'Voler distruggere con cannoni Krupp e fucili Mauser gli effetti economici della macchina a vapore!'

"Hoy, esas mismas clases, opinando como opinaban ayer los reyes y zares, se consideran gobernantes por derecho propio. Quieren mantenerse a toda costa y oponen a la sociedad los propios recursos que la sociedad pone a su disposición. "Cuando acuden…

Commenti disabilitati su 'Voler distruggere con cannoni Krupp e fucili Mauser gli effetti economici della macchina a vapore!'

La questione doganale

"Dunque più di una perplessità si era affacciata alla mente dei socialisti, per un loro impegno antiprotezionista. Un'altra ragione era che non si trattava di una questione schiettamente socialista, connessa cioè alla lotta di classe fra borghesia e proletariato. Anzi,…

Commenti disabilitati su La questione doganale

Una strategia rivoluzionaria per la socialdemocrazia tedesca

  "Sotto l'influsso di Engels, ma anche di Charles Robert Darwin, i principi motori del capitalismo fissati nell'opera principale di Marx divennero in Kautsky leggi universalmente valide, della validità della legge di natura per così dire. Ciò significava  che il…

Commenti disabilitati su Una strategia rivoluzionaria per la socialdemocrazia tedesca

La futura scuola della società senza classi

  "Strano anche che ragionando di autonomia della scuola, il Nostro (Sergej Hessen, ndr) non ricorresse, ad esempio, oltre che al Condorcet, all'opera della moglie di Lenin e cioè alla Krupskaja. Della quale, pochi anni dopo scriverà: "Partendo da poche…

Commenti disabilitati su La futura scuola della società senza classi

'Fortiter in re, suaviter in modo'

"Il documento di Marx evita preamboli religiosi, soffermandosi soltanto sulla necessità per gli associati di riconoscere "come base della loro condotta verso gli uomini: la Verità, la Giustizia e la Morale, senza distinzione di razza, di credenze, di nazionalità" e…

Commenti disabilitati su 'Fortiter in re, suaviter in modo'

Italia di fine secolo: i tentativi di colpire o superare o integrare o precisare Carlo Marx

"Una lettura della teoria marxiana del valore in termini affatto restrittivi persino sul piano meramente "quantitativo", che non teneva conto cioè della distinzione tra "lavoro morto" e "lavoro vivo", finiva col negare al capitale tecnico-lavoro morto alcun ruolo nel processo…

Commenti disabilitati su Italia di fine secolo: i tentativi di colpire o superare o integrare o precisare Carlo Marx

Jaurés, Marx. Capitalismo, guerra e nazione

  "Sul problema della guerra, il movimento operaio aveva posizioni distinte da quelle delle altri correnti politiche o ideologiche e, in qualche misura, da quelle della stessa nazione: riuniti nella Seconda Internazionale, i partiti socialisti avevano fatto della lotta contro…

Commenti disabilitati su Jaurés, Marx. Capitalismo, guerra e nazione

Poche letture di Marx tra i giovani degli anni 1880

"L'interesse del Turati degli anni ottanta per l'economia, sia pure attraverso i filtri di una abbondantissima letteratura sociologica, è assai notevole. Nella sua biblioteca è stata riscontrata una presenza massiccia di testi d'economia dell'epoca ed in particolare di testi di…

Commenti disabilitati su Poche letture di Marx tra i giovani degli anni 1880

L'esclusione dei bakuninisti dall'Internazionale

"En 1871, Marx magnifia la Commune de Paris comme "le vrai représentant de tous les éléments sains de la société française, et donc le "vrai gouvernement national" en même temps que "le gouvernement ouvrier", comme "le champion courageux de l'émancipation…

Commenti disabilitati su L'esclusione dei bakuninisti dall'Internazionale

Interprete magistrale della storia e della politica americana

Peu de temps après la publication du 'Manifeste', Marx se mit à participer directement au courant de la vie politique américaine et à atteindre un public très large aux Etats-Unis per l'intermédiaire des analyses économiques et politiques qu'il écrivait pour…

Commenti disabilitati su Interprete magistrale della storia e della politica americana