capitalismo al comunismo non potrà non produrre un'enorme abbondanza e varietà di forme politiche, ma la sostanza sarà inevitabilmente…

Commenti disabilitati su «La democrazia è una ‘forma dello Stato’, una delle sue varietà…»

Riproduzione allargata del capitale. Mercato interno e mercato esterno secondo Rosa Luxemburg

'Le posizioni economiche come angolo visuale per comprendere la concezione complessiva della Luxemburg'. "Prima dell' 'Accumulazione del capitale', e ancor prima dell' 'Einführung', vi è un altro scritto che può concorrere a spiegare la maniera con cui la Luxemburg aveva…

Commenti disabilitati su Riproduzione allargata del capitale. Mercato interno e mercato esterno secondo Rosa Luxemburg