Marx a trent’anni: ‘aveva di dono di dominare gli uomini…’

"La crisi di settembre a Berlino e a Francoforte esercitarono un forte contraccolpo anche su Colonia. (…) La democrazia di Colonia constava di tre grandi associazioni, ciascuna delle quali annoverava diverse migliaia di iscritti: l'Associazione democratica, che era diretta da…

Commenti disabilitati su Marx a trent’anni: ‘aveva di dono di dominare gli uomini…’

Giudizi di Marx sugli scritti di Carlo Cattaneo in due lettere a Engels

"24. Karl Marx, Lettera a Friedrich Engels, 3 maggio 1854, ora in 'Carteggio Marx-Engels volume II (1852-1856), tr. it. di M.A. Manacorda, Roma, Rinascita, 1950 p. 294. Giudizio sull''Archivio triennale' (*), «il meglio che io abbia letto del partito rivoluzionario…

Commenti disabilitati su Giudizi di Marx sugli scritti di Carlo Cattaneo in due lettere a Engels

Dopo la rivoluzione d’Ottobre: ‘Lo Stato è soltanto uno ‘strumento’ del proletariato nella sua lotta di classe’

"Per essere trattato in un opuscolo il problema va diviso in quattro grandi sezioni: A. La dittatura del proletariato come nuova forma di lotta di classe del proletariato (in altri termini: sua nuova fase, con nuovi compiti). B. La dittatura…

Commenti disabilitati su Dopo la rivoluzione d’Ottobre: ‘Lo Stato è soltanto uno ‘strumento’ del proletariato nella sua lotta di classe’

Sulle questioni nazionali Marx ed Engels non avevano secondi fini o interessi di grande potenza da portare avanti

"La question de savoir si un mouvement national est «juste» ou non s'est révélée un sujet inépuisable et inextricable de controverses de même que l'attitude à adopter à l'égard de tel parti ou pays socialiste agissant au nom du prolétariat.…

Commenti disabilitati su Sulle questioni nazionali Marx ed Engels non avevano secondi fini o interessi di grande potenza da portare avanti

Più il compito è difficile, più il nostro lavoro è necessario, più occorre che ciascuno rimanga al proprio posto fino all’ultimo respiro (Karl Liebknecht)

"Er lernte vom Roten Oktober. Karl Liebknecht war ein Revoltionär, der ständig die marxistische Grunderkenntnis zu verwiklichen suchte, daß man von der fortgeschrittensten Arbeiterbewegung lernen muß. Er haßte leere Deklarationen oder, wie Lenin sagte, die revolutionäre Phrase. «Je schlimmer der…

Commenti disabilitati su Più il compito è difficile, più il nostro lavoro è necessario, più occorre che ciascuno rimanga al proprio posto fino all’ultimo respiro (Karl Liebknecht)

1920. Lenin volle il coinvolgimento dei medici a tutti i livelli della nuova amministrazione sanitaria e diede molta importanza alla prevenzione delle epidemie e delle carestie

"Alcuni medici erano convinti di avere a che fare con il tifo, che presenta sintomi iniziali simili a quelli dell'influenza: febbre, mal di testa e malessere generale. Il tifo è stato a lungo considerato la malattia del collasso sociale. Fece…

Commenti disabilitati su 1920. Lenin volle il coinvolgimento dei medici a tutti i livelli della nuova amministrazione sanitaria e diede molta importanza alla prevenzione delle epidemie e delle carestie

Per Marx ed Engels Bruxelles costituiva una sede di prim’ordine, per la facilità di rapporti con la Germania, la Francia e l’Inghilterra

"Marx ed Engels si resero conto rapidamente della situazione, e forse anche per questo, come probabilmente anche per l'insuccesso della 'Sacra Famiglia', non si curarono molto della pubblicazione della 'Ideologia germanica', dopo i primi tentativi. Ora importava partecipare al movimento…

Commenti disabilitati su Per Marx ed Engels Bruxelles costituiva una sede di prim’ordine, per la facilità di rapporti con la Germania, la Francia e l’Inghilterra

Lo sviluppo della socialdemocrazia tedesca, a partire dal 1878 e di riflesso il suo influsso sul movimento operaio europeo e specie sul mondo sociale e del lavoro italiano

"La vera diffusione del marxismo comincia più tardi. E' collegata agli effetti della Comune, tradotti in chiave italiana non solo dalle polemiche di Mazzini con Marx ma anche dalle risposte di Engels e dal rilievo assunto, nella volgarizzazione dei temi…

Commenti disabilitati su Lo sviluppo della socialdemocrazia tedesca, a partire dal 1878 e di riflesso il suo influsso sul movimento operaio europeo e specie sul mondo sociale e del lavoro italiano

‘La sorgente incantata, da cui pioveva il capitale ai fabbricanti di plusvalore, sotto forma di anticipi o anche di regalo, fu spesso il tesoro pubblico’

"La grande influenza del debito pubblico e del corrispondente sistema fiscale sulla capitalizzazione della ricchezza e sulla espropriazione delle masse, ha indotto una folla di scrittori, come William Cobbett, Doubleday e altri, a cercavi, a torto, la causa prima della…

Commenti disabilitati su ‘La sorgente incantata, da cui pioveva il capitale ai fabbricanti di plusvalore, sotto forma di anticipi o anche di regalo, fu spesso il tesoro pubblico’

La ‘Storia della rivoluzione’ di Trotsky: nessun’altra grande rivoluzione fu fortunata come quella russa a trovare uno storico di genio in uno dei suoi capi supremi

"The writers of official Communism have for so long purveyed the historical forgeries and myths produced by the Stalinist school of falsification that even when they have been free to jettison some of these, they have not been able to…

Commenti disabilitati su La ‘Storia della rivoluzione’ di Trotsky: nessun’altra grande rivoluzione fu fortunata come quella russa a trovare uno storico di genio in uno dei suoi capi supremi