E.H. Carr: ‘il posto ‘unico’ della rivoluzione russa nella storia’

"Questo era il processo adombrato da Marx nella prefazione al 'Capitale': «Il paese industrialmente più sviluppato non fa che mostrare a quello meno sviluppato l'immagine del suo avvenire» (1). Il mondo in cui l'Urss intraprese l'industrializzazione era tuttavia molto diverso…

Commenti disabilitati su E.H. Carr: ‘il posto ‘unico’ della rivoluzione russa nella storia’

Un ‘istinto rivoluzionario assoluto’

"Così come esistono musicisti con l'orecchio assoluto, si lasciò sfuggire Lenin nel 1903, «esistono persone di cui si può dire che possiedono un istinto rivoluzionario assoluto» (Valentinov, 1993, p. 499). Tale egli stimava Marx, tale era anche Nikolaj Cernysévskij, fondatore…

Commenti disabilitati su Un ‘istinto rivoluzionario assoluto’

‘Gli avvenimenti storici sembrano nel loro complesso dominati dal caso. Ma là dove alla superficie regna il caso, ivi il caso stesso è retto da intime leggi nascoste’

"Ed è così che alla necessità, che soggiace agli elementi naturali, in relazione alla quale si è parlato finora della libertà, viene necessariamente ad aggiungersi un'altra necessità, che è una necessità di ordine prettamente storico e che viene fuori in…

Commenti disabilitati su ‘Gli avvenimenti storici sembrano nel loro complesso dominati dal caso. Ma là dove alla superficie regna il caso, ivi il caso stesso è retto da intime leggi nascoste’

La Krupskaia, di cui le memorie serbano spesso impressioni e idee sulle letture del grande rivoluzionario che fu suo compagno, dice che «nessuno, forse, fu tanto amato da Lenin quanto Cernysevskij»

"Il romanzo 'Che fare?', di cui abbiamo già detto le eccezionali condizioni di composizione, fu conosciuto attraverso copie clandestine, durante la vita dell'autore, e apparve integralmente e pubblicamente nel 1905. Da allora fu formativo della nuova generazione rivoluzionaria dei tempi…

Commenti disabilitati su La Krupskaia, di cui le memorie serbano spesso impressioni e idee sulle letture del grande rivoluzionario che fu suo compagno, dice che «nessuno, forse, fu tanto amato da Lenin quanto Cernysevskij»

Engels introdusse il tema della “folla solitaria” e dell’atomizzazione spinta all’estremo, nelle grandi metropoli della borghesia

"Dans la partie de son ouvrage (1) intitulée «Les Grandes Villes», Frédéric Engels découvre la réalité urbaine dans toute son horreur. Pourtant, jamais cette réalité ne s'identifie pour lui avec un simple désordre, encore moins avec le mal, avec une…

Commenti disabilitati su Engels introdusse il tema della “folla solitaria” e dell’atomizzazione spinta all’estremo, nelle grandi metropoli della borghesia

Il processo di differenziazione dei contadini tra ricchi, poveri e senza terra nell’Inghilterra medievale

"The process by which the peasantry as a class became differentiated into rich, poor and landless peasants, was one which has often been repeated where commodity production disintegrates a static feudal community (1). Even in the twelfth and thirteenth centuries,…

Commenti disabilitati su Il processo di differenziazione dei contadini tra ricchi, poveri e senza terra nell’Inghilterra medievale