La necessità dell'azione di classe del proletariato per la difesa del salario

"L'oeuvre de Karl Marx: 'Salaires, prix et profits" est née d'une discussion sur les syndicats qui eut lieu au sein du Conseil général de l'Association générale des travailleurs' (1re Internationale). Cette discussion, qui s'explique par l'épidémie de grèves pour augmentations…

Commenti disabilitati su La necessità dell'azione di classe del proletariato per la difesa del salario

Per 'il passaggio di tutti i mezzi di produzione, e quindi anche della terra, in proprietà sociale'

"Nella prefazione del 1882 alla seconda edizione russa del 'Manifesto', Marx indicava nella proprietà collettiva quale esisteva in Russia non solo "un elemento di rigenerazione" di quella società ma anche un possibile "punto di partenza ad uno sviluppo in senso…

Commenti disabilitati su Per 'il passaggio di tutti i mezzi di produzione, e quindi anche della terra, in proprietà sociale'

Una rottura cruciale con l'antichità: il primo macchinismo

"Gli storici hanno seguito con attenzione i progressi tecnici che hanno a poco a poco sganciato la produzione economica medievale dalla teoria degli antichi. I due principali settori in cui l'uomo ha così liberato, attraverso lo sforzo richiesto ormai ad…

Commenti disabilitati su Una rottura cruciale con l'antichità: il primo macchinismo

'In Occidente si tese a ridimensionare l'importanza dei risultati raggiunti dalla sintesi di Engels'

"Soprattutto, [Engels] era consapevole dell'esigenza di elaborare una sintesi leggibile del significato complessivo del marxismo, e negli ultimi anni si impegnò in queso senso. Polemizzando con il compagno socialista Eugen Dühring, pubblicò nel 1878 le scritto 'Anti-Dühring', nel tentativo di…

Commenti disabilitati su 'In Occidente si tese a ridimensionare l'importanza dei risultati raggiunti dalla sintesi di Engels'

Plechanov, Engels e la letteratura materialista francese del XVIII secolo

"Nell'articolo "Programm der blankistischen Kommune-Flücht-linge" (Programma dei rifugiati blanquisti della Comune), pubblicato inizialmente nel n. 73 del giornale "Volkstaat" nel 1874 e incluso successivamente nella raccolta 'Internationales aus dem "Volkstaat''' Engels, indicando con soddisfazione che gli operai socialdemocratici tedeschi 'sind…

Commenti disabilitati su Plechanov, Engels e la letteratura materialista francese del XVIII secolo

Antonio Labriola nel dibattito sul revisionismo di fine XIX secolo

"In ogni caso, gettando uno sguardo di insieme al 'Discorrendo' (1), risulta subito evidente quanta importanza Labriola abbia voluto attribuire alla questione del materialismo storico, inteso nel suo "triplice" aspetto di tendenza filosofica nella concezione generale della vita e del…

Commenti disabilitati su Antonio Labriola nel dibattito sul revisionismo di fine XIX secolo

L'assimilazione del marxismo in Italia. Giustino Fortunato e Benedetto Croce

"Giustino Fortunato a Benedetto Croce, Napoli, 25 dicembre 1897: "Mio caro Benedetto, ho letto ed ho riletto, con vivissima attenzione, la Vostra 'Memoria' (1) su la interpretazione e la critica di alcuni concetti del marxismo. Molti anni fa tentai di…

Commenti disabilitati su L'assimilazione del marxismo in Italia. Giustino Fortunato e Benedetto Croce

Il metodo di Lenin nello studio dell'economia agraria occidentale

"In tale contesto, anche l'analisi economica non poteva essere limitata al quadro nazionale, come quella contenuta nello 'Sviluppo del capitalismo in Russia', dove peraltro erano già presenti numerose indicazioni teoriche di portata più generale, ma doveva essere estesa ai problemi…

Commenti disabilitati su Il metodo di Lenin nello studio dell'economia agraria occidentale