La caduta tendenziale del saggio del profitto e le crisi periodiche

"Secondo Marx, il saggio del profitto tende a diminuire nel corso dello sviluppo del capitalismo, perché di regola la composizione organica del capitale aumenta relativamente in modo più rapido del saggio del plusvalore. (...) In un capitolo intitolato "Sviluppo delle…

Commenti disabilitati su La caduta tendenziale del saggio del profitto e le crisi periodiche

I quaderni di 'Per la critica dell'economia politica' dedicati alla tecnologia

"(...) nel 1859, Ch.R. Darwin pubblicava il trattato "Sull'origine delle specie mediante selezione naturale", un libro che, come testimoniano le lettere a F. Engels e  le memorie di W. Liebknecht, sollevava, specie al suo apparire, l'entusiasmo di Marx. Il 12…

Commenti disabilitati su I quaderni di 'Per la critica dell'economia politica' dedicati alla tecnologia

L'apparenza della circolazione delle merci

"Nessun teorico borghese si è sottratto secondo Marx a questa apparenza della circolazione delle merci. Di fatto hanno riconosciuto che il plusvalore viene prodotto e cade nelle mani dei proprietari dei mezzi di lavoro (cosa che Marx sottolinea anche in…

Commenti disabilitati su L'apparenza della circolazione delle merci

Le teorie sull'astinenza del capitalista

"E' interessante confrontare le idee di Marx sui motivi profondi dell'accumulazione e del consumo dei capitalisti con le teorie ortodosse contemporanee che sottolineano "l'astinenza e l'attesa". Secondo la teoria dell'astinenza, è penoso per il capitalista "astenersi" dal consumo per accumulare,…

Commenti disabilitati su Le teorie sull'astinenza del capitalista

Innovazioni e caduta tendenziale del saggio del profitto

"La crescente influenza della teoria austriaca del capitale alla fine del secolo scorso e all'inizio del nostro, concentrando l'attenzione sull'accumulazione di capitale che accresce la durata degli impianti e delle attrezzature, rafforzò ulteriormente la convinzione che l'accumulazione del capitale e…

Commenti disabilitati su Innovazioni e caduta tendenziale del saggio del profitto

Crisi e forza di consumo della società divisa in classi

"Le cause dell'inevitabilità delle crisi Marx stesso ha riassunto nel modo più pregnante nelle seguenti note preposizioni: "Le condizioni dello sfruttamento immediato e la sua realizzazione non sono identiche. Esse non solo sono separate nel tempo e nello spazio, ma…

Commenti disabilitati su Crisi e forza di consumo della società divisa in classi

Crisi e limitazione del consumo delle masse

"La contraddizione fra l'impulso illimitato dei capitalisti all'ingrandimento della produzione e la limitata forma di consumo della società capitalistica deve condurre a crisi periodiche. "L'ultimo fondamento di ogni crisi reale rimane sempre la povertà e la limitazione del consumo delle…

Commenti disabilitati su Crisi e limitazione del consumo delle masse

Crisi e ristabilimento momentaneo dell'equilibrio

"Il capitalismo durante la sua esistenza ha attraversato molte crisi difficili. Appartiene all'essenza del capitalismo che il suo equilibrio sia labile, la sua labilità incessante. Nei periodi dell'apparente equilibrio si sviluppano ininterrotti gli elementi della contraddizione, finché questa non viene…

Commenti disabilitati su Crisi e ristabilimento momentaneo dell'equilibrio

I problemi dell'educazione e dell'istruzione

"Ora comprendiamo anche perché Marx ed Engels, almeno pubblicamente, si sono tanto poco occupati dei problemi dell'educazione e dell'istruzione. Non è possibile supporre che essi mancassero della necessaria comprensione. Già le 'Tesi su Feuerbach' dichiarano che "l'educatore stesso deve essere…

Commenti disabilitati su I problemi dell'educazione e dell'istruzione

Engels, la questione dei compromessi

"E' triste vedere come degli uomini, i quali indubbiamente si considerano marxisti e vogliono essere marxisti, abbiano dimenticato le verità fondamentali del marxismo. Ecco che cosa scriveva, nel 1874, contro il manifesto dei 33 comunardi  blanquisti, Engels, il quale appartiene…

Commenti disabilitati su Engels, la questione dei compromessi