Lo scrupolo scientifico di Marx.

"Dal 1863 Marx vide la sua biblioteca ingrandirsi notevolmente. Ai 350 libri che Engels gli regalò in quell'anno, si devono aggiungere i quasi 800 libri che il suo buon amico Wilhelm Wolff (che morì a Manchester e al quale Marx…

Commenti disabilitati su Lo scrupolo scientifico di Marx.

I funzionari del capitale

"Marx intuisce questo problema parlando delle società per azioni, ossia della forma istituzionale che assumono le grandi imprese. "Le società per azioni sono l'annullamento dell'industria privata capitalistica sulla base del sistema capitalistico stesso, e distruggono l'industria privata a misura che…

Commenti disabilitati su I funzionari del capitale

Lo Stato borghese della guerra

"Le guerre, nella storia, ci son sempre state, e Hegel deve giustificarle speculativamente; gli Stati, preborghesi e borghesi, son sempre esistiti, come hanno detto Marx, nella 'Critica del programma di Gotha' e Lenin in 'Stato e rivoluzione', come "sistemi di…

Commenti disabilitati su Lo Stato borghese della guerra

Ogni classe tenta di ottenere la quota più grande possibile del prodotto del lavoro

  "Abbiamo parlato della battaglia dell'operaio contro il capitale. Questa battaglia esiste, nonostante quello che sostengono gli apologeti del capitale. E continuerà ad esistere finché la riduzione dei salari rimarrà il più sicuro e rapido strumento per accrescere i profitti;…

Commenti disabilitati su Ogni classe tenta di ottenere la quota più grande possibile del prodotto del lavoro

'L'imperialismo tende a dividere i lavoratori e incoraggia l'opportunismo'

  "Il must be observed that in Great Britain the tendency of imperialism to divide the workers, to encourage opportunism among them and to cause temporary decay in the working class movement, revealed itself much earlier than the end of…

Commenti disabilitati su 'L'imperialismo tende a dividere i lavoratori e incoraggia l'opportunismo'

Bucharin. La ripartizione sociale del lavoro

  "Ecco un breve riassunto delle posizioni di Bucharin: la socializzazione dei mezzi di produzione crea le condizioni per sostituire al meccanismo spontaneo di regolazione dell'economia un meccanismo di piano. In questo senso, di regolatore 'spontaneo', la legge del valore…

Commenti disabilitati su Bucharin. La ripartizione sociale del lavoro

Agli 'ispirati apologeti del sistema delle fabbriche'

"Marx sottolinea con forza l'analogia esistente tra la regolazione cosciente della divisione del lavoro al livello di una società organizzata, ed il medesimo processo all'interno di un'azienda. "La regola che nella divisione all'interno di un'officina è applicata 'a priori' e…

Commenti disabilitati su Agli 'ispirati apologeti del sistema delle fabbriche'

"1850: il partito del proletariato deve rendere la rivoluzione permanente"

  "Quand, en janvier 1859, Karl Marx (1818-1883) envoie à son éditeur Duncker le manuscrit de sa 'Contribution à la critique de l'économie politique', il n'est encore que ce publiciste-journaliste, homme politique, pamphlétaire, agitateur révolutionnaire, dont les écrits ne connaissent…

Commenti disabilitati su "1850: il partito del proletariato deve rendere la rivoluzione permanente"

Critiche di economisti borghesi alla teoria del valore di Marx fondate sul lavoro di Sraffa

  "Una valutazione ragionata delle implicazioni della critica a Marx fondata sul lavoro di Sraffa non comporta, per la sua stessa natura, né un abbandono iconoclastico dell'intera economia politica di Marx, né una conclusione compiacente, come se niente di importante…

Commenti disabilitati su Critiche di economisti borghesi alla teoria del valore di Marx fondate sul lavoro di Sraffa

'Per condurre a buon fine le idee ci vogliono gli uomini che mettano in gioco una forza pratica'

"Les idées, écrit Marx, citant Bauer, que la Révolution française avait fait avancer, n'ont pas mené au-dela de la 'situation' qu'elle voulait supprimer par la violence. "Des 'idées' ne peuvent jamais mener au-delà d'une ancienne situation du monde, elles ne…

Commenti disabilitati su 'Per condurre a buon fine le idee ci vogliono gli uomini che mettano in gioco una forza pratica'