'Tutto il processo viene spiegato da cause puramente economiche'

"Politicamente parlando, Proudhon rimase sempre per Marx il punto di riferimento negativo; quando Engels attaccò Dühring, l'accostamento di costui a Proudhon fu d'obbligo ed esplicito. E se il punto fondamentale positivo contro Proudhon fu come fondare il comunismo su un…

Commenti disabilitati su 'Tutto il processo viene spiegato da cause puramente economiche'

Le concezioni di Blanqui non hanno un carattere scientifico rigoroso

"Effectivement Blanqui n'est point un théoricien. L'expérience du mouvement ouvrier français et la méditation de l'histoire l'ont conduit à quelques idées directrices très simples. Blanqui a été un des premiers à avoir mis en lumière la nécessité de la lutte…

Commenti disabilitati su Le concezioni di Blanqui non hanno un carattere scientifico rigoroso

'La liberazione di Blanqui avrebbe dato un capo alla Comune di Parigi'

"Encore qu'ils aient fait sur Blanqui, son action et son doctrines, d'importantes réserves, les maîtres du socialisme scientifique ont rendu hommage à Blanqui. "La Commune", a écrit Karl Marx, "à plusieurs reprises avait offert d'echanger l'archevêque (1) et toujours un…

Commenti disabilitati su 'La liberazione di Blanqui avrebbe dato un capo alla Comune di Parigi'

'Lenin: sì al dibattito scientifico su riviste specializzate no alla propaganda interna al partito'

"Il me sembre que là aussi il convient de remonter aux principes de Lénine. Lénine, au cours de sa polémique avec la prétendue opposition ouvrière, a donné lors du Xe Congrès une réponse claire et frappante à cette question. Lénine…

Commenti disabilitati su 'Lenin: sì al dibattito scientifico su riviste specializzate no alla propaganda interna al partito'

Il problema della trasformazione

"Mentre in Ricardo valore e prezzo coincidono immediatamente, per Marx valori e prezzi sono due categorie distinte: i valori si 'trasformano' in prezzi (di produzione) per effetto di un processo governato dalla concorrenza tra i diversi capitali. Questa questione, il…

Commenti disabilitati su Il problema della trasformazione

La questione dell'eguaglianza nel socialismo utopistico

"Nel 'Manifesto degli Eguali', il più importante documento dell'utopia comunista moderna, Gracco Babeuf aveva dato un contenuto rivoluzionario al progetto di comunismo agrario esposto da Morelly nel 'Code de la nature' (1755). Dalla lettura di Filippo Buonarroti, Marx aveva appreso…

Commenti disabilitati su La questione dell'eguaglianza nel socialismo utopistico

L'ambivalenza politica e sociale della piccola borghesia

"Minacciata dall'affondamento nel proletariato e dall'annientamento da parte della grande borghesia, la piccola borghesia non può permettersi in quanto classe alcuna autorappresentazione e fa dell'armonizzazione dei contrasti di classe il suo principale compito ideologico. "Si crede piuttosto che le condizioni…

Commenti disabilitati su L'ambivalenza politica e sociale della piccola borghesia

Comune di Parigi: 'salari da operai a tutti i funzionari dello Stato'

"Prima della Rivoluzione quasi tutti i socialisti e i comunisti cercavano una soluzione al problema di come stabilire un'equa retribuzione nella società futura. Risultava evidente l'impossibilità di sancire una paga uguale per tutti durante il periodo di transizione, e vi…

Commenti disabilitati su Comune di Parigi: 'salari da operai a tutti i funzionari dello Stato'