“Marx ed Engels si resero conto rapidamente della situazione, e forse anche per questo, come probabilmente anche per l’insuccesso della ‘Sacra Famiglia’, non si curarono molto della pubblicazione della ‘Ideologia germanica’, dopo i primi tentativi. Ora importava partecipare al movimento della opposizione e della rivoluzione, far comprendere e far conoscere la sistemazione «scientifica», «critica», che i due amici avevano dato al movimento di idee degli utopisti e dei teorici di riforme sociali, e agire di conseguenza. E così i due amici fecero durante quello che viene chiamato dai biografi periodo di Bruxelles (1845-48). Engels era già in contatto con gli uomini della Lega dei giusti; Marx, dopo i contatti coi gruppi francesi parigini, prende ora contatto con il movimento tedesco, già a carattere internazionale, di Parigi e di Londra, tanto attraverso Engels, quanto attraverso il gruppo di Bruxelles, e, soprattutto, attraverso i «comitati di corrispondenza» organizzati a Bruxelles dai due amici, sembra, con lo scopo di coordinare la corrispondenza che era sviluppatissima fra i vari nuclei, gruppi, sezioni, ecc. della Lega dei giusti. (…) Inoltre, c’era l’attività di formazione reciproca, di discussione, di sorveglianza critica sulla attività divulgativa e propagandistica; tutto questo doveva avere espressione pubblica in una rivista, che attraverso gli scambi di idee assicurasse il carattere internazionale e unitario dei vari movimenti. Era un programma d’azione notevole: attraverso la sistemazione dello scambio di dottrine, di informazioni, di idee, attraverso la discussione e il lavoro per assicurare una certa unità e coerenza al movimento (e Bruxelles costituiva una sede di prim’ordine, per la facilità di rapporti con la Germania, la Francia e l’Inghilterra), Marx ed Engels venivano ad assumere una funzione preminente nel movimento stesso. L’importanza dell’azione politica che essi speravano così di compiere, e su un piano internazionale, come Engels sottolinea, spiega come Marx ed Engels abbandonassero ora quella diffidenza per le società segrete e le cospirazioni che li aveva fino a questo momento tenuti lontani da attività di questo genere. Del resto, pochi anni dopo, Marx dava una rappresentazione vivace e penetrante del mondo delle cospirazioni, dalla quale risultano tanto le ragioni della diffidenza, e del primo tenersi lontani, quanto le ragioni della successiva partecipazione: ragioni che si riassumono nella distinzione fra cospirazioni e società segrete borghesi e cospirazioni e società segrete proletarie” (pag 17-19) [introduzione di Emma Cantimori Mezzomonti] [Karl Marx Friedrich Engels, ‘Manifesto del partito comunista’, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1963]